In partenza il Daytime estivo 2021 di Rai1 che tra conferme, nuovi conduttori ed esperimenti vari, vede soprattutto il ritorno de Il pranzo è servito con Flavio Insinna e il debutto di Serena Autieri con Dedicato
Giugno è il mese di partenza del nuovo Daytime estivo 2021 di Rai1, tra conferme e nuovi esperimenti.
Grande attesa per il ritorno dopo tanti anni de Il pranzo è servito, condotto da Flavio Insinna, e molta curiosità per il debutto di Serena Autieri con la sua Dedicato. Ma vediamo tutto in dettaglio.
Programmi quotidiani
Uno Mattina Estate
Conducono Barbara Capponi e Giammarco Sicuro
Un nuovo progetto editoriale per la stagione estiva di “Uno Mattina”, in onda da lunedì 28 giugno, alle ore 07.10 su Rai1, con la conduzione di Barbara Capponi e Giammarco Sicuro. Nel solco della tradizione che accompagna il telespettatore nella mattina della Rete, quest’anno il programma si prefigge di spaziare su tematiche più inerenti alla stagione particolare che il paese sta vivendo. Accanto al racconto dei fatti e degli eventi che caratterizzano l’attualità del giorno, l’obiettivo che si intende raggiungere è quello di fornire una chiave di lettura delle tematiche più scottanti che si declinano nel panorama italiano e internazionale. In stretta collaborazione con il telegiornale, le pagine della trasmissione saranno divise in maniera più determinata e chiara in riferimento alle diverse tipologie di pubblico che si affacciano alla messa in onda in fasce orarie così significativamente diverse. In apertura l’ampia pagina della stretta attualità con servizi, testimonianze e ospiti legati agli avvenimenti del giorno. A seguire uno spazio che sappia raccontare il territorio con le sue particolarità, curiosità e peculiarità in modo da stabilire un patto ancora più stretto con il territorio e in modo da stilare in onda un protocollo per la ripartenza di un paese dalle mille risorse umane e territoriali. Arte, scienza, costume, aggregazioni sociali e iniziative individuali in un’unica trama che delinei i criteri della forza di un paese che non vuole mollare. In questo scenario editoriale non può mancare la cronaca, sia rosa che nera.

Dedicato
Conduce Serena Autieri
“Dedicato”, in onda da lunedì 28 giugno, alle ore 09.55, con la conduzione di Serena Autieri. Tradizionalmente legate alle radio, le dediche in diretta sono un must intramontabile. Compleanni, battesimi, matrimoni, comunioni eventi speciali sono le occasioni più classiche cui legare la dedica di una canzone, di una poesia ma in tv anche di una foto, di una immagine iconica, di una scena cinematografica, di un programma televisivo. L’idea è di consegnare questa suggestione ad uno spazio del mattino dove si vuole trasmettere spensieratezza senza rinunciare ad una narrazione più emotiva legata a vite e storie che la dedica offre l’occasione di raccontare. Sarà il programma a proporre dediche particolari ma anche al pubblico verrà data la possibilità di dedicare qualcosa a qualcuno così come in questa epoca di distanziamento tra generazioni ci saranno spunti per sentirsi più vicini e dire grazie a qualcuno per quello che ha fatto. Lo sa bene chi è passato attraverso il calvario del Covid in isolamento a casa o in una corsia di ospedale. In uno studio “confidenziale” la conduttrice riceverà telefonate, wapp, sms, di chi vuole fare dediche ma dove incontrerà anche storie che meritano di essere dedicate al pubblico ed ospiti portatori di una loro personalissima dedica. Ogni giorno il programma sarà collegato in diretta con un luogo di vacanza non solo per raccogliere le dediche ma anche per raccontare un Paese che proprio a partire da quei luoghi simbolo della vacanza italiana vuole ritrovare la sua normalità. Da quelle stesse destinazioni vacanziere con l’aiuto degli animatori partiranno dediche musicali dalle consolle per chi si trova lì o invece sta a casa. Ci sarà spazio anche per dediche che verranno costruite durante la puntata: qualcuno che prenderà spunto da un classico per fare una dedica che sarà anche una dichiarazione d’amore.

Il pranzo è servito
Conduce Flavio Insinna
Settembre 1982. Era l’Italia campione del mondo che sognava di vincere anche ai quiz. Forse a quell’Italia non assomigliamo più ma i sentimenti, l’amore per il ricordo non si sopiscono con facilità. Bastano un suono, un meccanismo di gioco, la formulazione di una domanda – come gli ingredienti de “Il pranzo è servito” – a farci recuperare il piacere della memoria. Accadeva tutto duemilasettecento puntate, trentasettemila domande, milioni di telespettatori e un Telegatto fa. Rai1 promette che accadrà di nuovo. Con la semplicità di allora, con le dinamiche di allora, con la voglia di allora, con i quaranta minuti di allora, con quella stessa avvolgente bonarietà. Con la ruota e la scenografia domestica a dominare, ma non a predominare. Protagonista dal Teatro Delle Vittorie – dal 28 giugno alle ore 14.00 per un’estate intera da giocare – sarà la voglia di divertire e intrattenere con il gusto di attraversare anche la contemporaneità. E basterà un attimo, quella liturgia semplice, quello stacchetto musicale mandato inconsapevolmente a memoria a farci viaggiare senza però staccare i piedi dal pavimento e dalla vita che oggi ci ospitano. Saremo lì, negli anni di Corrado e dei tanti che ne hanno raccolto l’eredità nella televisione moderna, ma anche qui, davanti al teleschermo, pronti a indovinare seguendo gli sforzi dei concorrenti in scena.
Sarà Flavio Insinna, padrone di casa e dei quiz gentili, il capotreno instancabile e dinamico, il giocoliere della parola, il dispensatore di domande e verifiche che insegnano. Imparare giocando, si può. Perché dietro ogni angolo e dietro ogni quesito c’è una storia, anche minima, che non conosciamo. “Il pranzo è servito” su Rai1 è, oggi come tanti anni fa, un desiderio della CORIMA di Marina Donato e dei suoi soci Massimiliano Lancellotti e Stefano Bartolini.

Estate in diretta
Conducono Roberta Capua e Gianluca Semprini
Rai1 racconta l’estate della rinascita con il suo tradizionale programma estivo pomeridiano, “Estate in diretta”, in onda dal lunedì al venerdì, a partire dal 28 giugno (prima parte dalle ore 15.45 alle 16.30, seconda parte dalle ore 16.45 alle 18.40). La conduzione è affidata a Roberta Capua e Gianluca Semprini. Una coppia di grande esperienza alla guida di un rotocalco fatto di notizie, rubriche, interviste, collegamenti, ospiti e filmati, con un mix di informazione e intrattenimento. Un grande salotto accoglierà idealmente i telespettatori e gli ospiti in studio mentre gli inviati del programma racconteranno gli avvenimenti dell’estate in tempo reale dai luoghi in cui si svolgono. Un racconto quotidiano fatto di cronaca e approfondimenti, senza tralasciare l’aggiornamento sulla lotta, ma offrendo anche momenti di leggerezza e di spensierato divertimento. Un’attenzione particolare verrà dedicata, inoltre, alla ripresa delle attività del mondo della cultura e dello spettacolo e al racconto delle diverse realtà del territorio, nonché una panoramica sui luoghi dove gli italiani passeranno le vacanze. Completeranno l’offerta pagine di servizio dedicate a consumi, cibo e salute.

Reazione a catena
Conduce Marco Liorni
Parte il 7 giugno “Reazione a Catena”, il preserale estivo di Rai1 alla sua 15ema edizione, con la conduzione di Marco Liorni. Eccezionalmente, quest’anno la stagione sarà inaugurata da “La Sfida Dei Campioni”, 8 squadre che si sono distinte nel 2020 non solo per la bravura, ma anche per la tenacia e la simpatia, in un campionato ad eliminazione diretta.
Da martedì 15, tornano a sfidarsi le nuove squadre. “Reazione a Catena” conferma la sua formula vincente, mettendo alla prova l’intuito, la prontezza e la padronanza della lingua italiana dei concorrenti in studio e dei telespettatori, e proponendo ogni stagione più di 7.000 diverse associazioni di parole. Oltre alla trasmissione televisiva, in onda su Rai1 tutti i giorni dal 7 giugno al 26 settembre alle 18.45, si potrà giocare con le parole e le associazioni anche su carta con la rivista settimanale. “Reazione a Catena” è un gioco fresco, leggero, che permette a tutti divertendosi di scoprire o riscoprire alcune curiosità sulla lingua italiana, facendo fare ai concorrenti e a chi lo segue da casa, un po’ di “ginnastica mentale” che “rinfresca la mente”. Chi vuole partecipare come concorrente può visitare il sito: www.rai.it/raicasting e www.reazioneacatena.rai.it. Prodotto nel Centro di Produzione Rai di Napoli, in collaborazione con la Sony Pictures Entertainment Srl, “Reazione a Catena” è un programma di Tonino Quinti, Francesco Ricchi, Stefano Santucci, scritto con Simona Forlini Danila Lostumbo Christian Monaco Ivo Pagliarulo, e con Giancarlo Antonini Francesco Lancia Alessandra Pagliacci Alessandro Venditti. Scenografia Flaminia Suri; produttore Nadia Fede; regia Amedeo Gianfrotta.

Programmi del weekend
Uno Weekend
Conducono Anna Falchi e Beppe Convertini
L’Italia dei mercati che ancora sopravvive soprattutto in provincia e che la pandemia, per fortuna, non ha cancellato. Il mercato con le bancarelle dove la merce è a buon prezzo, dove si trovano vestiti e banchi della frutta e verdura, casalinghi e giocattoli, alimentari e ferramenta. È questo il clima che “Uno weekend” porterà in scena sabato (dalle ore 08.30 alle 10.30) e domenica (dalle ore 08.20 alle 09.30), dal 3 luglio in onda su Rai 1 con la conduzione di Anna Falchi e Beppe Convertini. Il tutto per ridare il senso di una Italia che ritrova i suoi riti collettivi e che assegna ad ogni giorno della settimana un valore simbolico. Rai1 vuole ricreare queste atmosfere e lo fa con uno spazio televisivo che nel fine settimana riunisce i telespettatori con la freschezza e la spontaneità di chi si incontra al mercato e si racconta come va la vita e come vanno le cose in città e nel mondo. Un mercato è il luogo dell’economia, del consumo, dello scambio di informazioni, della convivialità e dell’incontro tra generazioni. Su questa scorta il programma può essere suddiviso tematicamente nei due giorni e quindi il sabato proporrà una dimensione più simile al mercato con un occhio al sabato sera della balera o della discoteca e la domenica si connoterà più come il giorno del pranzo familiare, della gita fuori porta, della sistemazione del giardino, del cinema e del teatro nel pomeriggio e della preparazione psicologica alla ripartenza della nuova settimana. Con questo spirito i due conduttori animeranno il weekend di Rai1 in uno studio che il sabato si presti a essere riempito come un mercato e la domenica diventi la “loro” casa dove si prepara il pranzo, dove si mette a tavola la famiglia, dove ci si ritrova in salotto per il caffè. Tutto questo con l’occhio all’estate dei vacanzieri che anche quest’anno vedrà protagonista l’Italia e le sue bellezze nel segno della rinascita senza dimenticare quelle regole che sono fondamentali, insieme ai vaccini, per sconfiggere il virus.

Linea Verde Estate
Conducono Angela Rafanelli e Marco Bianchi
“Linea Verde Estate”, la storica trasmissione di Rai1, prosegue il racconto delle “meraviglie d’Italia” con Angela Rafanelli e Marco Bianchi, in onda ogni domenica dal 4 luglio, dalle ore 12.20 su Rai1. La bellezza è negli occhi di chi guarda, ma esistono paesi che questa bellezza la determinano. Si chiama Italia lo scrigno che racchiude i tesori più preziosi al mondo in un perfetto connubio tra buon cibo cultura arte e paesaggi incantati. In questa edizione “Linea Verde Estate” ha voglia di spingersi verso i confini del territorio dove più in là non si può andare perché si incontra il mare. Dove la luce cambia e gli odori sono meno aspri e pungenti, dove la terra è secca e intrisa di sale. La magia del mondo rurale che modella la terra che ne trae e ne custodisce i segreti tramandandoli di generazione in generazione, e sono proprio questi segreti che Angela Rafanelli e Marco Bianchi, con l’allegria e la delicatezza che li contraddistinguono ci offriranno, per renderci testimoni di una tradizione preziosa. A loro è nuovamente affidata la conduzione di “Linea Verde Estate”, dopo il successo della scorsa edizione una linea verde sempre più vicina all’ambiente, interprete della ruralità, amica del buono con la missione di raccontare il bello del nostro paese.

Linea Verde Tour
Conducono Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone
Già in onda dal 3 aprile, la seconda edizione di “Linea Verde Tour” continua la sua programmazione il sabato alle ore 12.00 su Rai1. Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone svelano particolari inediti delle più belle regioni italiane. Affrontano oltre 15 viaggi per conoscere ed esplorare piccoli borghi e spazi incontaminati, senza dimenticare l’enogastronomia, un segmento in forte ascesa nel nostro Paese. “Linea Verde Tour” è un progetto che si prefigge di dare alle Regioni uno spazio narrativo per raccontare in profondità territori ricchi di storia e tradizioni, miti e leggende. È un’occasione per affrontare i temi della ecosostenibilità e della biodiversità, per un turismo che permetta una esperienza immersiva nella natura. Un turismo ecosostenibile per preservare culture, ambiente ed economie. “Linea Verde Tour” è realizzato in collaborazione con RaiCom e le Regioni e/o Istituzioni italiane.

Linea Verde Radici
Conduce Federico Quaranta
“Linea Verde Radici”, condotto da Federico Quaranta, torna nell’edizione estiva da sabato 3 luglio all’11 settembre, alle ore 12.30 su Rai1, e in prima serata il 4 settembre. “Linea Verde Radici” viaggerà ancora alla scoperta del territorio e delle sue storie, senza mai mettere in secondo piano le opportunità turistiche, la cultura gastronomica, le eccellenze locali e i temi legati alla tutela ambientale, all’ecosostenibilità e all’innovazione ecologica. Per questi motivi il conduttore si sposterà con mezzi diversi (auto e scooter elettrici, biciclette e imbarcazioni) per raggiungere location mozzafiato e incontrare addetti ai lavori, imprenditori, cuochi e guide locali, lungo un percorso teso a mettere in risalto non solo le bellezze del territorio, ma anche le storie della gente, l’artigianato, le attrazioni turistiche, le prelibatezze gastronomiche e le aziende del nostro Paese. Il programma, caratterizzato da un impianto narrativo supportato da immagini spettacolari, offre un racconto itinerante e originale alla ri-scoperta del nostro Paese e delle eccellenze italiane. In questa nuova versione, “Linea Verde Radici” visiterà varie aree geografiche in un racconto con filmati chiusi (interviste, ricette, etc.) che alleggeriscono e rendono più dinamico il format.
“Linea Verde Radici” è un format branded content ideato da Gian Marco Mori, condotto da Federico Quaranta e prodotto da Alterego srl.

Linea Blu
Conduce Donatella Bianchi con Fabio Gallo
“Sopra, sotto, intorno al mare”. Questo il claim che da sempre accompagna il viaggio di “Linea Blu”, già in onda dal primo maggio, ogni sabato alle ore 14.00, e che anche quest’anno si conferma il tradizionale appuntamento del weekend di Rai1 con il mare, con l’intento di interessare e sensibilizzare il pubblico verso i temi culturali, economici, sociali, scientifici, ambientali legati al patrimonio marittimo e nautico dell’Italia e del bacino Mediterraneo. Ogni puntata è come un capitolo di un grande romanzo in cui anche i contenuti di divulgazione scientifica si trasformano in altrettanti dettagli di racconto: una storia fatta di storie, quest’anno con una particolare attenzione per le città e i borghi di mare. Donatella Bianchi, insieme a Fabio Gallo, accompagneranno il telespettatore in questo viaggio con un approccio ancor più consapevole e attento alle infinite opportunità che il Mediterraneo, un concentrato di biodiversità e meraviglie oltre che uno dei mari più ricchi ma anche più intensamente sfruttati, potrà offrire, solo se si imparerà a conoscerlo e a rispettarlo, anche nei momenti non facili, come quelli che stiamo vivendo, a causa della pandemia. L’obiettivo è da un lato raccontare la ricchezza, l’unicità e la fragilità del pianeta blu, dall’altro portare in viaggio i telespettatori attraverso la bellezza infinita che solo i nostri mari sanno regalarci nello sviluppare la cultura del mare, con le sue potenzialità economiche e sociali, ponendo sempre grande attenzione ai problemi ambientali ed alla sicurezza e valorizzando le diverse tradizioni marinare e i luoghi di un’Italia insulare talvolta dimenticata.
