Mascaria, recensione del film di Rai1 con Fabrizio Ferracane in occasione della Giornata della legalità

Mascaria - Fabrizio Ferracane (foto Gianni Brucculeri)
Mascaria - Fabrizio Ferracane (foto Gianni Brucculeri)

La recensione di Mascaria, film tv Rai con Fabrizio FerracaneManuela Ventura e Fortunato Cerlino: liberamente ispirato a una storia vera, celebra tutti gli uomini che hanno cercato di opporsi alla criminalità organizzata

Mascaria è un film tv drammatico che vuole celebrare tutti gli uomini che con coraggio hanno deciso di dire “no” alla criminalità organizzata. Rai1 propone questo titolo in occasione della Giornata della legalità, per la regia di Isabella Leoni e un cast guidato da Fabrizio Ferracane, Manuela Ventura e Fortunato Cerlino.

Da accusatore a imputato

Pietro Ferrara (Fabrizio Ferracane) è un costruttore siciliano che per poter lavorare è costretto come tanti a pagare il pizzo. Ma un giorno si fa coraggio e denuncia. È una rivoluzione: i mafiosi che lo vessavano vengono arrestati e per la prima volta condannati a molti anni di prigione. Pietro, di natura schivo e riservato, diventa il volto della clamorosa vittoria. La vendetta dei mafiosi arriva nel modo più subdolo quando Rizzo, il capomafia che per anni lo aveva taglieggiato e che Pietro fra l’altro aveva frequentato da ragazzino, lo accusa pubblicamente di essere stato suo socio in affari.

Sono solo fandonie ma ormai Pietro è “mascariato”, calunniato, e incredibilmente viene rinviato a giudizio per associazione mafiosa. Al suo fianco, in quella che diventerà un’estenuante battaglia giudiziaria, c’è l’avvocato Baldani (Fortunato Cerlino), esperto in processi di mafia, che diventa per Pietro una fonte di sostegno che va oltre il rapporto professionista – cliente.

Guarda la nostra video intervista a Fabrizio Ferracane

Mascaria - Fortunato Cerlino (foto Gianni Brucculeri)
Mascaria – Fortunato Cerlino (foto Gianni Brucculeri)

Mascaria

Mascaria deve il suo titolo ad un modo di dire siciliano, come precisato da una didascalia posta in chiusura. È questo ciò che accade al protagonista, interpretato da un validissimo Fabrizio Ferracane. A nulla serve il coraggio o la voglia di fare la cosa giusta per il proprio onore e per la famiglia, nel momento in cui le calunnie arrivano a distruggere la vita delle persone che ama e dei dipendenti di quell’azienda che ha cercato di difendere con tutte le sue forze. Accanto a lui una donna coraggiosa e moderna, che hai il volto rassicurante di Manuela Ventura.

Da una storia vera

Liberamente ispirato a una storia vera, Mascaria è scritto da Giancarlo Germino e Maura Nuccetelli, con la collaborazione di Giovanni Filippetto. Oltre alla mafia e alla giustizia, la tematica portante del film è la famiglia. Questa diventa infatti sostegno per il protagonista ma anche debolezza nel senso più protettivo del termine, porto sicuro dove sentirsi sempre accolto nonostante la più calunniosa delle accuse. Una rete di protezione sempre e comunque presente, che dà un senso di appartenenza forte e incoraggiante.

Mascaria - Manuela Ventura (foto Francesco Farina)
Mascaria – Manuela Ventura (foto Francesco Farina)

Immagini più che emozioni

La regia di Isabella Leoni è pulita e curata, con inquadrature dal basso verso l’alto che accentuano il senso di sopraffazione del protagonista. Nonostante il coraggio e l’amore per la famiglia, gli ostacoli che trova sulla sua strada lo mettono a dura prova fino ad annientarlo del tutto. La pellicola riesce a restituire tutto questo a livello tematico ma non c’entra pienamente l’obiettivo a livello emotivo. Il crescente sconforto che arriva alla disperazione più nera viene raccontata più dalle immagini che non dalle sensazioni, togliendo qualcosa all’impatto emotivo della storia.

Guarda la nostra video intervista alla regista Isabella Leoni

TITOLO Mascaria
REGIA Isabella Leoni
ATTORI Fabrizio Ferracane, Manuela Ventura, Christian Roberto, Flavia Orecchio, Costantino Comito, Andrea Tidona, Gaetano Aronica, Beniamino Marcone, Fortunato Cerlino
USCITA 23 maggio 2024
DISTRIBUZIONE Rai1

 

VOTO:

3 stelle

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome