Turchese, L’ultimo metrò è il singolo d’esordio del cantautore colorato

Turchese debutta con L’ultimo metrò, singolo dalle sonorità pop vagamente anni ’70 e dalle atmosfere che rimandano ai fotoromanzi, tra leggerezza e malinconia

Da oggi venerdì 15 ottobre su tutte le piattaforme digitali L’ultimo metrò, il singolo che dà inizio all’avventura da solista di Sandro Cisolla, in arte Turchese, la prima tappa di un viaggio colorato di un’unica tinta dalle mille sfumature. Il brano, dalle sonorità pop vagamente anni ’70 e dalle atmosfere che rimandano ai fotoromanzi, vede alla produzione la sapiente mano di Ivan Antonio Rossi, recentemente dietro al mixer di artisti del calibro di Levante, Fast Animals and Slow Kids, I Ministri e Francesco Gabbani.

I protagonisti de L’ultimo metrò sono un’attrice sulla cresta dell’onda e un musicista innamorato. L’aspirazione al successo e il vuoto lasciato dal giudicare solo in base all’apparenza della prima costringerà il secondo a capire di non poter basare il rapporto su sentimenti autentici. Un racconto fermo nel tempo, come un quadro che Turchese dipinge con leggerezza grazie all’abile arma dell’ironia, ma che getta un’ombra su molte dinamiche che regolano le relazioni ai giorni nostri.

Turchese
Turchese

«La scorsa primavera, in un momento in cui eravamo ancora bloccati in casa, mi sono trovato ad affondare nel telefono cellulare più di quanto fossi abituato. Quello che saltava ai miei occhi quotidianamente, e con una forza che mai avevo riscontrato prima, era una spasmodica necessità di emergere attraverso l’apparenza, l’immagine. Mi sembrava l’unica maniera che la gente aveva di comunicare il vuoto che si portava dentro. Tale riflessione ha ispirato quindi questa storia ipotetica tra un musicista e un’attrice, donando una dimensione intima alla solitudine che osservavo attraverso lo schermo del mio telefonino. Sono convinto che le dinamiche confuse che stiamo vivendo oggi, siano innanzitutto figlie di relazioni affettive povere e un po’ tristi. L’Ultimo Metrò è il primo brano di questo nuovo percorso musicale che mi coinvolgerà a tutto tondo e che spero entrerà nel cuore delle persone. Turchese è sempre stato il mio colore preferito sin da bambino, renderlo “mio” in questa nuova avventura mi permette di entrare in contatto con quella parte genuina e sincera che tutti ci portiamo dentro ma che a volte dimentichiamo vivendo la“vita dei grandi», racconta Turchese.

Dopo 16 anni di attività e un numero incalcolabile di palchi calcati in Italia e in Europa con gli Airway, band che è riuscita a ritagliarsi un ruolo di tutto rispetto nel panorama alternativo italiano, Sandro Cisolla decide di intraprendere un percorso da solista con lo pseudonimo Turchese, colore che rispecchia la sua doppia anima musicale: quella intima da narratore di piccole storie quotidiane e quella spontanea, di facile presa sull’ascoltatore, grazie a un sound fresco e attuale. Un artista dall’immaginario semplice e genuino: a caratterizzarlo un vestito e una fender che portano il colore del suo nome, uniti a canzoni al servizio di una vita ancora tutta da raccontare. No drammi, sì piccole storie è il motto di Turchese: poche parole che rappresentano la volontà di narrare in pochi minuti, senza tristezza ma a volte con un filo di malinconia, ciò che scorre davanti agli occhi di molti di noi… anche se spesso sembriamo non accorgercene.

Turchese con la sua fende
Turchese con la sua fender

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome