Teatro Ciak, Mariano Rigillo è il nuovo direttore artistico; in cartellone per la stagione 2022/2023 Maria Grazia Cucinotta, Vittoria Belvedere, Michela Andreozzi, Debora Caprioglio e tanti altri
Con il Maestro Mariano Rigillo in veste di nuovo Direttore Artistico, il Teatro Ciak di Roma (qui il sito internet ufficiale) riapre il sipario con una stagione all’insegna di proposte di qualità e nomi prestigiosi. Ben 14 spettacoli e 6 concerti in un cartellone ricco di commedie emozionanti, thriller avvincenti, spettacoli per famiglie passando per la musica e lasciando spazio ai giovani talenti.
“Ho accolto davvero con molto interesse l’invito a condividere la conduzione artistica del bel Teatro di Via Cassia”, commenta Mariano Rigillo. “Lo conosco bene – continua – sia per averci recitato sia per averlo frequentato come spettatore e mi sono sempre trovato benissimo, in entrambi i casi. Quando un Teatro serve gioiosamente l’attore e lo spettatore, cosa gli si può chiedere di più? Soltanto di essere sempre all’altezza del compito! E naturalmente è in questo che noi ci impegneremo, con sempre più dedizione ed entusiasmo”.
“Per noi è davvero un grande onore affidare la Direzione Artistica ad un grande Maestro del Teatro come Mariano Rigillo – concludono Michele Montemagno e Linda Manganelli, Direttori del Ciak – ed è con grande emozione che inauguriamo questa nuova stagione. Nonostante le difficoltà in questi anni abbiamo raggiunto importanti risultati e continueremo questa sfida con grande passione”.
Ad inaugurare la stagione sarà la rassegna Ciak si suona che partirà il 16 settembre con un omaggio al premio Oscar Nicola Piovani: eseguite dall’Ensemble Roma Sinfonietta le musiche più belle composte dal Maestro, da Caro diario a La vita è bella. Sei grandi appuntamenti, dai classici della musica da film alla tradizione jazzistica fino al repertorio latino americano in un viaggio emozionante di grande coinvolgimento emotivo. La rassegna si concluderà il 25 settembre con una serata che ripercorrerà le colonne sonore dei film più celebri di Woody Allen, da sempre grande appassionato di musica jazz.

A dare il via alla prosa saranno invece Gaia De Laurentiis e Fabrizia Sacchi con Dove ci sei tu di Kristen Da Silva per la regia di Enrico Maria Lamanna, sabato 15 e domenica 16 ottobre. Sempre per la regia di Enrico Maria Lamanna da giovedì 3 a domenica 6 novembre sarà la volta di Sandra Collodel e Debora Caprioglio con Autumn di Peter Quilter mentre sabato 12 e domenica 13 novembre il trio formato da Vittoria Belvedere, Maria Grazia Cucinotta e Michela Andreozzi sarà protagonista della commedia Figlie di Eva insieme a Massimiliano Vado che ne cura anche la regia. Appuntamento da non perdere, sabato 18 e domenica 19 febbraio, con Glauco Mauri e Roberto Sturno in Variazioni Enigmatiche di Eric-Emmanuel Schmitt per la regia di Matteo Tarasco.

Continua il sodalizio tra il Teatro Ciak e il Teatro Stabile del Giallo con nuovi importanti progetti come La donna che visse due volte diretto da Anna Masullo (19 novembre – 11 dicembre) da cui Hitchcock ha tratto forse il suo miglior film e Lo strano caso del Dr. Jekill e Mister Hyde diretto da Matteo Tarasco (19 gennaio – 12 febbraio) con Ruben Rigillo e Linda Manganelli già protagonisti de Il Processo di Kafka (09 – 26 marzo) che verrà riproposto a grande richiesta dopo il successo della scorsa stagione. Sempre prodotto da Ubik è Sul lago dorato di Ernest Thompson, spettacolo che con ironia, poesia e grande commozione terrà compagnia al pubblico durante tutte le feste natalizie (dal 22 dicembre all’ 08 gennaio) e una serata speciale a Capodanno. Sul palco Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini, Silvia Siravo e Fabrizio Bordignon per la regia di Anna Masullo.
Il palco del Ciak darà spazio anche alcuni appuntamenti d’autore con i giovani talenti dell’Officina Pasolini con Lo spettacolo Viaggiatori di Frodo scritto da Gianni Clementi e diretto da Massimo Venturiello, e nell’ambito dell’estate romana con un’originale variazione scenica curata da Alessandro Fabrizi, ispirata alla Terra Desolata di T.S. Eliott. Grande spazio infine a Ciak in Famiglia, una speciale sezione dedicata al teatro per ragazzi, con amatissimi personaggi della tradizione fiabesca e persino un giallo interattivo alla scoperta del meraviglioso mondo di Sherlock Holmes.
A seguire il programma completo.
PROSA
15-16 ottobre
GAIA DE LAURENTIIS FABRIZIA SACCHI in
DOVE CI SEI TU
Dialoghi serrati e scoppiettanti come una partita di ping pong. Con un ritmo incalzante Dove sei tu – commedia allestita in prima nazionale (ed europea) al 56º festival di Borgio Verezzi – diverte e al tempo stesso commuove.
Le sorelle Glenda e Suzanne vivono in una tranquilla fattoria, in Canada, mantenendosi con la vendita delle loro famosissime marmellate. Le loro solite preoccupazioni, sono complicate da un segreto che le sorelle non possono più nascondere.

20-21 Ottobre
Ass.Fluidonumero9 presenta
ESTATE ROMANA 2022 – CITTÀ IRREALE
In un primo momento T.S.Eliot aveva scelto un altro titolo per la sua poesia più nota, La Terra Desolata, che quest’anno compie 100 anni e che da 100 anni genera, stimola e mescola suggestioni e interpretazioni. Voleva chiamarla He do the police in different voice: spostando l’accento da “police” a polis, possiamo pensare al poema come un concertato di voci della città. Un teatro della metropoli.
27 ottobre – 30 ottobre
VIAGGIATORI DI FRODO
“Viaggiatori di Frodo” fa rivivere un fatto realmente accaduto il 3 marzo 1944, il più grande incidente ferroviario in Europa. Un treno merci carico di viaggiatori, non riesce a superare la salita della Galleria delle Armi, per via del sovraccarico di peso e della scarsa aderenza delle ruote sui binari per via della neve.
03-06 novembre
SANDRA COLLODEL DEBORA CAPRIOGLIO in
AUTUMN – DUE SORELLE E UN MATRIMONIO
Una commedia spensierata e scandalosamente divertente sull’accettazione dell’avanzare degli anni: Rose e Kathryn, due eccentriche sorelle di mezz’età che non hanno mai avuto facili rapporti, si ritrovano a dover vivere insieme nella loro casa di campagna per organizzare in grande fretta il matrimonio della figlia di Kathryn. Nel caos dei preparativi del matrimonio le due donne si ritroveranno a scoprire reciproci “piccanti” segreti, mai confessati.

12-13 novembre
VITTORIA BELVEDERE MARIAGRAZIA CUCINOTTA
MICHELA ANDREOZZI e con MASSIMILIANO VADO in
FIGLIE DI EVA
Tre donne sull’orlo di una crisi di nervi sono legate allo stesso uomo, corrotto e doppiogiochista. ‘Figlie di Eva’ è la storia di una solidarietà ma anche della condizione femminile, costretta a stare un passo indietro ma capace, se provocata, di tirare fuori risorse geniali. Figlie di Eva (qui la video intervista al cast) è la vita per come vorremmo che fosse.

19 novembre – 11 dicembre
RUBEN RIGILLO LINDA MANGANELLI in
LA DONNA CHE VISSE DUE VOLTE
Un thriller senza tempo, da cui Hitchcock ha tratto forse il suo miglior film. Come senza tempo è il sentimento che lo domina: l’amore.
Il sentimento più sublime ma all’unisono più devastante che l’uomo possa provare. E quando si radica nell’animo umano nella sua forma più oscura, il vortice in cui si viene sospesi, può portare a compiere azioni nefaste in cui la passione prende il sopravvento su ciò che di più lirico l’amore rappresenta.
22 dicembre – 8 gennaio
MARIANO RIGILLO ANNA TERESA ROSSINI
SILVIA SIRAVO FABRIZIO BORDIGNON in
SUL LAGO DORATO
Una casa sul lago, tre generazioni a confronto. “Sul lago dorato” di Ernest Thompson, racconta con grande ironia, poetico stupore e commovente coinvolgimento, ciò che veramente ha valore nei rapporti umani più preziosi. Vincitore di tre premi Oscar e quattro Golden Globe.
19 gennaio – 12 febbraio
RUBEN RIGILLO in
LO STRANO CASO DEL DOTTOR JEKILL E MISTER HYDE
Lo strano caso del Dottor Jekyll e Mister Hyde è la storia di uno sdoppiamento di personalità e delle sue tragiche conseguenze. Il rispettabile dottor Jekyll non ha creato il malvagio Mister Hyde, ma l’ha scovato nei più nascosti meandri della propria coscienza. Robert Louis Stevenson ci propone una riflessione sempre attuale sulla natura umana e sulla seduzione del male.
18 febbraio – 19 febbraio
GLAUCO MAURI ROBERTO STURNO in
VARIAZIONI ENIGMATICHE
Una partita a scacchi, un thriller psicologico, un incontro-scontro tra due uomini legati alla figura di una donna. Variazioni Enigmatiche è un thriller psicologico, un face-à-face inesorabile, dove in un costante scambio dialettico tra illusione ed elusione, due uomini si sfideranno alla ricerca della verità. Ma siamo sicuri che la verità riveli più delle menzogne?
09 – 26 marzo
IL PROCESSO di Franz Kafka (qui la nostra recensione)
Una mattina, apparentemente come un’altra, forti colpi risuonano alla tua porta. Ti svegli dal tuo sonno tranquillo e scivoli vorticosamente dentro uno degli incubi più temuti:
essere accusato e processato per qualcosa che non hai commesso e che è ignota al “tribunale” stesso. Joseph K., il protagonista, è il designato di turno.
Con lui, come scrive Primo Levi, “si viaggia per meandri bui, per vie tortuose che non conducono mai dove ti aspetteresti”.

CIAK IN FAMIGLIA
20 e 27 novembre ore 11.00
GIALLO PAPERO
liberamente ispirato al Brutto anatroccolo di Hans Christian Andersen
Giallo papero coinvolgerà i giovani spettatori in una vera e propria indagine, con tanto di prove, moventi, alibi, interrogatori e interventi di specialisti della scientifica, per svelare il mistero che si nasconde dietro l’identità misteriosa del piccolo anatroccolo.
27 dicembre e 6 gennaio ore 11.00
SANTA MOUSE OVVERO ANCHE I TOPOLINI HANNO IL LORO BABBO NATALE
Dopo anni di ricerche ed esperimenti il perfido dottor Otto Otto è riuscito ad inventare la formula per far crescere a volontà qualsiasi essere vivente, fino a renderlo un vero e proprio invincibile gigante. Ma è il ventitrè dicembre e il laboratorio, con grande disappunto del dottor Otto Otto, deve chiudere per le festività natalizie.
26 febbraio ore 11.00
RITORNO AD OZ di Pierluigi Palla
Dopo molti anni Dorothy Gale, ormai anziana e smemorata signora della Grande Mela, torna nella sua vecchia casa del Kansas. Una notte il Taglialegna di latta torna a farle visita con una notizia allarmante: nel meraviglioso mondo di Oz, alla città di Smeraldo, sta per scoppiare una guerra che solo lei ha la possibilità di scongiurare.
19 marzo ore 11.00
SHERLOCK HOLMES E IL MISTERO DELLA MUMMIA (Giallo interattivo)
Lo spettacolo ripercorre le atmosfere della letteratura vittoriana inglese attraverso una rivisitazione del canone holmesiano creato da Arthur Conan Doyle, e apre una finestra sulla grande stagione dell’archeologia egiziana ottocentesca. Nel nostro spettacolo, il giovane spettatore dovrà proporre la propria soluzione scrivendola su una scheda e poi, durante l’interazione, metterla a confronto con le altre.
CIAK SI SUONA
16 Settembre ore 21.00
OMAGGIO A NICOLA PIOVANI
- Elaborazioni Musicali Antonio Di Pofi
- Direttore – Luca Incerti
- Violini – Riccardo Bonaccini e Paolo Marchi Viola – Gaia Orsoni Violoncello – Kyung Mi Lee
- Pianoforte – Rossano Baldini Flauto – Bruno Lombardi Clarinetto – Luca Cipriano Oboe – Antonio Verdone Tromba – Andrea Di Mario Corno – Rino Pecorelli
Le musiche più belle composte dal Maestro Nicola Piovani da Caro diario sino al premio Oscar la vita è bella eseguite dall’Ensemble Roma Sinfonietta: La vita è bella, La stanza del figlio, Il Marchese del grillo, Il camorrista, La voce della luna.
17 Settembre ore 18.30 (prova generale aperta al pubblico) – 21.00
AMOR LATINO
ISABELLA ALFANO (Voce) e NATALIO MANGALAVITE (Pianoforte)
La cantante Isabella Alfano e il pianista Natalio Mangalavite propongono alcune delle più belle canzoni sudamericane, in particolare argentine e basiliane, ma non solo. Basta citare alcuni titoli: Amapola, Malena, Despacito, Historia de un amor, Samba de verano, La ragazza di Ipanema, Oracion del remanso. Tra gli autori Gardel, Piazzola, Vinicius De Moraes, Jobim.
Isabella Alfano, romana, classe 1991, ha frequentato corsi di ballo, recitazione, doppiaggio e strumenti come sassofono e pianoforte. Si è diplomata al Saint Louis college of music in canto jazz e prosegue la sua attività musicale in spettacoli teatrali e concerti.
L’argentino Natalio Mangalavite dopo gli studi in patria e in Spagna si è stabilito in Italia, dove insegna latin-jazz nella scuola Saint Louis di Roma e partecipa a varie trasmissioni televisive. È storico pianista e arrangiatore di Ornella Vanoni. Ha collaborato con tanti altri musicisti, tra cui Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Peppe Servillo, Tosca, Barbara Casini, Monica Demuru, Fabio Concato e Paolo Fresu.
18 Settembre ore 18.30 (prova generale aperta al pubblico) – 21.00
TRIO CRIOLLO
DENIS NEGROPONTE– Fisarmonica MASSIMO ANTONIETTI – Chitarra CLAUDIO ZANGHIERI – Basso
Il trio Cirollo propone una performance musicale che spiazzerà dai grandi classici della musica da film alla tradizione jazzistica fino al repertorio latino americano. Il sound dell’ensemble è reso personale oltre che dagli arrangiamenti curati nella scrittura, anche dalla presenza della fisarmonica che renderà originale l’atmosfera di alcuni dei temi più celebri eseguiti dal trio.
23 Settembre ore 18.30 (prova generale aperta al pubblico) – 21.00
DUO GAUDIO SIMONACCI
FABIOLA GAUDIO (Violino) e MARCO SIMONACCI (Violoncello)
La musica dei grandi compositori del ‘700 – ‘800 – ‘900 si innesta straordinariamente nel tessuto culturale dei nostri giorni. L’immagine e la musica sono un incredibile mix di sensazioni varie che, nelle opere cinematografiche di alto livello, producono un indissolubile legame visivo e uditivo tale da indurre il fruitore attento e sensibile ad un profondo coinvolgimento emotivo.
24 Settembre ore 21.00
VIRTUTIS BRASS QUINTET
- VALERIO VILLANI – Tromba ALESSANDRO ROSI – Tromba
- FRANCESCO MASSIMIANI – Corno ALDO MARIA TAGGEO – Trombone
- RENZO PERUZZI – Tuba
Il quintetto di ottoni propone questo speciale concerto percorrendo un programma incentrato sul periodo post romantico. L’esibizione sarà intervallata dai 3 movimenti “American Images” che evocando sonorità jazz e blues del nord America e dell’America latina daranno una impronta musicale speciale a tutto il concerto.
25 Settembre ore 18.30 (prova generale aperta al pubblico) – 21.00
ALLEN MOVIE MUSIC
LUCA VELOTTI (Sax), MICHELE ARIODANTE (Chitarra) e GERARDO BARTOCCINI (Contrabbasso)
La passione di Woody Allen per il jazz è cosa nota e risaputa. Il regista americano, uno dei più prolifici di sempre, è un clarinettista e membro della New Orleans Jazz Band, un gruppo jazz delle origini formatosi nei lontani anni ’70. La passione per la musica diventa nei suoi film vera scelta stilistica e tratto distintivo. In questa serata ripercorreremo le colonne sonore dei suoi film più celebri con l’esecuzione di brani che esplorano molti dei sottogeneri jazz: Gipsy Jazz, New Orleans Jazz, Free Jazz e Ragtime.