Il week-end di Seeyousound 7, il Festival internazionale di cinema e musica: i film sui Pogues, Talk Talk, Blondie, Celentano, Eugenio In Via Di Gioia, il Focus Black Lives Matter e molto altro ancora in programma sabato 20 e domenica 21 febbraio 2021
Un fulmine si staglia sulla Mole Antonelliana, il fulmine di Seeyousound che dal nulla si è abbattuto sul festival a febbraio 2020 con la chiusura dei cinema, ma che è diventato l’energia da cui è nata la 7ª edizione iniziata venerdì 19 febbraio; un emblema che grazie allo sponsor tecnico Iren illumina la notte torinese. Il festival internazionale di cinema e musica da Torino arriva in tutta Italia su PLAYSYS.TV dove fino a giovedì 25 febbraio si susseguiranno 81 FILM tra lunghi di finzione e cinema del reale in competizione in LONG PLAY FEATURE e LONG PLAY DOC, cortometraggi e videoclip che gareggiano in 7INCH e SOUNDIES, oltre ai titoli delle rassegne fuori concorso RISING SOUND, che esplora scenari musicali fuori dai circuiti più battuti, e INTO THE GROOVE che nuove tendenze musicali e cult della storia della musica mondiale. Non manca la dimensione dal vivo con Seeyousound Live Show, ogni giorno dalle 18.00 alle 20.00 talk con ospiti e concerti in diretta dal Cineteatro Baretti di Torino e gratuitamente sui social di Seeyousound e Playsys.tv.
Il Festival Internazionale di Cinema e Musica è on-line su playsys.tv fino al 25 febbraio.
SABATO 20 FEBBRAIO
Nuovi 5 titoli rilasciati su www.playsys.tv sabato 20 e visibili fino a venerdì 26 febbraio.
► CONTRADICT – Ideas For A New World (Svizzera, 2020, 89’) di Peter Guyer & Thomas Burkhalter. Il film, in anteprima italiana nella sezione Rising Sound – Trans-Global Express e inserito nel focus Black Lives Matter, vedrà ospite il co-regista Thomas Burkhalter.
► CROCK OF GOLD: A FEW ROUNDS WITH SHANE MCGOWAN (Regno Unito, 2020, 124’) nuovo film di Julien Temple. Presentato in anteprima italiana nella sezione Into The Groove, il film porta nuovamente al festival il regista Julien Temple, che fu ospite d’onore nel 2020.
► EVERYTHING: THE REAL STORY (Regno Unito, 2021, 94′) è l’acclamato film di Simon Sheridan. Presentato in anteprima italiana per il concorso Long Play Doc e inserito nel focus Black Lives Matter, il film porta al Seeyousound Live Show il regista Simon Sheridan con il cantante Chris Amoo.

► IN A SILENT WAY (Belgio, 2020, 88’) di Gwenaël Breës. A raccontare questa storia, in anteprima italiana per il concorso Long Play Doc il regista Gwenaël Breës e il musicteller Federico Sacchi.
► LA LEGGENDA DEL MOLLEGGIATO (Italia, 2021, 75′) di Francesco Ferraris. In anteprima assoluta per Into The Groove in diretta dal Cineteatro Baretti il regista Francesco Ferraris e il produttore Denis Longhi.
PANEL ► TRANS-GLOBAL EXPRESS dalle 16.30 alle 18.00 sui canali social Seeyousound.
La sezione RISING SOUND propone anche un panel per addentrarsi e discutere i temi di ‘Trans-Global Express’ partendo da uno dei film in rassegna: Contradict – Ideas For A New World di Peter Guyer e Thomas Burkhalter. Ci si confronterà sull’evoluzione della world music, oggi ribattezzata global music dai Grammy Awards. Sotto la guida del moderatore Jacopo Tomatis (musicologo, giornalista musicale, musicista), interverranno Thomas Burkhalter (etnomusicologo, regista di Contradict), Raffaele Constantino aka Dj Khalab (Dj, produttore, conduttore radiofonico su Radio 2, consulente musicale) e Marcello Lorrai (conduttore radiofonico su Radio Popolare, giornalista musicale, scrittore).
BAND OF THE DAY! ► RONCEA @ SEEYOUSOUND LIVE SHOW dalle 20.00 su playsys.tv e canali social Seeyousound.
DOMENICA 21 FEBBRAIO 10 nuovi titoli rilasciati su www.playsys.tv domenica 21 e visibili fino a sabato 27 febbraio
► BLONDIE: VIVIR EN LA HABANA (USA, 2020, 18′) di Rob Roth. In anteprima italiana per Into The Groove il cortometraggio vedrà ospiti al festival il regista Rob Roth e Debbie Harry.

► LA MUSICA NON BASTA (Italia, 2021, 55′) di Mattia Temponi e Paolo Favaro. Presentato in anteprima assoluta nella sezione Into The Groove il film porta al Seeyousound Live Show i registi Paolo Favaro e Mattia Temponi e la band Eugenio in Via Di Gioia.
► SMALL ISLAND BIG SONG (Taiwan/Australia, 2019, 85’) di Tim Cole. In anteprima italiana per la sezione Rising Sound Trans-Global Express ospite il regista Tim Cole, la produttrice Baobao Chen e il direttore di Cinemambiente Gaetano Capizzi.
► DON’T CHANGE THE TOPIC di Hubert Patynowski (Polonia, 2019, 32’) – anteprima italiana; ELI di Nate Milton (USA, 2019, 11’) – anteprima italiana; FIN DE SAISON di Matthieu Vigneau (Francia, 2020, 20’); LIP SERVICE di Emily Tremaine (USA, 2020, 11’) – anteprima assoluta; SOUSAPHONE di Flo Baumann (Svizzera/USA, 2019, 14’). Il primo blocco della sezione 7INCH dedicata ai cortometraggi verrà presentato durante il Seeyousound Live Show.
► TRANCE (Spagna/Italia, 2020, 98’) di Emilio Belmonte. Il film è inserito in anteprima italiana nella sezione non competitiva Into The Groove.
► TSOI (Russia/Lettonia, 2020, 98’) di Alexey Uchitel. Anteprima italiana nella sezione Long Play Feature, il film sarà presentato da Massimo Zamboni.
BAND OF THE DAY! ► BANDINI E LA KINOGLAZ BAND @ SEEYOUSOUND LIVE SHOW dalle 20.00 su playsys.tv e canali social Seeyousound.
SEEYOUSOUND è organizzato da Associazione Seeyousound, in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema di Torino con il patrocinio di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Regione Piemonte e Città di Torino, con il contributo di Fondazione CRT.