Era da tanto che aspettavamo un film come Tuo, Simon, la commedia di Greg Berlanti in uscita il 31 maggio nelle sale italiane ed interpretata da Nick Robinson e Katherine Langford.
Il segreto e la normalità
Simon è un 17enne come tanti: vuole bene alla sua famiglia e alla sorellina, è un buono studente, ha il suo gruppetto di amici con cui si diverte, è un po’ introverso e vive una vita spensierata e del tutto normale. Il ragazzo ha però un segreto che non ha ancora rivelato a nessuno: la sua omosessualità. Quando sul blog del suo liceo appare una lettera con il coming out di un ragazzo che si cela dietro lo pseudonimo di Blue, Simon decide di scrivergli firmandosi Jacques, iniziando così una corrispondenza via mail che gli farà battere il cuore, nella speranza di scoprire quale suo compagno si celi dietro l’identità di Blue e nel frattempo vagliando varie ipotesi. Tutto però può precipitare, soprattutto quando Simon lascia inavvertitamente aperta la sua mail su un pc della scuola..
Dal libro al clamoroso film
Era il 2012 quando la giovane psicologa Becky Albertalli pubblicava un libro dal titolo Non so chi sei ma io sono qui (in originale: Simon vs The Homo Sapien’s Agenda). Indirizzato al pubblico cosiddetto young adult, il libro riscosse un notevole successo e da subito si decise di farne un film, completamente diverso da quanto visto in precedenza. Infatti in Tuo, Simon per la prima volta è raccontata la maturazione della consapevolezza dell’essere gay da parte di un adolescente, che si veste e si comporta in modo “normale”, al contrario degli stereotipi sull’omosessualità a cui ci ha abituato il cinema. Ottima l’idea di strutturare la storia come un giallo (c’è da scoprire l’identità di Blue), con i vari “indiziati” che si susseguono e che vengono man mano scartati fino al colpo di scena finale. E altrettanto decisiva è la scelta di raccontare la vicenda all’interno di una spassosa commedia, ricca di spunti originali e di inaspettate sorprese, con scene cult come il “coming out etero” e una ricercatissima colonna sonora da urlo che comprende anche Whitney Houston e i Jackson 5.

Nick Robinson sarà una star
Tutto in Tuo, Simon rasenta la perfezione: la storia, i personaggi, le gag, e non ultimo le interpretazioni. Avevamo “scoperto” Nick Robinson nel ruolo dell’adolescente ribelle tra i protagonisti del primo Jurassic World e lo ritroviamo qui come mattatore (in sottrazione) assoluto, con quella sua aria da bravo ragazzo dal retrogusto malinconico che porta lo spettatore a fare un totale tifo per lui, anche quando assume qualche comportamento “discutibile”, se non addirittura ad “innamorarsene”. Robinson sarà senza dubbio una delle star della nuova Hollywood. Accanto a lui, nel ruolo della migliore amica Leah, l’idolo dei teenager Katherine Langford, la suicida “cassettara” della serie tv Tredici. Josh Duhamel e Jennifer Garner sono invece i genitori di Simon, che dovranno a loro volta affrontare il suo coming out. Tutti magistralmente diretti dal geniale Greg Berlanti, già regista de Il club dei cuori infranti e produttore di serie di successo come Arrow o The Flash.
Vedetelo e fatelo vedere!
Ovviamente Tuo, Simon non è il primo film che racconta l’omosessualità adolescenziale, ma a differenza di pellicole precedenti (come il meraviglioso Beautiful Thing), lo fa in un modo simpatico e adatto a tutte le età, senza scadere nel drammone esistenziale, nella violenza e parlando, semplicemente, di NORMALITA’. Tuo, Simon è quindi un film necessario, che tutti dovrebbero vedere e far vedere a chi ancora non accetta la felicità altrui, a chi storce il naso, a chi considera gli omosessuali dei “diversi”, a chi ancora pensa che i gay siano tutti come l’Albin de Il vizietto o anche ai ragazzi (o ragazze) chi si trovano nella stessa situazione di Simon, vivendo “trattenendo il respiro”. Tanti saranno i ragazzi che questo film aiuterà a “dichiararsi”, non ci sono dubbi, e a prendere finalmente in mano la propria vita. E Tuo, Simon, oltre a far ridere (e tanto), davvero vi aprirà il cuore, perché in fondo racconta quella grande e bellissima storia d’amore che chiunque di noi, etero o gay, avrebbe sognato di vivere in gioventù. Provare per credere.
Tuo, Simon (Love, Simon), diretto da Greg Berlanti, con Nick Robinson, Josh Duhamel, Jennifer Garner, Katherine Langford, Talitha Eliana Bateman, Alexandra Shipp, Jorge Lendeborg Jr., Miles Heizer, Keiynan Lonsdale, Natasha Rothwell, Logan Miller, Tony Hale, Darcy Rose Byrnes, Joshua Mikel, uscirà nelle sale italiane il 31 maggio 2018, distribuito da 20th Century Fox.