Zecchino D’Oro 2023, conferenza stampa con Carlo Conti, brani firmati da Bertè, Gazzè

Zecchino D'Oro - Carlo Conti
Zecchino D'Oro - Carlo Conti

Ecco il resoconto della conferenza stampa di presentazione dello Zecchino D’Oro 2023 con Carlo Conti, i titoli e gli autori delle 14 canzoni in gara, da Loredana Bertè a Max Gazzè

Presentata in conferenza stampa la 66ª edizione di Zecchino D’Oro, intitolata La musica può e vuole celebrare tutto quello che la musica ha generato in più di 60 anni di vita. La musica può divertire e educare: generazioni di bambini e bambine insieme alle loro famiglie hanno condiviso l’allegria e la spensieratezza che le canzoni e i piccoli artisti portano nelle loro case, hanno imparato valori preziosi come la solidarietà, l’accoglienza, l’amore per la terra e per i fratelli e le sorelle.

La musica può diventare pane e offrire sostegno alle persone più fragili: in Antoniano grazie alla musica dei bambini del Piccolo Coro e allo Zecchino d’Oro si è potuto sostenere le mense francescane  18 in Italia e 5 all’estero in Ucraina, Romania e Siria – con la campagna Operazione Pane, e si è dato vita al Centro Terapeutico di Bologna che accompagna le famiglie di bambini e ragazzi con qualunque tipo di difficoltà dell’età evolutiva.

«Giorgia, una bimba di 5 anni cui abbiamo chiesto cosa “la musica può” ci ha risposto così: La musica fa nascere tante cose speciali per gli altri – commenta Fr. Giampaolo Cavalli, direttore dell’Antoniano  –  Nella 66ª edizione di Zecchino d’Oro celebriamo dunque la musica e le diciamo grazie perché ci ha permesso di nutrire la speranza e onorare il nostro impegno: con ogni bambino, ogni donna, ogni uomo. Con chi è più fragile. Per la loro dignità, il loro sorriso, la loro serenità. Per tutti, con te, per costruire un futuro migliore del presente. Perché una vita bella e dignitosa è un diritto di tutti. Tutto quel che La musica può generare è indubbiamente ancora vivo, necessario e contemporaneo».

Lo Zecchino sin dalla sua prima edizione mette al centro il valore didattico e solidale attraverso la musica e lo stare insieme: «La musica e i bambini sono sinonimi di felicità e spensieratezza, di comunione e di intrattenimento. Entrambi sono da prendere però con serietà. Da anni cerchiamo di dare valore alle canzoni e al mondo dei bambini, con progetti e iniziative lanciamo messaggi. Autori importanti hanno collaborato alla creazione dei brani. Cerchiamo di aumentare l’audience di questo tipologia di musica, raccontiamo questi paradigmi di linguaggi nuovi, l’ascolto di musica è cambiato e proviamo a supportarlo. Quando si scrive una canzone per lo Zecchino è necessario che il testo sia comprensibile per un bambino, che ne sappia assorbire il contenuto. In questo lo Zecchino cerca di prestare attenzione. Le canzoni vogliono diventare una compilation da diffondere, la difficoltà di costruire testi cantabili è da tenere conto».

Da oggi, lunedì 2 ottobre, è disponibile in digitale e su tutte le piattaforme streaming Zecchino d’oro 66ª edizione (https://smi.lnk.to/zecchinodoro66), l’album composto dalle 14 nuove canzoni in gara nell’edizione 2023 dello Zecchino d’Oro, distribuito da Sony Music Italia. Tra i 35 autori che firmano le tracce ci sono sia esperti di canzoni per bambini sia grande artisti come Maurizio FabrizioGianfranco Fasano,  Max GazzèLoredana BertèMatteo Bocelli, Paolo VallesiPiero Romitelli, Lorenzo Baglioni e tanti altri. Ad interpretare i brani in gara, anche quest’anno dal vivo, 17 piccoli cantanti  accompagnati dal Piccolo Coro dell’Antoniano diretto da Sabrina Simoni, che si esibiranno durante la trasmissione televisiva in diretta dall’1 al 3 dicembre su Rai1 sotto la direzione artistica di Carlo Conti.

I bambini, di età compresa tra i 5 e i 10 anni, provengono da 10 diverse regioni – per la prima volta nella storia dello Zecchino d’Oro c’è anche la Valle D’Aosta – e da 3 Paesi esteri (Grecia, Bulgaria e Albania). Arrivano così a un totale di 1.101 i bimbi che hanno partecipato come interpreti dal 1959 ad oggi.

Le parole di Carlo Conti e le date dello Zecchino d’Oro 2023

A condurre sarà Carlo Conti, queste le sue parole: «Quando ho concluso la mia esperienza come conduttore del Festival di Sanremo ho comunicato che mi sarei dedicato a un altro festival, lo Zecchino d’Oro. Non sono stato preso sul serio ma questo è quanto. Sono grato che in questi anni alcuni autori importanti abbiano scritto canzoni per questa storica manifestazione. Sarebbe bello se dessimo ascolto ai bambini e conservassimo un briciolo di leggerezza che avevamo durante l’infanzia, non staremmo a litigare o a concentrarsi su una pubblicità dell’Esselunga». 

Ad affiancarlo il 3 dicembre nella serata finale Carolina Benvenga, già volto della Rai dei ragazzi. Le prime due messe in onda saranno invece il 1 e il 2 dicembre dalle 17.00 alle 18.40, i conduttori sono ancora da definire. Il mondo Zecchino d’Oro si propone di continuare a parlare alle famiglie, ai bambini e alle bambine, con linguaggi e contenuti che possano sempre ispirare, educare e intrattenere.

Il canale TikTok e l’importanza data ai social

La community di Zecchino d’Oro, dunque, si allarga e arriva il canale ufficiale TikTok, avviato in collaborazione con Magneto, la TikTok Agency del gruppo di comunicazione integrata Next14. Un nuovo modo per coinvolgere tutte le generazioni con i protagonisti del mondo Zecchino d’Oro: Nunù e due nuovi creator, Mìmi e Nartico. Un ulteriore tassello che si aggiunge a tutti i progetti web di Zecchino d’Oro, dopo l’avvio del canale dedicato su  Amazon Prime.

Tante iniziative, senza dimenticare il tradizionale percorso legato alla gara con la ricerca delle canzoni e i casting che registrano decine di tappe in tutta Italia: è già ripartita la ricerca dei solisti per l’edizione 2024.

«Lo Zecchino d’Oro, con alle spalle una splendida storia lunga più di sessant’anni, oggi si trova ad affrontare le sfide della contemporaneità e del mondo digitale – afferma Fabrizio Palaferri, Responsabile Kids Factory Antoniano – e per farlo deve ampliare il suo bagaglio musicale, educativo, culturale. Per questo, tenendo come bussola i nostri valori fondanti, cerchiamo di mescolare linguaggi e canali comunicativi diversi, di portare freschezza ai nostri progetti di edutainment, per abbracciare e tenere insieme i bambini di ieri e quelli di oggi».

Di cosa parlano i testi, le parole di alcuni autori, dalla Bertè a Gazzè

La musica dello Zecchino d’Oro si conferma anche quest’anno un mezzo unico per comunicare e declinare tramite il linguaggio dell’infanzia temi legati all’attualità che coinvolgono tutti, non solo i più piccoli. I testi delle canzoni raccontano dall’importanza di abbattere muri e confini alle tematiche ambientali, dal rapporto con il futuro all’importanza e al significato della pace, dalla ricchezza che vive nelle diversità alla musica che riesce a veicolare valori fondamentali per la società come l’incontro e il dialogo.

Franco Fasano e Loredana Bertè scrivono Rosso, mentre Valentina Ambrosio torna da autrice dopo aver partecipato allo Zecchino da piccolissima: «Quando ho ricevuto la proposta è stata un’emozione enorme, sono stata catapultata nel passato, avevo solo quattro anni, è bello confrontarsi con autori di livello e spero che la mia canzone possa spronare i bambini a lavarsi i denti per poter sorridere meglio».

Maurizio Fabrizio firma I numeri: «Scritta in poco tempo, abbiamo scelto la forma della filastrocca, più memorizzabile dai bambini. Gli anni passati con Branduardi mi hanno insegnato qualcosa a riguardo. Facciamo un lavoro con gioia e speriamo che possa essere percepita anche dagli altri». Piero Romitelli presenta Ci pensa mamma: «Il regalo lo avete fatto a me, avendo due bambine di quattro anni. Il brano on ha pretese di insegnamento ma un omaggio alle mamme, i nostri supereroi quotidiani».

Titoli, autori e interpreti dei 14 brani in gara

  1. CI PENSA MAMMA (Musica: Gerardo Pulli, Piero Romitelli, Edoardo Castroni, Edoardo Ruzzi – Testo: Piero Romitelli, Gerardo Pulli, Edoardo Castroni, Edoardo Ruzzi) cantata da Greta, 9 anni, di Genova.
  2. BALLANO (Musica: Carmine Spera e Antonio Buldini – Testo: Carmine Spera e Antonio Buldini) cantata da Matilda, 9 anni, di Fiumefreddo Di Sicilia (Catania)
  3. NON CI CASCHEREMO MAI (Musica: Max Gazzè e Francesco De Benedettis – Testo: Francesco De Benedittis – Francesco Gazzè) cantata da Salvatore, 9 anni, di Napoli.
  4. I NUMERI (Musica: Maurizio Fabrizio – Testo: Katia Astarita) cantata da Delia, 10 anni, di Bova Marina (Reggio Calabria)
  5. LA CASA STREGATA (Musica: Valerio Baggio – Testo: Mario Gardini) cantata da Gaia, 5 anni, di Capodrise (Caserta) e da Claudia, 9 anni, di Bari.
  6. LE DITA NEL NASO (Musica: Pierpaolo Guerrini e Matteo Bocelli – Testo: Pierpaolo Guerrini e Enrico Rosteni) cantata da Viola Marie, 8 anni, di Zoagli (Genova)
  7. LA FRUTTA E LA VERDURA (Musica: Paolo Vallesi e Giulia Mutti – Testo: Giulia Mutti) cantata da Ginevra, 6 anni, di Roma
  8. CI CI CI CO CO (Musica: Michele Paulicelli e Marco Iardella – Testo: Michele Paulicelli – Marco Iardella) cantata da Martina, 8 anni, di Roma
  9. PUZ PUZ PUZZOLA (Musica: Lorenzo Baglioni e Michele Baglioni – Testo: Lorenzo Baglioni e Michele Baglioni) cantata da Céline, 5 anni, di Excenex (Aosta)
  10. MISTER SPAZZOLINO (Musica: Valentina Ambrosio – Testo: Valentina Ambrosio) cantata da Valentina Maria, 9 anni, Santo Stefano Magra (La Spezia)
  11. ZITTO E MOSCA! (Musica: Giuseppe De Rosa – Testo: Flavio Careddu e Irene Menna) cantata da Edoardo, 10 anni, di Chiaravalle (Ancona)
  12. CI VORREBBE UN VENTAGLIO (Musica: Gianluca Buresta e Giorgio Iommi – Testo: Emilio Di Stefano) cantata da Aurora, 9 anni, Civitanova Marche (Macerata)
  13. CIAO EUROPA (Musica: Lodovico Saccol – Testo: Arcangelo Crovella e Lodovico Saccol) cantata da Eliza, 8 anni, di Scutari (Albania) in trio con Dariya, 10 anni, di Varna (Bulgaria) e Alexandros, 6 anni, di Galatsi (Grecia)
  14. ROSSO (Musica: Gianfranco Fasano – Testo: Loredana Bertè) cantata da Michael, 9 anni, Orta Di Atella (Napoli)

«Anche quest’anno nella compilation dello Zecchino d’Oro si conferma la precisa volontà di restare al passo con i tempi – spiega Lucio Fabbri, Direttore Musicale dello Zecchino d’Oro – pertanto, sia nelle canzoni rivolte ai più piccoli che, progressivamente in quelle di stampo più adolescenziale, sono state utilizzate delle sonorità attualissime, che niente hanno da invidiare rispetto alle canzoni presenti oggi nel mercato del mainstream. La stessa ricerca di attualità è anche nei temi trattati, che sono stati accuratamente sottolineati con degli accompagnamenti musicali cuciti su misura per ogni argomento affrontato, con il risultato che ognuno di questi brani, se preso separatamente, ha tutte le caratteristiche per diventare un vero e proprio singolo di successo».

Questi 14 brani i arricchiscono ulteriormente il repertorio da record dello Zecchino d’Oro – 832 canzoni in totale – amato a tal punto da superare sul canale YouTube 2 milioni 222 mila iscritti e 2 miliardi 237 milioni di visualizzazioni totali e da raggiungere su Spotify oltre 80 milioni di stream e più di 20 milioni di ascoltatori.

«Sony Music Italy e Antoniano hanno creato una relazione più che decennale che si consolida e che si rinnova negli anni con l’obiettivo di dare sempre maggiore valore alle produzioni legate al brand “Zecchino D’Oro”; queste nuove canzoni sono il risultato di una grande intesa e collaborazione che mai come ora permette ai contenuti di Zecchino d’Oro non solo di mantenere una gloriosa tradizione ma di raggiungere un pubblico sempre più ampio e con nuove modalità di fruizione, interpretandone i gusti quanto le necessità di un mercato in continua evoluzione» dichiarano Luca Fantacone, Director Catalogue at Sony Music Italy e Lino Prencipe, Director Digital, Sales & Business Development at Sony Music Italy.

Zecchino D'Oro 2023 - Gruppo solisti de Il Coro dell'Antoniano
Zecchino D’Oro 2023 – Gruppo solisti de Il Coro dell’Antoniano

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome