Internet & Entertainment: cosa guardano sul web gli italiani? Non solo streaming

piattaforme streaming
piattaforme streaming

Internet & Entertainment: cosa guardano sul web gli italiani? Dallo streaming al gaming ecco la risposta

Nel corso degli ultimi lustri, la vita dei cittadini di tutto il mondo è radicalmente cambiata grazie all’avvento di internet, che ha semplificato e cambiato, in accezione perlopiù positiva, la quotidianità degli stessi. Anche gli italiani, popolo storicamente avverso alle novità, hanno compreso l’importanza del web, a tal punto che, oggi, sono tra i maggiori fruitori nel mondo.

Non c’è alcun dubbio che l’ultimo quinquennio, complice anche la pandemia, abbia fatto comprendere anche ai più scettici quanto sia importante il web, che ruolo possa svolgere sotto qualsivoglia punto di vista, compreso quello più “frivolo” dell’intrattenimento. Il web è diventato un autentico punto di riferimento per lo svago degli italiani, come scopriremo, ora, nel prosieguo dell’articolo.

Spotify PC (foto Tom Majric)
Spotify PC (foto Tom Majric)

Sport in diretta

Un settore dominante nel panorama dello streaming online è lo sport, che nel nostro paese attira milioni di persone. Basti pensare, ad esempio, al campionato di calcio nazionale, che da oltre un lustro a questa parte viene trasmesso da una piattaforma di streaming, DAZN. Tanti altri sport nazionalpopolari come Formula 1, Tennis, Basket e Volley, vengono fruiti mediante lo streaming, indipendentemente dal fatto che siano trasmesse da piattaforme gratuite o a pagamento.

La fruizione online di contenuti sportivi avviene, prevalentemente, tramite smartphone o tablet, con qualità video che migliorano col passare degli anni abbinata alla possibilità di poter personalizzare la fruizione dei contenuti, sfruttando, ad esempio, commenti in diverse lingue e la possibilità di poter leggere statistiche aggiornate.

Streaming video: cinema e serie tv

Tra le forme più popolari d’intrattenimento online predilette dagli italiani rientra, a pieno titolo, lo streaming video. I cittadini del Belpaese adorano guardare film, serie tv e documentari disponibili sulle piattaforme online che offrono un ampio catalogo di contenuti on-demand. La possibilità di poter scegliere quando fruire di un contenuto multimediale, è certamente l’elemento di maggior appeal dello streaming online.

Oltre alla tempistica, lo streaming online di cinema e serie TV consente di poter fruire di una vasta gamma di generi, che sono in grado di soddisfare le esigenze di ogni singolo individuo: dai film d’azione ai thriller, passando per le commedie e i documentari, gli italiani dispongono di un’infinita possibilità di scelta. L’accesso a contenuti in HD, abbinato alla possibilità di poterli scaricare offline, ha aumentato ulteriormente la capacità attrattiva di queste piattaforme di streaming.

Netflix (foto Jade)
Netflix (foto Jade)

Contenuti erotici

Gli italiani hanno posto sempre particolare attenzione all’appagamento della propria vita intima. Tutto ciò si evince, chiaramente, dai milioni di cittadini del Belpaese che, quotidianamente, accedono a contenuti erotici o, in ogni caso, destinati ad un pubblico maggiorenne. Questo settore si caratterizza per un’estrema diversificazione, che consente di vivere esperienze personalizzate per ogni tipologia di utente.

L’offerta di contenuti erotici sul web è estremamente variegata ed è capace di offrire esperienze personalizzate a ogni singolo utente, spaziando dai video ai racconti erotici, senza tralasciare le chat e le piattaforme più interattive. Tra queste figurano quelle che consentono a un utente di poter appagare direttamente le proprie esigenze intime in modo riservato e sicuro, come ben sanno i cittadini meneghini che consultano questo elenco di escort Milano sul sito di SexyGuidaItalia.

Gaming online

Un’altra area che continua a crescere col passare del tempo è quella legata al gaming online, che spazia dai giochi di strategia ai titoli d’azione da poter fruire in modalità “multiplayer”. Per questo motivo, il gaming è diventata anche una forma di socializzazione, grazie alla possibilità di poter interagire con altri giocatori da ogni parte del mondo.

Negli ultimi anni, i titoli per dispositivi mobile hanno accresciuto significativamente la loro popolarità, affiancando lo storico successo dei giochi in console. La diffusione di tornei e competizioni online fanno sì che il gaming, da qualche anno a questa parte, sia diventato parte integrante della cultura dell’entertainment italiano.

iGaming
iGaming

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome