Il sole a mezzanotte, recensione: il tenero dramma con Bella Thorne

Il sole a mezzanotte è il tentativo riuscito di unire una tenera storia d’amore al dramma di una malattia adolescenziale, edificando una storia forte e audace che trova nella musica la chiave di lettura del film

Una tenera storia d’amore

Il sole a mezzanotte è la storia di Katie Price (Bella Thorne), una ragazza solare e audace che fin dalla nascita ha contratto una malattia rara e particolare che la obbliga a nascondersi dai raggi del sole, rintanandosi dentro casa con delle finestre speciali, lontana da ogni contatto umano se non quello del padre e la sua migliore amica. Katie fin da quando è piccola, guarda dalla finestra il mondo con occhi sognanti, perdutamente innamorata del ragazzo della porta accanto Charlie (Patrick Schwarzenegger), si rende conto che non potrà mai avere una vita normale ne amare qualcuno. Tutto questo cambierà quando una notte, casualmente incontrerà Charlie che scatenerà un sentimento profondo in lei, accendendo la voglia di desiderare, vivere e amare.

X.P: un inquilino fastidioso

La malattia di Katie, denominata Xeroderma Pigmentoso le impedisce qualsiasi contatto con i raggi UV che potrebbero causargli traumi neurologici degenerativi e tumori cutanei capaci di ucciderla. Per proteggerla, il padre fin da piccola l’ha rinchiusa in casa, impedendogli di giocare all’aria aperta, conoscere persone e fare le esperienze dell’infanzia che tutti i bambini ricordano. Katie quindi si trova rinchiusa in una “torre di cristallo”, impenetrabile alla luce che le diventa sempre più stretta man mano che cresce, solo la musica è il deterrente per questo perenne stato di isolamento che la porta lontano dalla realtà e dai problemi. Il film vuole raccontare la condizione di Katie senza alcuno sguardo pietoso che porta ad avere compassione di lei, anzi sfrutta l’ironia e la forza della protagonista per far sembrare la malattia un inquilino fastidioso da non disturbare a cui Katie darà anche un soprannome, XP. Sotto questa luce percepiamo quanto la malattia di Katie sia diventata condizione primaria della sua esistenza ed elemento di totale estraneamento dagli altri, solo l’amore di Charlie porterà Katie a vivere a pieno la sua vita nonostante la fragilità del suo stato.

Katie e Charlie
Katie e Charlie

Bella Thorne è Katie Price

Bella Thorne interpreta Katie Price in questo commovente dramma amoroso, “ il mio personaggio ha passato tutta la sua vita in casa, è cresciuta nella sua stanza, non può uscire alla luce del sole, perché se lo fa, morirá.” queste sono le parole della nostra protagonista che ha trovato un’affinità particolare con il personaggio di Katie, immedesimandosi in esso senza perdere la sua allegria e fascino. La giovane attrice è riuscita ad interpretare abilmente un ruolo difficile e delicato, dando vita ad un personaggio poliedrico, con una maturità che va oltre la sua età. Accompagnata da Patrick Schwarzenegger, nel suo primo ruolo romantico ha rivelato una sintonia immediata con lui  che le ha permesso di entrare in un contatto molto profondo con il Charlie della storia. Sotto il controllo del regista Scott Speer entrambi sono riusciti a trovare l’intimità e la complicità, capace di raccontare una delle più belle e commoventi love-teen-story degli ultimi anni.

Una chiave musicale di lettura 

Katie fugge dalla sua monotonia attraverso la musica, con la chitarra riesce a trovare quella libertà che le da forza per continuare a vivere. Il sole a mezzanotte sfrutta le canzoni che Katie scrive per dare una narrazione al film che va oltre le parole e tocca i sentimenti dello spettatore. Le musiche costruiscono i personaggi, la loro vita e le loro scelte, come dice Bella Thorne, “si potrebbe semplicemente fare un album con quelle canzoni per capire la sua vita. Questa è lei”. La perfetta aderenza delle canzoni del film alle personalità dei protagonisti le rende la chiave di lettura del film, che come la protagonista sfruttano la loro “immortalità” per rimanere eterne nel tempo, vincendo sulla malattia e la morte. Il sole a mezzanotte quindi è un film che vede nella musica quel sentimento irrappresentabile ma percepibile nei personaggi, che commuove lo spettatore, in armonia ad una storia ben scritta che dona alle vicende un’aura fiabesca ma allo stesso tempo brutalmente reale.

Il sole a mezzanotte uscirà nelle sale il 21 marzo, diretto da Scott Speer con Bella Thorne, Patrick Schwarzenegger, Rob Riggle, Quinn Shepard, distribuito da Eagle Pictures.

VOTO:

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome