TFF39: vince Between Two Dawns esordio del regista turco Necar, ecco tutti i premiati

Beetween Two Dawns - Film vincitore del TFF39
Beetween Two Dawns - Film vincitore del TFF39

Al Torino Film Festival è Between Two Dawns il miglior film, Babatoura il miglior corto, 918 Gau e Rue Garibaldi i migliori documentari internazionale ed italiano: ecco tutti i premi e le motivazioni

Si è conclusa la 39ª edizione del Torino Film Festival e durante la cerimonia di chiusura, alla presenza del direttore Stefano Francia e della madrina Emanuela Fanelli, sono stati assegnati i premi ai film vincitori.

Torino Film Festival - Emanuela Fanelli, Alessandro Gassman e Evgeny Galperine
Torino Film Festival – Emanuela Fanelli, Alessandro Gassman e Evgeny Galperine

La giuria di Torino 39 presieduta da Ildikó Enyedi e composta da Alessandro GassmannEvgeny GalperineIsabel Ivars ha incoronato miglior film Between Two Dawns, esordio alla regia del turco Selman Nacar. “Un film che riesce, con straordinaria capacità di scrittura e regia a raccontare una storia credibile, che ci fa ridere, emozionare e che ci sorprende. Un film maturo, diretto con sobrietà intelligente e che rivela un nuovo grande talento” si legge nella motivazione.

Premio speciale della giuria ex aequo a El Planeta di Amalia Ulman e Feathers di Omar El Zohairy. Premiato come miglior attore Franz Rogowski (il villain del recente Freaks Out) per il film Great Freedom e come miglior attrice Gong Seung-Yeon per Aloners.

Great Freedom - Franz Rogowski
Great Freedom – Franz Rogowski

Trionfa nella categoria miglio cortometraggio Babatoura di Guillaume Collin. 918 Gau è il miglior documentario internazionale, Rue Garibaldi di Federico Francioni, invece, il miglior documentario italiano.


Tutti i premi del 38° Torino Film Festival

TORINO 39 | Concorso Internazionale Lungometraggi

Giuria presieduta da Ildikó Enyedi (Ungheria), e composta da Alessandro Gassmann (Italia), Evgeny Galperine (Francia) e Isabel Ivars (Spagna).

Miglior film (18.000 €)
BETWEEN TWO DAWNS di Selman Nacar (Turchia/Francia/Romania/Spagna)

Premio speciale della giuria, ex aequo
EL PLANETA di/by Amalia Ulman (USA/Spagna)
MOTIVAZIONE: “Per la sua denuncia lievemente comica ma ugualmente emozionante dell’incerto futuro dell’Europa e del declino della società moderna esposta attraverso la particolare relazione madre e figlia“.

FEATHERS di/by Omar El Zohairy (Francia/Egitto/Paesi Bassi/Grecia)
MOTIVAZIONE: “Un autore potente, audace ed espressivo che domina con maestria i numerosi livelli del linguaggio cinematografico“.

Miglior attrice
GONG SEUNG-YEON per il film Aloners di Hong Seong-eun (Corea del Sud)
MOTIVAZIONE: “È molto difficile suscitare emozioni profonde e complesse nello spettatore solo con la propria presenza.  Questa giovane attrice ci ha condotto attraverso il film con gli strumenti composti ma estremamente espressivi della sua arte.

Miglior attore
FRANZ ROGOWSKY per il film Grosse Freiheit / Great Freedom di Sebastian Meise (Austria/Germania)
MOTIVAZIONE: “Porta sulla sua faccia e sul suo corpo l’odissea raccontata dal film, attraversandola con dolore, disperazione e con un’intensità straordinaria”.

Miglior Sceneggiatura
UNE JEUNE FILLE QUI VA BIEN di/by Sandrine Kiberlain (Francia)
MOTIVAZIONE: “Questa sembra una storia che tutti già conoscono ma è stata raccontata da una angolazione così innovativa e forte che suscita una lettura molto moderna e potente. Non è solo una storia dell’Olocausto. È una storia sull’amore per la vita e sulla scelta di non scendere a compromessi con chi attenta alla nostra libertà… perché se non li combattiamo fin dall’inizio, fin dai più piccoli segnali, potrebbe essere troppo tardi”. 

TORINO 38 CORTI | Concorso Internazionale Cortometraggi

Giuria presieduta da Ildikó Enyedi (Ungheria), e composta da Alessandro Gassmann (Italia), Evgeny Galperine (Francia) e Isabel Ivars (Spagna).

Miglior film
BABATOURA di Guillaume Collin (Canada)

Premio speciale della giuria
NIGHT di Ahmad Saleh (Palestina)

TFFdoc – INTERNAZIONALE.DOC | Concorso Internazionale Documentari

Giuria di TFFDoc / Internazionale.doc, composta da Catherine Bizern (Francia), Kristina Konrad (Germania) e Michael Wahrmann (Israele).

Miglior film (6.000 €)
918 GAU di Arantza Santesteban Perez (Spagna)
MOTIVAZIONE: “L’autrice distoglie lo sguardo dalla vasta tradizione artistica tributata agli eroi politici. Nel sottrarsi alla sua demistificazione quale simbolo pubblico, crea un intimo autoritratto di una donna che trascura la narrazione immaginaria di una combattente per la libertà. La sua voce personale, il suo silenzio e i ricordi che sceglie confrontano le aspettative del pubblico e modellano un racconto personale potente e originale, offrendo quindi una posizione politica. Per la complessità e le tensioni dialettiche presentate in un’opera cinematografica concisa e stratificata”.

Premio speciale della giuria
ANOTHER BRICK ON THE WALL di/by Nan Zhang (Cina)
MOTIVAZIONE: “Ogni mattone che compone la Grande Muraglia cinese è stato trasportato dall’uomo. Un lavoro svolto da più di 800.000 uomini per più di 20 anni. Nel seguire la ricostruzione di una minima porzione di quell’antica muraglia, riusciamo a provare la dimensione dello sforzo di Sisifo affrontato quasi 2000 anni fa. Allo stesso momento, questa piccola parte della Muraglia rappresenta le diverse classi sociali e le trasformazioni della Cina moderna. Una società che abbandona gli ideali della collettività per concentrarsi sulle aspirazioni capitalistiche e personali degli individui. Per l’epica ma intima e poetica rappresentazione cinematografica.

TFFdoc – ITALIANA.DOC | Concorso Documentari Italiani

Giuria di TFFDoc / Italiana.doc composta da Sara Fgaier, Annamaria Licciardello e Davide Maldi.

Miglior film (6.000 €)
RUE GARIBALDI di Federico Francioni (Italia)
MOTIVAZIONE: “Per aver raccontato, con delicatezza, onestà e vicinanza, la storia di due persone, una sorella e un fratello, in un momento di definizione delle loro vite partecipando dei loro sogni e delle loro frustrazioni. Per averci fatto vivere il loro rapporto con il mondo esterno e la città lontana, pur restando chiusi all’interno dell’intimità del loro spazio domestico che diventa rifugio. Una Storia contemporanea, che ci riguarda tutti, fatta di origini che si intrecciano con un futuro da dover ancora scrivere”.

Premio speciale della giuria
COMMEDIA ALL’ITALIANA di Fabrizio Bellomo (Italia)
MOTIVAZIONE: “Con un linguaggio semplice, ironico e diretto, il regista si interroga sul presente partendo dalla sua storia familiare e da quella del nostro paese, eredità di una cultura che pesa ancora nelle nostre città e nelle nostre vite”.

ITALIANA.CORTI | Concorso Cortometraggi Italiani

La giuria di Italiana.corti composta da Beatrice Gibson, Max Viale e Carla Vulpiani.

Miglior film (2.000 €)
GIOCHI di Simone Bozzelli (Italia)
MOTIVAZIONE: “Per il trattamento sperimentale della narrazione che rivisita il tema delle relazioni e degli affetti e per la capacità di esercitare un controllo sui vari elementi del processo filmico”

Premio speciale della giuria
LA NASCITA DI UN REGNO di/by Gaia Formenti e Marco Piccarreda (Italia)
MOTIVAZIONE: “Per il merito di aver perseguito una ricerca visiva potente e funzionale e per lo sforzo produttivo nell’ambito di una dimensione familiare che spazia tra mito e fantasia distopica”.

Premio FIPRESCI – Premio della Federazione Internazionale della Stampa Cinematografica

Giuria composta da Paola Casella (Italia), Anna Maria Osmólska-Metrak (Polonia) e René Marx (Francia).

Miglior film
EL PLANETA di Amalia Ulman (USA/Spagna)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome