Lo streaming aumenta e le serie tv sono sempre più influenti sugli spettatori

La-regina-degli-scacchi-Anya-Taylor-Joy
La regina degli scacchi -Anya Taylor-Joy

Il 2020 ha visto un notevole aumento dello streaming, con le serie tv che riscuotono sempre più successo, tanto da influenzare addirittura alcuni comportamenti: da La regina degli scacchi, a The Crown, fino a Emily in Paris

Nel 2020 l’importanza delle piattaforme in streaming è cresciuta in misura sempre maggiore, anche in settori come il gioco online: basti pensare l’enorme successo che ha avuto il casinò online di Betway, così come tantissimi altri portali che ormai sono in grado di garantire un divertimento sempre più sicuro e affidabile.

Ma anche le serie tv sono diventate una vera e propria compagnia per un elevatissimo numero di persone: nel corso della pandemia e dei relativi lockdown affrontati, specialmente nel 2020, le serie tv sono diventate parte integrante delle giornate di tantissime persone. Un ruolo così importante che da semplice passatempo sono diventate qualcosa di cui non si può più fare a meno.

E, a dispetto di quello che si potrebbe pensare, le serie tv impattano sul modo di vivere delle persone, come è stato ben spiegato anche da un interessante approfondimento pubblicato sul blog L’insider. Anche se potrebbe sembrare all’apparenza un’affermazione molto forte e anche un po’ troppo radicale, in realtà le parole della psicologa clinica dell’Unesp Deborah Perez non fanno altro che confermare quanto detto. Anzi, sembra che le produzioni audiovisive non vadano solamente a influenzare le persone, ma abbiano anche un ruolo assolutamente attivo nel modellare la propria personalità. Proprio per questo motivo, chi guarda con grande attenzione e passione una serie tv che riscuote un enorme successo, si accorge di come poi, nella quotidianità, capita di riprodurre qualche caratteristica, comportamento o situazione propria del personaggio che abbiamo ammirato di fronte allo schermo.

L’esempio de La regina degli scacchi

Tra gli esempi che permettono di esprimere al meglio il concetto a cui stiamo facendo riferimento troviamo, senza ombra di dubbio, la serie tv Netflix La regina degli scacchi, che vede come protagonista principale l’attrice Anya Taylor-Joy nei panni di Beth Harmon, una ragazza che, nel corso degli anni Cinquanta, riuscì a far parlare molto di sé diventando un prodigio a tutti gli effetti nel gioco degli scacchi.

E quali sono stati gli effetti più tangibili di questa serie tv di successo? Le ricerche relative al mondo degli scacchi sono aumentate a dismisura, con un boom dell’88%. In modo particolare, la ricerca riguardante la dicitura “mossa di scacchi” ha fatto registrare un pazzesco incremento del 150% su Google. Altri tipi di impatti? Il libro da cui è stata tratta la fortunata serie tv è diventato un best seller ben 37 anni dopo il suo lancio sul mercato. Non solo, dato che il sito più famoso al mondo in riferimento al gioco degli scacchi, chess.com, ha aumentato le sue visite addirittura del 500%.

Da Emily in Paris a The Crown

Tra le altre serie tv che hanno avuto successo nel corso degli ultimi tempi da cui si possono raccogliere informazioni molto interessanti, troviamo certamente la quarta stagione di The Crown, in cui si approfondisce la vita della Principessa Diana a Palazzo, oltre che ovviamente di tutta la famiglia reale d’Inghilterra, a cominciare dalla Regina Elisabetta II.

Che impatto ha avuto il successo di questa serie tv nella visione degli inglesi in merito la famiglia reale? Addirittura il 35% di loro, adesso la vedono “molto meglio”, oppure guardano al Principe Carlo con un livello di empatia notevolmente più alto.

Il discorso si può tranquillamente fare anche per la serie tv Emily in Paris, che ha portato addirittura due canzoni ai primi posti della graduatoria Top TV Songs di Billboard: si tratta di Non, je ne regrette rien di Édith Piaf e di Moon di Kid Francescoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome