Un Principe in frac, spettacolo scritto e diretto da Aldo Manfredi, ripercorre la storia di Totò dalla gioventù fino a pochi anni prima della sua morte, con racconti e citazioni, interpretato da Yari Gugliucci.
Un principe in frac andrà in scena domenica 12 novembre ore 21.00 al Teatro Orione di Roma: una pièce teatrale ispirata alla vita di Antonio De Curtis, in arte, Totò. Nei panni del principe della risata un sorprendete Yari Gugliucci. Uno spettacolo scritto e diretto da Aldo Manfredi che racconta la vita e la carriera di Antonio De Curtis, senza dimenticare gli incontri più importanti della sua vita, da Peppino De Filippo, Franca Faldini, a Mario Castellani, suo grane e fidato amico. Un aspetto inedito ed emozionante, quello che ha evidenziato con la sua opera il giovane autore e regista Aldo Manfredi che ha dichiarata:”Le Maschere di Totò sono cimeli, intoccabili e inimitabili, impossibili da portare in scena – dichiara Manfredi – la mia idea nasce dopo attente e accurate ricerche e dopo tanti dubbi. Curiosando nella vita del Principe, mi sono calato nel suo lato umano e ho avuto l’esigenza di raccontarlo in modo rispettoso e affettuoso; è stato un po’ come raccontare la storia di una persona di famiglia”. Ad interpretare Antonio De Curtis Yari Gugliucci, recentemente protagonista al cinema nei film “Noi eravamo” di Leonardo Tiberi e “Mister felicità” di Alessandro Siani nonché al fianco del grande Woody Allen durante i suoi show dal vivo a New York e dal 26 ottobre su Raiuno con la fiction “Sirene”.
La compagnia teatrale – oltre a Yari Gugliucci – è composta da Giuseppe Abramo, Francesca Romana Bergamo, Giulia Carpaneto e Gianluca D’Agostino, e in aggiunta agli attori i due giovani ballerini, Emilio Caruso e Doriana Barbato, coordinati dal noto coreografo Roberto D’Urso, già primo ballerino dello show di Massimo Ranieri. I costumi sono di Roberto Conforti, con la collaborazione di Giulia Amodei e il supporto tecnico della sartoria napoletana ISAIA che ha realizzato due abiti su misura proprio per l’attore protagonista.
La scenografia è di Gianluca Franzese, gli arrangiamenti di Giosuè Bernardo, il service di Paolo Olivieri, le animazioni di Tommaso Tamburini e la colonna sonora di Luca Napolitano. Lo spettacolo è prodotto dalla Alfiere productions di Daniele Urciuolo ed è sponsorizzato da ISAIA, Antica Distilleria Petrone, Food&Co Distribuzione, Studio De Iapinis, Leading Consulting, Centro Studi Fierimonte & Formiconi.