Trappola per topi, recensione: al Quirino il classico di Agatha Christie rivisto in chiave pop

Trappola per topi - Ettore Bassi e Claudia Campagnola (foto Marina Alessi)
Trappola per topi - Ettore Bassi e Claudia Campagnola (foto Marina Alessi)

La nostra recensione di Trappola per topi, in scena al Teatro Quirino con Ettore Bassi e Claudia Campagnola: il classico di Agatha Christie assume sfumature ironiche in uno spettacolo pop, colorato e vivace

Trappola per topi va in scena dal 1952, quando il sipario dell’Ambassadors Theatre di Londra si è alzato per la prima volta presentando uno dei più grandi classici della regina del giallo Agatha Christie. La pièce arriva al Teatro Quirino di Roma, con la regia di Giorgio Gallione, per proporre al pubblico una rivisitazione volutamente enfatica, ironica e dai colori vivaci che richiamano il pop. Nel cast Ettore BassiClaudia Campagnola e Dario Merlini.

Trappola per topi

Mollie e Giles Ralston sono pronti ad aprire ufficialmente la loro struttura ricettiva: la Locanda del cacciatore. La coppia riceve finalmente i primi cinque ospiti, mentre fuori imperversa una bruttissima bufera di neve. La sera stessa la Radio trasmette la notizia di un omicidio avvenuto a Paddington: vittima un’anziana donna.

Nel frattempo nell’albergo arrivano degli strani clienti: ognuno sembra avere qualcosa da nascondere. La locanda resta isolata a causa della tormenta e anche il telefono viene isolato, ma prima che ciò avvenga arriva alla pensione il sergente Trotter della polizia di Scotland Yard, in missione per proteggere ospiti e albergatori da un oscuro assassino psicopatico intenzionato a colpire nuovamente.

Il cast

A portare in scena lo splendido giallo di Agatha Christie è un cast eterogeneo guidato da Ettore Bassi e Claudia Campagnola (qui la nostra video intervista), rispettivamente nei ruoli del tenente e della titolare dell’albergo. Accanto a loro, cui non mancano carisma e capacità, ci sono Dario Merlini, Stefano Annoni, Maria Lauria, Marco Casazza, Matteo Palazzo, Raffaella Anzalone. La recitazione appare leggermente contratta nei primi passaggi, per poi sciogliersi man mano che ci si addentra nell’indagine.

Trappola per topi - Raffaella Anzalone e Ettore Bassi (foto Marina Alessi)
Trappola per topi – Raffaella Anzalone e Ettore Bassi (foto Marina Alessi)

Rivisitazione in chiave ironica…

I toni tuttavia tendono sempre all’eccesso, probabilmente per una scelta drammaturgica che vuole condurre la commedia proprio in quella direzione. L’effetto può apparire a tratti caricaturale, ma nel complesso diverte e soprattutto rinnova questo grande classico del teatro in modo ironico e vivace. La scenografia, pur nella sua semplicità, appare curata e ben congegnata per permettere ai personaggi di muoversi in modo dinamico sulla scena.

…e colorata!

Le scelte cromatiche meritano una menzione a parte. Impossibile non notare i colori accesi dei costumi e della scenografia: dal verde delle sedie al fucsia di alcuni abiti, dal bordeaux di cappelli e maglioni al blu petrolio della parete. Pochissimo lo spazio lasciato ai classici neri o grigi, per una pièce che assume così una connotazione quasi pop. Il fascino immortale del giallo non ne esce snaturato, bensì piacevolmente rinnovato.

Trappola per topi - Ettore Bassi, Raffaella Anzalone e Dario Merlini (foto Marina Alessi)
Trappola per topi – Ettore Bassi, Raffaella Anzalone e Dario Merlini (foto Marina Alessi)
TITOLO Trappola per topi
REGIA Giorgio Gallione
ATTORI Ettore Bassi, Claudia Campagnola, Dario Merlini, Stefano Annoni, Maria Lauria, Marco Casazza, Matteo Palazzo, Raffaella Anzalone
DATE dal 19 novembre al 1º dicembre
TEATRO Teatro Quirino

 

VOTO:

3 stelle e mezza

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome