Nell’ambito degli appuntamenti di Triennale Decameron, il premio Oscar Paolo Sorrentino racconta il cinema post Coronavirus.
Proseguono gli appuntamenti di Triennale Decameron – il format di Triennale Milano
che invita artisti, designer, architetti, intellettuali, musicisti, cantanti, scrittori, registi, giornalisti a sviluppare una personale narrazione – con il regista Paolo Sorrentino e il Vice Direttore di Vanity Fair Malcom Pagani, mercoledì 20 maggio.
Nell’ambito di Triennale Decameron, Paolo Sorrentino e Malcom Pagani dialogheranno con Lorenza Baroncelli, Direttore Artistico di Triennale Milano, su cinema ed editoria nel post COVID-19 a partire dalla collaborazione con Vanity Fair di Sorrentino che firma la direzione artistica di uno speciale numero in uscita mercoledì 20 maggio. Triennale Decameron è un progetto di Triennale Milano sviluppato a partire dallo spunto del Decamerone di Giovanni Boccaccio, che narra di un gruppo di giovani che nel 1348 per dieci giorni si trattengono fuori da Firenze per sfuggire alla peste nera e a turno si raccontano delle novelle per trascorrere il tempo. Tutte le “novelle” di Triennale Decameron sono trasmesse in diretta sul canale Instagram di Triennale. I Partner Istituzionali Eni e Lavazza e il Partner Tecnico ATM sostengono Triennale Milano anche per il progetto Triennale Decameron.
- Triennale Decameron: storie in streaming nell’era della nuova peste nera
- A cura del Comitato scientifico di Triennale Milano: Umberto Angelini, Lorenza Baroncelli, Lorenza Bravetta, Joseph Grima
- Da un’idea di Joseph Grima, mercoledì 20 maggio alle ore 16.30
- Paolo Sorrentino, regista (protagonista di un documentario su Sky)
- Malcom Pagani, Vice Direttore Vanity Fair