The Greatest Showman, conferenza stampa: Hugh Jackman e Zac Efron (VIDEO)

Il maestoso musical The Greatest Showman è stato presentato a Roma con l’intervento, via Skype, del cast tecnico e artistico: il regista Michael Gracey accanto ai protagonisti Hugh Jackman, Zac Efron e Zendaya.

 

The Greatest Showman arriva nelle sale il giorno di Natale. Questo musical ha l’intenzione di far parlare di sé e la scelta di debuttare il 25 dicembre non è che un piccolo segnale dello spettacolo che si vuole mettere in scena. Non a caso è già stato nominato ai Golden Globe Awards 2018 ed è stato presentato a Roma nella suggestiva cornice della Casa del Cinema. Dopo la proiezione, la stampa ha potuto rivolgere qualche domanda al regista Michael Gracey e ai membri del cast Hugh Jackman, Zac Efron e Zendaya. Le star sono state protagoniste di un incontro via Skype in diretta e hanno risposto alla curiosità della stampa rivelando qualche dettaglio in più su questo maestoso progetto che rende giustizia al cinema, alla musica e al ballo in un’unica soluzione.

The Greatest Showman, conferenza stampa con Hugh Jackman, Zac Efron, Zendaya, Michael Gracey
Hugh Jackman, Zac Efron, Zendaya e Michael Gracey

Gracey, al suo esordio in un lungometraggio, ha raccontato com’è nata l’idea di fare un film con Hugh Jackman: i due avevano collaborato per uno spot e si erano ripromessi di lavorare insieme non appena se ne fosse presentata l’occasione. L’arrivo della sceneggiatura di The Greatest Showman ha dato il via ad un progetto che ha significato tre anni di lavoro e la realizzazione, a suo avviso, di un “musical unico”.

Jackman ha poi parlato del suo personaggio, P. T. Barnum, per il quale avere successo significava sopravvivere. Barnum aveva coraggio ed immaginazione, “in fondo era uno Steve Jobs del circo”. L’attore ha trovato poche similitudini tra la sua vita e quella del personaggio che ha interpretato sul grande schermo: Barnum ha cambiato il modo di fare intrattenimento mentre per lui recitare era semplicemente un grande sogno.

Ipotizzando un riferimento a Freaks del 1932, con la regia di Tod Browning, Grecey ha confermato su tutta la linea precisando tuttavia che l’intenzione del film non è affatto quella di stigmatizzare. “Apprezziamo il loro essere ‘diversi’, li abbiamo umanizzati”, ha detto. Jackman gli ha fatto eco: “È una storia vera di cui sono molto orgoglioso. Il messaggio è bellissimo: non sprecate energie a conformarvi”. Facile, per Zac Efron, capire il suo Phillip: si tratta di un ragazzo che ha successo in ogni campo ma che in fondo si sente profondamente solo. Per fortuna si rende conto che la vita è molto di più e che c’è anche l’amore. “La società ti dice quale persona dovresti amare, ma amore e cuore devono essere liberi”, ha dichiarato pur avendo ben chiari i tabù dell’epoca.

È toccato a Hugh Jackman elogiare per primo i punti forti della pellicola: la nascita dell’America moderna e l’accettazione (This is me è un vero e proprio inno, mi sono commosso quando l’ho ascoltata per la prima volta”). Gli ha fatto eco il collega Efron: ama i musical e per lui è stato un ritorno a casa ma al contempo qualcosa di completamente nuovo. Infine, una curiosità: quali sono state le scene più difficili da girare? Gracey non ha dubbi: sicuramente quella dei bicchieri, in cui Jackman ed Efron decidono di collaborare, e quella in cui Efron e Zendaya si dichiarano il loro amore: per entrambe ci sono voluti mesi di prove.

The Greatest Showman arriva nelle sale il 25 dicembre 2017. Nel cast anche Michelle Williams e Rebecca Ferguson.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome