È morto Jean-Louis Trintignant, celebre compagno di Gasman ne Il sorpasso, protagonista di Un uomo, una donna e di Amour, ma anche di una relazione con Brigitte Bardot che fece scandalo
L’attore francese Jean-Louis Trintignant è morto oggi all’età di 91 anni. Sua moglie Mariane ha detto che è “morto pacificamente di vecchiaia questa mattina, nella sua casa nel Gard, circondato dai suoi cari“. Era però noto che l’attore fosse malato di cancro alla prostata da diversi anni. “Non combatto. Lascio che accada“, disse a Nice Matin nel 2018.
La guerra e il debutto
Suo padre, Raoul Trintignant, era un industriale, sindaco della SFIO di Pont Saint-Esprit e poi consigliere generale del cantone. Durante la Seconda Guerra Mondiale fece parte della Resistenza e rimase imprigionato a Les Baumettes fino alla fine della guerra. Sua madre, nel frattempo, venne rasata per aver avuto una relazione con un soldato tedesco. Nel 1944 Jean-Louis Trintignant si appassionò alla poesia leggendo tra gli altri Jacques Prévert, Guillaume Apollinaire e Louis Aragon. Fu nel 1949 che ebbe una rivelazione, quando assistette allo spettacolo “L’Avaro” di Molière, diretto da Charles Dullin. Interruppe quindi gli studi di legge e andò a prendere lezioni di recitazione con Dullin e poi con Tania Balachova a Parigi. La sua carriera iniziò a teatro con lo spettacolo “A chacun selon sa faim” poi recitò nel “Macbeth” di William Shakespeare al fianco di Jean Dasté.
La fama e Brigitte Bardot
Dopo alcune apparizioni, Jean-Louis Trintignant esordì al cinema nel 1956 in “S.O.S. Lutezia” di Christian-Jaque ma la fama arrivò con il film “Piace a troppi” di Roger Vadim, con Brigitte Bardot. Il film è un successo e lui viene elevato al rango di star internazionale. È stato durante le riprese di questo film che ha avuto una relazione con BB. Una relazione che fece scandalo e fece scoppiare sia il suo matrimonio che quello tra Brigitte Bardot e Roger Vadim. Lei poi lo lasciò per Gilbert Bécaud. Ma il fervore si placò rapidamente, dal momento che Jean-Louis Trintignant dovette fare il servizio militare, durante il quale interruppe completamente la sua carriera di attore.
Da Il sorpasso a Un uomo e una donna
Dopo il servizio militare, Jean-Louis Trintignant tornò al teatro in “Amleto” poi al cinema in “Le relazioni pericolose” di Roger Vadim nel 1959. Iniziò anche la carriera di attore in Italia, recitando nel film Dino Risi “Il sorpasso“, nel ruolo di Roberto Mariani, improvvisato compagno di viaggio di Bruno Cortona / Vittorio Gassman. Ma è con il film “Un uomo, una donna” di Claude Lelouch che riacquista lo status di star internazionale nei panni di Jean-Louis Duroc. Questa storia d’amore nata da un incontro sulla spiaggia, vinse la Palma d’Oro al Festival di Cannes del 1966 e l’Oscar per il miglior film straniero e la migliore sceneggiatura originale nel 1967 .
Un attore impegnato, da Costa-Gavras a Bertolucci
Jean-Louis Trintignant ha recitato anche in film politicamente impegnati come “Gli amanti dell’isola” di Alain Cavalier nel 1962 e “Z – L’orgia del potere” di Costas-Gavras con Yves Montand nel 1969. Ha continuato la sua carriera tra Francia e Italia con il cinema d’autore, il cinema mainstream e il teatro, da “Metti una sera a cena” di Giuseppe Patroni Griffi a “Il deserto dei tartari” di Valerio Zurlini. Nel 1968 ricevette l’Orso d’argento come miglior attore al Festival di Berlino per “L’uomo che mente” di Alain Robbe-Grillet. Nel 1970 interpretò il ruolo di Marcello Clerici ne “Il conformista” di Bernardo Bertolucci, considerato uno dei suoi ruoli più belli. Suonò anche al fianco di sua figlia, Marie, in diverse opere teatrali. Alla fine degli anni ’70 si allontanò per un po’ dal cinema.
Pilota professionista
Jean-Louis Trintignant era appassionato di corse automobilistiche. Anche tre dei suoi zii – Louis Trintignant, Henri Trintignant e Maurice Trintignant – hanno avuto una carriera agonistica. Assunto dalla British Leyland, ha trascorso un po’ di tempo come pilota automobilistico professionista, ha partecipato a diversi rally e gare in circuito. Fu durante una gara che conobbe Marianne Hoepfner, famosa pilota di rally, che sarebbe diventata sua moglie nel 2000 e che gli è stata accanto fino all’ultimo. Nel 1980 corse alla 24 Ore di Le Mans ma rinunciò, poi nel 1982 prese parte alla 24 Ore di Spa dove arrivò secondo.
La fine graduale della sua carriera
Dall’inizio degli anni ’80 alla fine degli anni ’90, Jean-Louis Trintignant si ritirò gradualmente dal cinema. Recitò in un film di fantascienza post apocalittica “Malevil” di Christian de Chalonge poi nel dramma psicologico “Acque profonde” di Michel Deville. Recitò al fianco di Fanny Ardent nell’ultimo film di François Truffaut, “Finalmente domenica!” e l’anno successivo nel sequel “Un uomo, una donna oggi”. Poi stanco del cinema, si ritirò nella sua casa di Uzès, rifiutando diversi progetti. È tornato di tanto in tanto negli anni ’90 per interpretare personaggi misantropici e cinici. Nel 1994, ha recitato nel primo film di Jacques Audiard, “Regarde les hommes tomber“.
Gli ultimi anni e il ritorno con Amour
Successivamente prediligeva il teatro, scomparendo così dagli schermi. Nel 2005, al Festival d’Avignon, presentò il suo spettacolo “Jean-Louis Trintignant lit Apollinaire” in omaggio alla figlia Marie, uccisa due anni prima dal compagno. Dopo una lunga assenza davanti alla macchina da presa, tornò nel 2012 in “Amour” di Michael Haneke, in coppia con Emmanuelle Riva. Il film, che racconta la vecchiaia, la malattia e la morte, fu un grande successo e ricevette innumerevoli premi, tra cui l’Oscar come miglior film straniero, mentre a Trintignant fruttò il César come miglior attore nel 2013. Infine nel 2019 ha vestito per la terza volta i panni di Jean-Louis Duroc, chiudendo la trilogia lelouchiana di “Un uomo, una donna” con il film “I migliori anni della nostra vita”, sempre insieme ad Anouk Aimée.