Maurizio Costanzo è morto a 84 anni: tra i più grandi personaggi televisivi e giornalisti del ‘900, per 40 anni al timone del suo leggendario Maurizio Costanzo Show, ma anche di Buona Domenica, era sposato da quasi 30 anni con Maria De Filippi
È morto Maurizio Costanzo. Il popolarissimo ed amatissimo conduttore e giornalista, tra più importanti del ‘900 e sposato da quasi 30 anni con Maria De Filippi, si è spento all’età di 84 anni. Era ricoverato da inizio febbraio presso la clinica Paideia di Roma, dalla quale ha seguito anche il Festival di Sanremo, per una piccola operazione di routine, prima che le sue condizioni si aggravassero improvvisamente, ed è rimasto vigile fino a poco prima di morire.
La camera ardente sarà aperta sabato e domenica, mentre i funerali solenni saranno celebrati lunedì (qui tutti i dettagli). Una miriade di ricordi e omaggi sono arrivati dal mondo della politica, dello spettacolo, dello sport (leggili qui), mentre Mediaset ha cambiato la sua programmazione per omaggiarlo con diversi speciali durante il weekend, da Matrix a Verissimo (qui tutti i dettagli).
Maurizio Costanzo è stato uno dei più noti giornalisti e conduttori televisivi italiani. Nato a Roma il 28 agosto 1938, ha trascorso gran parte della sua infanzia e adolescenza nella Capitale, dove ha frequentato il liceo classico Giulio Cesare.
Dopo essersi diplomato, Costanzo ha iniziato a lavorare come cronista sportivo per il quotidiano Il Tempo. Grazie alle sue doti di scrittore e alla sua grande passione per il mondo dello spettacolo, è passato prima alla radio e poi alla tv.
Negli anni ’70, Costanzo ha iniziato la sua carriera televisiva, conducendo programmi di successo come Bontà loro. Nel 1982, ha debuttato con il Maurizio Costanzo Show, che è diventato uno dei talk show più amati e seguiti della televisione italiana, con quasi 4500 puntate e lanciato un numero incalcolabile di artisti.
Il programma, in onda per quarant’anni, ha avuto la sua ultima stagione lo scorso autunno e si preparava a tornare in primavera. Al Teatro Parioli (e successivamente agli Studios e ai Voxson) ha ospitato moltissimi personaggi celebri, dai politici ai cantanti, dai comici ai personaggi dello spettacolo. Grazie alla sua personalità affabile e alla sua capacità di condurre interviste interessanti e approfondite, Costanzo è diventato uno dei conduttori televisivi più apprezzati e stimati in Italia.
Il successo di Maurizio è poi proseguito alla guida di tante edizioni di Buona Domenica su Canale 5 ed in tempi più recenti in programmi come L’intervista (sempre su Canale 5) e S’è fatta notte, su Rai1, insieme prima ad Enrico Vaime e poi a Pino Strabioli, con quale ha fatto anche Io li conoscevo bene su Rai3.
Ma la sua carriera non si è limitata alla televisione. Costanzo è stato anche autore di programmi radiofonici, scrittore di libri e giornalista. Ha collaborato con numerosi giornali e riviste, tra cui La Repubblica, L’Espresso e Il Messaggero. È stato direttore sia del Teatro Parioli che del Brancaccio. Grande tifoso della AS Roma, è stato recentemente anche responsabile della comunicazione della squadra giallorossa.
Ha scritto inoltre il celebre brano Se telefonando, immortale successo di Mina poi ripreso recentemente da Nek, la sceneggiatura di diversi film tra cui Una giornata particolare di Ettore Scola ed alcuni cult di Pupi Avati, come La casa dalle finestre che ridono, oltre ad aver diretto anche la pellicola Melodrammore con Enrico Montesano.
Nel corso degli anni, Costanzo ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per la sua attività professionale, tra cui vari Telegatti, il Premio Regia Televisiva come miglior conduttore e il Premio Flaiano per il giornalismo.
Il suo impegno contro la mafia lo ha portato a subire un attentato nel maggio 1993, a cui è fortunosamente scampato, quando una bomba esplose a via Fauro mentre lui passava in auto (sulla quale c’era anche Maria) dopo una registrazione del Costanzo Show, costringendolo da quel momento a vivere sotto scorta.
Maurizio Costanzo è anche noto per la sua attività di produttore televisivo. Ha infatti fondato la casa di produzione Fascino PGT, che ha realizzato alcuni dei programmi televisivi più importanti degli ultimi decenni, come C’è posta per te e Amici di Maria De Filippi. Proprio Maria è stata la sua ultima moglie, sposata nel giorno del compleanno di Maurizio, il 28 agosto 1995 (a celebrare le nozze il suo grande amico Francesco Rutelli, allora sindaco di Roma), e con la quale ha anche adottato un bambino, Gabriele.
Precedentemente il conduttore si era unito in matrimonio con la fotoreporter Lori Sammartino (1963) e dal 1973 al 1984 con la giornalista Flaminia Morandi, dalla quale ha avuto i figli Camilla e Saverio (regista, anche de L’amica geniale). Nel 1978 ha iniziato una relazione con Simona Izzo, con la quale ha anche convissuto dal 1983 al 1986. Infine nel 1989 ha sposato la conduttrice Marta Flavi, per poi divorziare nel 1995.
Alla domanda su come volesse essere ricordato, Costanzo rispose qualche mese fa al Corriere della Sera: «Spero semplicemente come una brava persona che ha fatto un programma durato quarant’anni. Un long seller della televisione italiana. Mi auguro che nel 2050 si potranno regalare i cofanetti del Maurizio Costanzo Show come documento, e in mia smemoria. Sempre meglio…».