Enzo Miccio, presentato il corto sociale Tutto il tempo del mondo: «Viaggio alla scoperta di una malattia rara»

Tutto il tempo del mondo - Ivan Boragine, Enzo Miccio, Chiara Tomei, Francesca Laino
Tutto il tempo del mondo - Ivan Boragine, Enzo Miccio, Chiara Tomei, Francesca Laino

Presentato il corto Tutto il tempo del mondo con Enzo Miccio, per la campagna di sensibilizzazione Destinazione Posso – Il mio viaggio con l’angioedema ereditario, promossa da Takeda

È stato presentato in anteprima, presso l’Associazione Civita Roma, il cortometraggio cinematografico Tutto il tempo del mondo con Enzo Miccio, presente all’evento assieme agli altri protagonisti Ivan Boragine (Gomorra – La Serie, Mare fuori), Chiara Tomei (Fratelli di Crozza, Call My Agent Italia) e Francesca Laino (Emma).

Tutto il tempo del mondo, la storia

Tutto il tempo del mondo, diretto da Daniele Barbiero, prodotto da Nicola Liguori e Tommaso Ranchino per MP Film e ideato e curato da Pro Format Comunicazione – racconta di un viaggio in auto da Milano a Roma. Tutto nasce dall’incontro fortuito, ma non troppo, tra Enzo Miccio, conduttore televisivo alle prese con un ‘blocco creativo’ e la sua amica Chiara, con un giovane attore, Gaetano, che li trascina in un’avventura on the road: cosa può andare storto? Dopo un inizio burrascoso, Gaetano si apre con i suoi compagni di viaggio e racconta la sua vita con l’angioedema ereditario: la diagnosi, le difficoltà, le speranze. Con una sorpresa. Anzi, due.

Il corto, visionabile su Destinazioneposso e che presto intraprenderà il suo viaggio per le vie di Festival ad hoc, è il fulcro della campagna Destinazione Posso – Il mio viaggio con l’angioedema ereditario, promossa da Takeda con il patrocinio di A.A.E.E. – Associazione volontaria per l’angioedema ereditario ed altre forme rare di angioedema, ITACA – Italian Network for Hereditary and Acquired Angioedema e UNIAMO – Federazione Italiana Malattie rare.

L’angioedema ereditario, malattia genetica rara che colpisce un individuo su 50.000 nella popolazione generale, ‘sospende’ il futuro, la vita dei pazienti è scandita dall’ansia e dall’incertezza per l’imprevedibilità della malattia e la minaccia costante degli attacchi. La campagna vuole inaugurare una nuova narrazione dell’angioedema ereditario attraverso la conoscenza, il senso di positività e la fiducia nel futuro, offrire supporto emotivo ai pazienti e favorire la connessione virtuosa tra pazienti, specialisti e Centri di riferimento che fanno capo al network ITACA.

DestinazionePosso - Enzo Miccio
Destinazione Posso – Enzo Miccio

Le parole di Enzo Miccio

«Questa esperienza mi è piaciuta molto e ancor di più l’idea alla base del corto: diffusione di conoscenza, sensibilizzazione, diagnosi precoce… Ho affrontato questo ‘viaggio’ con grande interesse pronto alla scoperta, questa volta non di una città, di un popolo o di una religione ma di una malattia, rara, a me sconosciuta – commenta Enzo Miccio, conduttore televisivo, protagonista del corto e testimonial della campagna ­– Nel cortometraggio il mio personaggio attraversa una parte dell’Italia insieme a chi ha voluto condividere con lui una parte importante della sua vita ed impara ad ascoltare, ad apprendere e ad incuriosirsi, esattamente come quando si affronta un viaggio verso una meta sconosciuta. Sono felice e grato che abbiano scelto me per questa nuova e spero utile campagna di sensibilizzazione».

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome