Il BAFF si prepara ad accogliere tantissimi artisti, tra cui il grande Vinicio Marchioni, Milena Mancini, Cristina Donadio e Simone Catania.
Cristina Donadio in arrivo al BAFF – B.A. Film Festival venerdì 5 aprile per capitanare la giuria BAFF in corto composta dagli studenti dell’istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni che decreteranno il vincitore della sezione cortometraggi. In arrivo anche Vinicio Marchioni e Simone Catania che, per la sezione Made in Italy Anteprime Film, alle 21 al Cinema Lux di Busto Arsizio presenteranno Drive me Home diretto da Simone Catania e interpretato da Vinicio Marchioni.
Il film, un road movie d’emigrazione, è la storia di due amici d’infanzia originari di un piccolo paesino siciliano che vivono all’estero da anni. Quando si ritroveranno per questioni legate alla casa nativa, le loro vite sono cambiate. Emergeranno vecchi conflitti e nuove rivelazioni che li accompagneranno in un viaggio attraverso l’Europa verso una fine inaspettata. Per la sezione Made in Italy Scuole Vinicio Marchioni sarà anche protagonista di un incontro con gli studenti di Busto Arsizio per presentare il film Quanto Basta di Francesco Falaschi Una commedia lieve che parla di neurodiversità. La proiezione al Teatro Sociale Delia Cajelli alle 9.00.

Per la sezione Made in Italy Scuole anche Milena Mancini sarà protagonista di un incontro con gli studenti per presentare il film La terra dell’abbastanza dei Fratelli D’Innocenzo. La storia di due fratelli sullo sfondo della periferia romana. La loro vita è sul punto di cambiare quando di notte investono un uomo e decidono di scappare. La tragedia si trasforma in un apparente colpo di fortuna: l’uomo che hanno ucciso è il pentito di un clan criminale e facendolo fuori i due ragazzi si sono guadagnati la possibilità di entrare a farne parte. La proiezione alle 9.00 al cinema Lux di Busto Arsizio.
Per la sezione BAFF in libreria alle 18.00 allo spazio Festival la presentazione del libro Valentina Cortese – 100 Ritratti ne parla con Steve Della Casa una dei curatori Elisabetta Invernici. Attraverso cento ritratti, per immagini e parole, il volume ripercorre i momenti più significativi della vita di Valentina Cortese dallo schermo alla vita privata. Icona inconfondibile di stile e star internazionale, da Cinecittà a Hollywood, al Piccolo Teatro di Milano. Valentina Cortese offre all’obiettivo il proprio profilo di donna, il proprio sguardo magnetico, la propria anima più segreta. Cento ritratti colti in altrettanti attimi della vita di un’attrice cercata dai più importanti registi teatrali e cinematografici e amata profondamente dalla gente comune. A seguire il cortometraggio Valentina Cortese. Una vita inimitabile.

Per i documentari di produzione dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonionisarà presentato allo spazio Festival alle 16.30 Italiani due volte di Luca Casartelli e Gabriele Marelli. Attraverso materiale d’archivio, fotografico e filmato, Italiani due volte racconta le vicende che portarono all’esodo dall’Istria e dalla Dalmazia, per focalizzarsi in particolare sull’esperienza del villaggio di Borsano, che accolse i profughi all’inizio degli anni ’50, creando una vera e propria comunità, con alloggi, una scuola, esercizi commerciali e servizi.
A seguire Malpensa 2000 di Samuele Romano, con le immagini dei primi decolli e il racconto di quando il presidente americano Kennedy atterrò in brughiera. In poco più di dieci minuti si ripercorre la storia dell’Aeroporto di Milano Malpensa, nato nel 1948 come Aeroporto di Busto Arsizio per volontà dagli imprenditori della città, che volevano inserire il territorio della provincia di Varese nelle rotte aeree.
Il BAFF – B.A. Film Festival diretto da Steve della Casa e Paola Poli è organizzato da B.A. Film Factory, presieduta da Alessandro Munari, con il Comune di Busto Arsizio e l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni.