Sherlock Holmes – La valle della paura, recensione: il giallo di Conan Doyle splende al Teatro Ciak

Sherlock Holmes - La valle della paura - Enrico Ottaviano, Paolo Romano, Guido Targetti e Andrea Ruggiero (foto Teatro Ciak)
Sherlock Holmes - La valle della paura - Enrico Ottaviano, Paolo Romano, Guido Targetti e Andrea Ruggiero (foto Teatro Ciak)

La recensione di Sherlock Holmes – La valle della paura: uno dei grandi classici di Conan Doyle rivive magistralmente al Teatro Ciak grazie al fine lavoro dello Stabile del Giallo

La valle della paura

Dopo aver ricevuto un messaggio cifrato a averlo prontamente interpretato, Sherlock Holmes (Paolo Romano) e il suo fedele amico Watson (Guido Targetti) vengono coinvolti dall’Ispettore Lestrade (Enrico Ottaviano) nelle indagini sulla morte di un ricco signore del Sussex, Douglas. Il corpo, irriconoscibile, giace nello studio dopo aver ricevuto un colpo ravvicinato con un fucile a canne mozze. Le tracce portano verso un americano, probabilmente mosso da vendetta. Ma le apparenze non convincono a pieno Sherlock Holmes.

Sherlock Holmes - La valle della paura - Paolo Romano (foto Teatro Ciak)
Sherlock Holmes – La valle della paura – Paolo Romano (foto Teatro Ciak)

Due diverse ambientazioni

La regia della veterana del giallo Anna Masullo – con l’adattamento teatrale di Michele Montemagno – si divide tra due ambientazioni e altrettante linee temporali. Una è decisamente più cupa, dalle rarefatte atmosfere noir, e racconta le dinamiche della temibile loggia di Vermissa Valley, popolata da uomini loschi e senza scrupoli. L’altra vede come protagonisti il celebre Sherlock  Holmes, il suo fedele braccio destro Watson e l’Ispettore Lestrade alle prese con un omicidio dalle dinamiche decisamente complesse. In scena non mancano coreografie finemente simmetriche, fitti dialoghi e qualche tocco musicale, per una pièce innegabilmente ben strutturata.

Sherlock Holmes - La valle della paura - Guido Targetti, Linda Manganelli e Paolo Romano (foto Teatro Ciak)
Sherlock Holmes – La valle della paura – Guido Targetti, Linda Manganelli e Paolo Romano (foto Teatro Ciak)

Sfida al pubblico in sala

Prima dell’inizio dello spettacolo, in sala viene distribuito un foglio con alcune domande: i più abili avranno la possibilità di vincere un premio, un dettaglio interattivo che rappresenta un vero classico per gli amanti dello Stabile del Giallo. Tuttavia, arrivare alla soluzione con il solo aiuto dell’intuito non sarà affatto facile. Sherlock Holmes – La valle della paura poggia le sue solide basi sul talento di Sir Arthur Conan Doyle e pertanto la trama non si dimostra né banale né scontata. Dettagli risolutori vengono forniti piano piano, con un inevitabile accelerata nella seconda parte dello spettacolo.

Sherlock Holmes - La valle della paura -Marco Blanchi e Mauro Santopietro (foto Teatro Ciak)
Sherlock Holmes – La valle della paura – Marco Blanchi e Mauro Santopietro (foto Teatro Ciak)

Un lavoro corale che mette in luce il fascino del mistero

Se la prima serve più che altro a presentare i personaggi, il loro passato e le presunte dinamiche del crimine, ciò non significa che il racconto sia più pacato o più lento. Giovano alla causa anche le performance del validissimo cast guidato da Paolo Romano nei panni del geniale investigatore privato, Guido Targetti in quello di Watson e Marco Blanchi in quel del temibile generale McGinty. Accanto a loro Linda Manganelli, Enrico Ottaviano, Mauro Santopietro, Francesco Maccarinelli e Andrea Ruggiero, per un lavoro corale che mette in luce il fascino del mistero ma anche gli ottimi frutti derivanti da un lavoro curato nei minimi dettagli. Uno spettacolo avvincente e ben interpretato, che soddisfa brillantemente le aspettative.

Sherlock Holmes – La valle della paura - Mauro Santopietro, Marco Blanchi, Guido Targetti, Linda Manganelli, Paolo Romano, Enrico Ottaviano, Francesco Maccarinelli e Andrea Ruggieri (foto Diego Buonanno)
Sherlock Holmes – La valle della paura – Mauro Santopietro, Marco Blanchi, Guido Targetti, Linda Manganelli, Paolo Romano, Enrico Ottaviano, Francesco Maccarinelli e Andrea Ruggieri (foto Diego Buonanno)
TITOLO Sherlock Holmes – La valle della paura
REGIA Anna Masullo
ATTORI Paolo Romano, Guido Targetti, Marco Blanchi, Linda Manganelli, Enrico Ottaviano, Mauro Santopietro, Francesco Maccarinelli, Andrea Ruggiero
USCITA dal 3 al 25 febbraio 2024
TEATRO Teatro Ciak Roma

 

VOTO:

4 stelle

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome