Nomination Globi d’Oro 2018: in testa Brutti e cattivi, Amelio premio alla carriera

Globi d'Oro

Le nomination dei Globi d’Oro 2018, i premi della Stampa Estera: in testa Brutti e cattivi di Cosimo Gomez con 5 nomination, davanti alla sorpresa Finché c’è prosecco c’è speranza di Antonio Padovan con 4. Premio alla Carriera a Gianni Amelio.

L’Associazione della Stampa Estera in Italia è lieta di annunciare le cinquine dei Globi d’Oro 2018, i premi della Stampa Estera ai film italiani, arrivati alla 58° edizione. I vincitori saranno svelati durante la cerimonia di premiazione a inviti che si terrà mercoledì 13 giugno a Villa Medici. L’Associazione della Stampa Estera annuncia inoltre il Globo d’Oro alla Carriera al regista Gianni Amelio, il Gran Premio della Stampa Estera al film L’esodo di Ciro Formisano e la menzione speciale al cortometraggio Numeruomini di Gianfranco Ferraro. In testa alle nomination due opere prime: il film di Cosimo Gomez Brutti e cattivi con 5 candidature, seguito dalla sorpresa Finché c’è prosecco c’è speranza di Antonio Padovan. Tra gli attori sfida tra il Duce Massimo Popolizio di Sono tornato e Claudio Santamaria, Luca Marinelli, Tony Servillo, con l’outsider Giuliano Montaldo, mentre tra le attrici la sorcina Paola Cortellesi di Come un gatto in tangenziale sfiderà Alba Rohrwacher, Cristiana Capotondi e Valeria Golino, con l’outsider Lucia Mascino.

Brutti e cattivi - Claudio Santamaria e Marco D'Amore
Brutti e cattivi – Claudio Santamaria e Marco D’Amore

GRAN PREMIO DELLA STAMPA ESTERA A L’ESODO DI CIRO FORMISANO

Motivazione: Un piccolo film dal grande coraggio che riflette una realtà invisibile, scomoda ma estremamente vera. Un’immagine forte della frattura esistente tra il “palazzo” e la vita vera. Un vero film politico.

MENZIONE SPECIALE AL CORTOMETRAGGIO NUMERUOMINI DI GIANFRANCO FERRARO

Motivazione: Una speciale menzione va a “Numeruomini”, prodotto dalla ONG CESVI di Bergamo, realizzato con il sostegno di Brembo, che si occupa di integrazione di migranti minorenni arrivati in Italia da soli. Ci è sembrato giusto incoraggiare questa collaborazione tra una ONG e una grande azienda con l’augurio che anche altre realtà come queste possano seguirne l’esempio di responsabilità sociale.

GLOBO D’ORO ALLA CARRIERA A GIANNI AMELIO  

Motivazione: A Gianni Amelio che ci ha regalato tanti gioielli cinematografici, da “Colpire al cuore”, “Porte aperte”, “Il ladro di bambini”, fino a “La tenerezza”, descrivendo nel suo cinema indimenticabili figure paterne, rendendole centri di gravitazione creativa attorno ai quali costruire storie meravigliose.

Gianni Amelio
Il regista Gianni Amelio

Le cinquine della 58ª edizione dei Globi d’Oro

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO

Colapesce di Vladimir Di Prima

Così in terra di Pier Lorenzo Pisano

La giornata di Pippo Mezzapesa

La giraffa senza gamba di Fausto Romano

Stai Sereno di Daniele Stocchi

 

MIGLIOR DOCUMENTARIO

Caravaggio – L’anima e il sangue di Jesús Garcés Lambert

Fuga per la libertà di Emanuela Gasbarroni

La fortuna degli etruschi di Marzia Marzolla, Matteo Bardelli

La porta aperta di Domenico Iannacone, Luca Cambi, Francesco Castellani

Oltre il confine. La storia di Ettore Castiglioni di Andrea Azzetti, Federico Massa

 

MIGLIOR OPERA PRIMA

Brutti e cattivi di Cosimo Gomez

Cuori puri di Roberto De Paolis

Finché c’è prosecco c’è speranza di Antonio Padovan

Il cratere di Luca Bellino, Silvia Luzi

Maria per Roma di Karen Di Porto

 

MIGLIORE COMMEDIA

Ammore e malavita dei Manetti Bros.

Benedetta follia di Carlo Verdone

Brutti e cattivi di Cosimo Gomez

Come un gatto in tangenziale di Riccardo Milani

Sono tornato di Luca Miniero

 

MIGLIORE SCENEGGIATURA

Ella & John – The Leisure Seeker Stephen Amidon, Francesca Archibugi, Francesco Piccolo, Paolo Virzì

Finché c’è prosecco c’è speranza – Antonio Padovan, Fulvio Ervas, Marco Pettenello

La ragazza nella nebbia – Donato Carrisi

Sicilian Ghost Story – Fabio Grassadonia, Antonio Piazza

The Place – Paolo Genovese, Isabella Aguilar

 

MIGLIORE ATTRICE

Amori che non sanno stare al mondo – Lucia Mascino

Come un gatto in tangenziale – Paola Cortellesi

Figlia mia – Alba Rohrwacher

Il colore nascosto delle cose – Valeria Golino

Nome di donna – Cristiana Capotondi

 

MIGLIORE ATTORE

Brutti e cattiviClaudio Santamaria

La ragazza nella nebbiaTony Servillo

Sono tornato – Massimo Popolizio

Tutto quello che vuoiGiuliano Montaldo

Una questione privataLuca Marinelli

 

MIGLIORE MUSICA

Ammore e malavita – Pivio & Aldo De Scalzi

Dove non ho mai abitato – Pino Donaggio

Gli sdraiati – Battista Lena

I figli della notte –  Andrea De Sica

Nome di donnaDario Marianelli

 

MIGLIOR FOTOGRAFIA

Ella & John – The Leisure Seeker – Luca Bigazzi

Finchè c’è prosecco c’è speranza – Massimo Moschin

I figli della notte – Stefano Falivene

The PlaceFabrizio Lucci

Una questione privata – Simone Zampagni

 

MIGLIOR FILM

Brutti e cattivi di Cosimo Gomez

Dove non ho mai abitato di Paolo Franchi

L’intrusa di Leonardo Di Costanzo

L’ordine delle cose di Andrea Segre

Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome