Circeo, video intervista ad Andrea Molaioli: «Non mostrare la brutalità, ma evocarla, scelta più efficace»

La nostra video intervista ad Andrea Molaioli, regista della miniserie Circeo, con il racconto del massacro del Circeo, il processo ad Izzo e compagni, e le lotte femministe per cambiare la legge sullo stupro

Vi presentiamo la nostra video intervista ad Andrea Molaioli, regista della miniserie Circeo, con il racconto del massacro del Circeo, il processo ad Izzo e compagni, e le lotte femministe per cambiare la legge sullo stupro.

Circeo - Andrea Molaioli e Greta Scarano sul set
Circeo – Andrea Molaioli e Greta Scarano sul set

Il cast

Diretta da Andrea Molaioli e interpretata da Greta Scarano, Ambrosia Caldarelli, Angelo Spagnoletti, Francesca Antonelli, Benedetta Cimatti, Guglielmo Poggi, Claudio Castrogiovanni, Pia Lanciotti, Enrico Ianniello, Andrea Pennacchi, Marco Tè, Adalgisa Manfrida, Silvia Salvatori, Massimo Cimaglia, Filippo Luna, Duccio Camerini, Giacomo Colavito, Stefania Orsola Garello, Leonardo Mazzarotto, Circeo andrà in onda dal 14 novembre su Rai1.

Guarda le nostre video interviste ai protagonisti Greta Scarano ➡️ GUARDA ⬅️ Ambrosia Caldarelli ➡️ GUARDA ⬅️ Angelo Spagnoletti ➡️ GUARDA ⬅️ Pia Lanciotti ➡️ GUARDA ⬅️ e al regista Andrea Molaioli ⬆️ GUARDA QUI SOPRA ⬆️ e leggi la nostra recensione della miniserie ➡️ LEGGI ⬅️

Circeo - Enrico Ianniello, Pia Lanciotti, Greta Scarano, Ambrosia Caldarelli
Circeo – Enrico Ianniello, Pia Lanciotti, Greta Scarano, Ambrosia Caldarelli

La trama

È il 1975, quartiere popolare della Montagnola: Donatella Colasanti (Ambrosia Caldarelli) e Rosaria Lopez (Adalgisa Manfrida), due adolescenti piene di vita e di sogni, si preparano per uscire con dei ragazzi della Roma bene, da poco conosciuti. Quando accettano di accompagnarli a una festa al mare, non si immaginano che quella gita presto diventerà un incubo: sequestrate, picchiate e violentate per ore in una villa al Circeo, verranno infine rinchiuse nel bagagliaio di una macchina perché credute morte.

Circeo - Adalgisa Manfrida e Ambrosia Caldarelli
Circeo – Adalgisa Manfrida e Ambrosia Caldarelli

La mattina del 1° ottobre, i giornali, le televisioni, le radio aprono tutti con la stessa notizia: in un’auto a viale Pola sono state trovate due ragazze. Nude. Avvolte nelle coperte. Una è morta. L’altra è viva: Donatella. Il delitto del Circeo scuote l’Italia. Il processo che ne segue viene raccontato quotidianamente da tutti i giornali nazionali. Donne da ogni angolo del Paese si presentano al tribunale di Latina per sostenere Donatella e assicurarsi che gli assassini siano condannati all’ergastolo. Quello che però la ragazza ancora non sa è che d’ora in poi non potrà mai più essere semplicemente Donatella, ma sempre e solo “la sopravvissuta del Circeo”.

Circeo - Marco Tè e Guglielmo Poggi
Circeo – Marco Tè e Guglielmo Poggi

Da quel momento, infatti, Donatella diventerà un simbolo del movimento femminista. Perché in gioco non c’è solo il desiderio di farla pagare ai suoi aguzzini e agli assassini di Rosaria, ma ci sono anche i diritti di tutte le donne. La posta in gioco è alta: cambiare la mentalità di un Paese in cui lo stupro non è considerato un crimine contro la persona, ma un’offesa alla pubblica morale. A difendere Donatella c’è Teresa Capogrossi (personaggio di fantasia interpretato da Greta Scarano), la giovane e ambiziosa avvocata che lavora prima per il noto penalista Fausto Tarsitano (personaggio realmente esistito interpretato da Enrico Ianniello),

Circeo - Enrico Ianniello - Greta Scarano - Ambrosia Caldarelli
Circeo – Enrico Ianniello – Greta Scarano – Ambrosia Caldarelli

e poi per Tina Lagostena Bassi (personaggio realmente esistito e interpretato da Pia Lanciotti), l’“avvocato delle donne”, impegnata in prima linea per la riforma della legge sulla violenza sessuale. Teresa è una donna idealista e appassionata con forte sete di giustizia che, come una sorella maggiore, imparerà a prendersi cura di Donatella dimostrando che può vincere il processo e cambiare la legge. A ogni costo. In questo lungo viaggio verso la giustizia, le due donne impareranno molto l’una dall’altra, in una ricerca costante della propria identità e del proprio ruolo nel mondo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome