RoFF17: Cut! Zombi contro Zombi, recensione della commedia-horror di Hazanavicius

RoFF17 - Cut! Zombi contro Zombi - Romain Duris e Bérénice Bejo
RoFF17 - Cut! Zombi contro Zombi - Romain Duris e Bérénice Bejo

La nostra recensione di Cut! Zombi contro Zombi, presentato oggi alla Festa del Cinema di Roma 2022: il set di un film di zombie è scenario di una commedia esilarante e sopra le righe, remake di Michel Hazanavicius del cult movie Zombi contro zombi di Shinichiro

Cut! Zombi contro Zombi è stato presentato oggi alla Festa del Cinema di Roma 2022, regia di Michel Hazanavicius. Il film è una commedia irriverente che sa come stupire lo spettatore. La sua struttura è particolare poiché caratterizzata da un cortometraggio iniziale di cui poi si scoprono gli esilaranti retroscena nella seconda parte del film.

Eeee stop!

Una troupe sta girando un film di zombie a basso costo. Ambientazioni cadenti e squallide, scarsa strumentazione disponibile, un unico tipo di inquadratura e attori incapaci sono i tratti distintivi di questo Z movie. Cut! Flashback mostrano la lavorazione del film partendo da alcune settimane prima dell’inizio del set così si scoprono le motivazioni dietro alcune stranezze e incongruenze che caratterizzano questo “capolavoro”.

Un meta-film 

Cut! Zombi contro Zombi è un “film nel film” poiché parla della scelta di una produttrice giapponese, folle e avida, di affidare ad un regista (Romain Duris) il remake francese di uno sceneggiato di successo andato in onda in Giappone. La richiesta è chiara, il film deve essere «economico, rapido e nella media», tutte caratteristiche che rimandano alla categoria dello Z movie. Anche i primi 30 minuti della commedia di Michel Hazanavicius sembrano rispecchiare tali criteri ma si tratta solo dell’inizio di un vero capolavoro parodistico ed esilarante. Lo spettatore è ignaro che si tratti di un “finto” cortometraggio e le prime sensazioni sono di smarrimento e perplessità. Dopo i titoli di coda il film ricomincia e iniziano ad arrivare le prime spiegazioni a tutti i tempi morti e agli errori appena visti. Vengono raccontate tutte le fasi del set, dalla commissione, alla prima lettura del copione, alle prove sulla location fino all’inizio delle riprese. Qui comincia la vera magia. Il “finto” sceneggiato riparte ma questa volta al pubblico viene svelato ciò che è accaduto dietro la macchina da presa e qui comprende finalmente quanto sia stato tutto studiato nei minimi dettagli con grande accuratezza.

RoFF17 - Cut! Zombi contro Zombi - Bérénice Bejo, Matilda Lutz e Finnegan Oldfield
RoFF17 – Cut! Zombi contro Zombi – Bérénice Bejo, Matilda Lutz e Finnegan Oldfield

Una commedia-horror

Il cortometraggio iniziale è ambientato in una struttura abbandonata e fatiscente dove una troupe apparentemente professionale sta girando l’ultima scena ma le riprese si interrompono subito perché gli attori non sono in grado di rispettare l’estro artistico di un regista esaltato disposto a tutto affinché il film funzioni. Decide infatti di rievocare la maledizione che ha infestato questo posto facendo così “resuscitare” dei veri zombi in modo tale da rendere più viva la recitazione degli attori vittime di un patetico attacco zombi. Sembra l’inizio del più banale horror ma in realtà è solo il principio di una commedia dell’assurdo che non lascia fiato allo spettatore. Il pubblico non può fare a meno di notare delle incongruenze: gli attori hanno nomi giapponesi pur essendo francesi, lo stile delle riprese è contrastante a ciò che un horror richiederebbe, la ripetizione no-sense di dialoghi… Questo connubio non dichiarato tra comico e macabro fa si che lo spettatore non riesca subito a inquadrare che tipo di film stia guardando. Certo è che, in opposizione alla richiesta della produttrice giapponese, Cut! Zombi contro Zombi è dispendioso, impegnativo e sopra la media.

RoFF17 - Cut! Zombi contro Zombi - Romain Duris
RoFF17 – Cut! Zombi contro Zombi – Romain Duris

I personaggi

I personaggi del film sono interpretati da Romain Duris (regista), Matilda Lutz (attrice protagonista), Finnegan Oldfield (attore protagonista) e Bérénice Bejo (assistente). Sono caratteri ben definiti a tal punto da sembrare delle macchiette di stereotipi comuni come la prima attrice vanitosa, il primo attore presuntuoso, il regista frustrato…La loro recitazione è sempre sopra le righe ed è agevolata da riprese con stacchi repentini che enfatizzano la comicità e l’assurdità di certe scene. Si percepisce il loro impegno fisico anche perché hanno girato un piano sequenza di 30 minuti, seppur per un cortometraggio “finto”, e questo non è certo semplice. La stessa energia caratterizza la seconda parte del film, quella della vita vera degli attori del corto. Sebbene ci si aspetti un calo di potenza in realtà il film prosegue e si conclude con la stessa forza visiva e attoriale.

Il regista Michel Hazanavicius fa un remake fedele di Zombie contro zombie, cult movie di Ueda Shinichiro del 2018, inserendo surreali dinamiche franco-giapponesi e aggiungendo la sua vena parodistica che non si limita solo alle scelte stilistiche del film ma anche al mondo del cinema in generale.

Cut! Zombi contro Zombi. Regia di Michel Hazanavicius con Romain Duris, Matilda Lutz, Finnegan Oldfield e Bérénice Bejo. Uscita al cinema il 31 ottobre 2022. Distribuito da Nexo Digital.

VOTO:

5 stelle

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome