Maggio sarà un mese ricco di novità su Netflix. Dal ritorno delle serie tv Dear White People e Unbreakable Kimmy Schmidt a nuovi film originali, tra cui Rimetti a noi i nostri debiti con gli italiani Marco Giallini e Claudio Santamaria. Ma l’uscita più attesa è senza dubbio The Rain, la serie distopica danese pronta ad abitare i vostri incubi.
Si prospetta un mese interessante su Netflix, ricco di novità e ritorni attesi. Tra le nuove uscite spicca senza dubbio la serie tv di produzione danese The Rain, che arriverà sulla piattaforma di streaming il 4 maggio. La serie distopica, composta da 8 episodi, è co-creata da Jannik Tai Mosholt, Esben Toft Jacobsen e Christian Potalivo e diretta da Kenneth Kainz. Pioggia e terrore sono pronti allora a sbarcare su Netflix. La sinossi ufficiale: «Non puoi mai sapere quando la tua vita sta per cambiare. Dopo che un terribile virus stermina gran parte della popolazione, un fratello e una sorella intraprendono un viaggio pericoloso per mettersi al sicuro».
Il 4 maggio arriva anche la seconda stagione di Dear White People, la serie originale Netflix che affronta il tema del razzismo. Ambientata negli Stati Uniti, vede come protagonisti un gruppo di ragazzi afroamericani che frequentano una prestigiosa università dove la maggioranza degli studenti sono bianchi. La serie ruota soprattutto attorno alla figura di Samantha (Logan Browning), una giovane attivista di colore che conduce un programma radiofonico universitario chiamato appunto Dear White People, in cui si affrontano le problematiche legate all’intolleranza, alla convivenza e alla discriminazione, da più punti di vista. Uno show per riflettere.
Si continua poi con Non c’è bisogno di presentazioni con David Letterman, ospiti questa volta Tina Fey (4 maggio) e Howard Stern (31 maggio); Busted!, varietà coreano “investigativo” con Yoo Jae-suk, uno degli intrattenitori più amati e seguiti in Asia, in arrivo sempre il 4 maggio; la seconda parte di Terrace House: Opening New Doors (22 maggio); Mob Psycho 100 (22 maggio) e la seconda stagione di Fauda (“caos” in arabo), la serie spy-thriller israeliana che si è aggiudicata il titolo di miglior serie Drammatica agli Israel Academy Awards, in arrivo il 24 maggio.

Torna anche la rossa più scatenata e stramba delle serie tv: Unbreakable Kimmy Schmidt arriva su Netflix il 30 maggio con la sua quarta stagione! La comedy vede come protagonista l’inarrestabile Kimmy (Ellie Kemper), sopravvissuta ad una setta guidata da un sacerdote psicopatico che aveva rinchiuso lei e altre donne in un bunker. Liberata, Kimmy entra in contatto con il mondo reale per la prima volta e incontrerà personaggi spassosi e tutti da ridere, primo fra tutti Titus (Tituss Burgess), uno dei personaggi lgbtq+ più irriverenti di sempre. Risate garantite. Females are strong as hell!
Non solo serie tv. In arrivo anche tanti film originali. Tra le uscite più interessanti vi segnaliamo Rimetti a noi i nostri debiti, primo film italiano realizzato esclusivamente per Netflix. La storia si ambienta a Roma e protagonista è Guido (Claudio Santamaria), un quarantenne pieno di debiti, che vive una vita precaria e solitaria. Trovatosi improvvisamente disoccupato e impossibilitato a saldare il suo debito con i propri creditori, Guido capisce che l’unico modo per risollevarsi dalla situazione, paradossalmente, è lavorare per loro. A introdurlo al mondo del recupero crediti è Franco (Marco Giallini), anche lui ex indebitato, ormai divenuto uno dei più spietati recuperatori in circolazione. Guido presto scopre che il patto con il diavolo ha un costo imprevisto. Diretto da Antonio Morabito, prodotto da La Luna e Lotus Production con Rai Cinema, con Claudio Santamaria e Marco Giallini, Rimetti a noi i nostri debiti è disponibile dal 4 maggio.
Altra attesissima uscita è Anon, thriller sci-fi scritto e diretto da Andrew Niccol, con Clive Owen e Amanda Seyfried. Sal Frieland è un detective in un mondo dove non esiste più privacy o anonimato e dove le vite intime di ognuno sono trasparenti, tracciabili e controllate ossessivamente dalle autorità, al fine di neutralizzare del tutto la criminalità. Una serie di omicidi, però, porta Frieland ad incontrare una giovane donna conosciuta solo con il nome The Girl: questa sembra non avere identità, non ha una storia rintracciabile alle spalle e sembra assolutamente invisibile alle autorità. Sal realizza così che si è in realtà lontani dall’estinzione della criminalità e che, anzi, questa sta solo iniziando ad esplodere più forte che mai. In arrivo il 4 maggio.
Ancora film: Sometimes, disponibile da oggi 1 maggio, The Kissing Booth, in arrivo l’11 maggio, e l’attesissimo Cargo, disponibile su Netflix dal 18 maggio. Con Martin Freeman assoluto protagonista, che abbiamo anche incontrato al Romics 2018 (qui la videointervista esclusiva). Ecco la sinossi ufficiale: «Dalla produttrice di Babadook arriva Cargo, interpretato da Martin Freeman. Ispirato a un corto diventato subito virale, Cargo racconta la storia di un uomo e della figlia neonata, che sono bloccati nell’entroterra australiano nel bel mezzo di un’apocalisse di zombie. Quando anche lui soccombe al contagio, avrà i minuti contati per mettere in salvo sua figlia, prima di trasformarsi definitivamente in uno zombie». Nel cast anche Anthony Hayes, Caren Pistorius e David Gulpilil. Catching Feelings e Ibiza arriveranno poi sul servizio rispettivamente il 18 e il 25 maggio. Amanti dei documentari? Ce n’è anche per voi. In arrivo End Game (4 maggio) e Evil Genius: La vera storia della rapina più diabolica d’America, disponibile dall’11 maggio.
Soddisfatti? Non scordatevi inoltre che il 18 maggio arriva anche l’attesissima seconda stagione di Tredici (13 Reasons Why), la tanto discussa serie che affronta temi fondamentali quali il suicidio, la violenza sessuale, il bullismo nelle aule scolastiche. La data ufficiale di debutto dei nuovi episodi è stata annunciata proprio nelle ultime ore accompagnata dal primo trailer: trovate tutto nel nostro articolo. Se volete seguire tutte le news, le recensioni e gli approfondimenti dedicati ai contenuti disponibili o in arrivo su Netflix, vi rimandiamo ai nostri articoli dedicati al servizio di streaming.