Social Film Festival Artelesia 2021, ospite Claudio Santamaria e omaggio a Nino Manfredi

Social Film Festival Artelesia 2021 - banner
Social Film Festival Artelesia 2021 - banner

Presentato il programma della 13ª edizione del Social Film Festival Artelesia al via domani a Benevento, ospite Claudio Santamaria, anteprima di Selfiemania e omaggio a Nino Manfredi

Si aprirà domani la 13ª edizione del Social Film Festival Artelesia, la rassegna internazionale dedicata al cinema sociale che, dal 24 al 28 novembre, animerà Benevento e porterà il pubblico a riflettere e confrontarsi su temi sensibili attraverso proiezioni, rappresentazioni e incontri. Ad inaugurare il festival, in streaming mercoledì dalle ore 19:00 sul sito della rassegna, le celebrazioni per i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta con la proiezione del mediometraggio La Verona di Dante e l’incontro con i registi e attori Claudio Santamaria Francesca Barra. In serata, alle ore 20:30 al Cinema Teatro San Marco, andrà in scena lo spettacolo Up and Down per la regia di Lamberto Giannini con Paolo Ruffini e gli attori della Compagnia Mayor Von Frinzius, comica e commovente opera che racconta delle relazioni umane, in un viaggio che mostra la bellezza che risiede nelle diversità.

Sono 45 i film selezionati per il Concorso Internazionale, sui 1600 iscritti tra corti e lungometraggi, e tra questi 2 anteprime mondiali. «Questo festival è la dimostrazione che la disabilità non rappresenta un limite alla creatività e alla partecipazione alle attività culturali e sociali», spiega Francesco Tomasiello, ideatore della rassegna, organizzata dall’Associazione Libero Teatro di Mariella De Libero e con la direzione artistica di Antonio Di Fede. «Purtroppo, ancora oggi, registi, produttori, distributori non lavorano in maniera inclusiva, per interpretare ruoli di persone con disabilità non vengono scritturati attori con disabilità». Obiettivo del festival, infatti, è utilizzare la settima arte come strumento per veicolare messaggi dal grande impatto sociale, su cui riflettere con senso critico e sentirsi coinvolti attivamente, come attori di un cambiamento sociale a cui dare voce.

Tema cardine di questa edizione è la “Rinascenza”, una ripartenza che trova nell’arte il suo strumento privilegiato per affrontare i cambiamenti sociali: dall’omofobia alla violenza contro le donne, dal bullismo alla lotta per i diritti fondamentali, dall’immigrazione all’integrazione, dalla disabilità alla diversità in tutte le sue forme come espressione di bellezza e ricchezza.

Tra gli eventi anche la prima di Selfiemania (sabato 27 novembre, ore 20:00), una coproduzione tra Italia, Austria e Russia con Milena Vukotic, Andrea Roncato, Caterina Murino e Bianca Nappi, narrazione di un tema attualissimo in più episodi diretti rispettivamente da Francesco Colangelo, Elly Senger-Weiss, Willem Zaeyen ed Elisabetta Pellini. Il racconto Appunti di viaggio (domenica 29 novembre, ore 21:00), di e con Lina Sastri, è la narrazione intima della sua carriera, dal debutto alle prime esperienze teatrali con Eduardo e Patroni Griffi, dal cinema alla musica, all’invenzione del suo teatro musicale.

Presenti anche i documentari Con le nostre mani e The Passengers, in anteprima mondiale. Il primo immerge lo spettatore in una storia di barriere e limiti superati, seguendo la vita quotidiana di due anziani, Anna e Giovanni, affetti entrambi da discapacità fisiche con la voglia di realizzare il loro desiderio di mettersi in viaggio per riabbracciare i propri cari. Il secondo film indaga la filosofia dell'”Housing First”, che mette l’abitare sociale al centro della propria azione, tra convivenze spesso conflittuali e tortuosi percorsi di vita, in cui emerge il senso di una via possibile per il reinserimento sociale di una fascia di emarginati.

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre, il festival ospiterà la proiezione dei cortometraggi selezionati dalla Giuria School and University, con dibattito moderato dagli studenti. Lo stesso giorno vedrà il debutto nazionale della pièce Il nome potete metterlo voi, di Mauro Mori, rappresentata contemporaneamente in 50 città italiane con 50 attrici diverse. Per il Social Film Festival Artelesia sarà Barbara Villa a interpretare la storia di una donna che si racconta attraverso i personaggi femminili della letteratura.

Il 26 novembre, prima della serata di gala, condotta da Pino Strabioli, il festival ospiterà un’omaggio a Nino Manfredi, in occasione del centenario della nascita, con la proiezione del docufilm Uno, Nessuno, Cento Nino. Un ritratto intimo e affettuoso, scritto e diretto dal figlio Luca e arricchito dalle testimonianze di amici e colleghi, come Elio Germano, Edoardo Leo, Massimo Ghini, Nancy Brilli, Enrico Brignano, Johnny Dorelli, Walter Veltroni, Massimo Wertmuller, Lino Banfi. A seguire l’intervista con Luca Manfredi e la consegna del riconoscimento speciale. In serata, il Cinema Teatro San Marco accoglierà ospiti nazionali e internazionali che prenderanno parte alla cerimonia di premiazione dei film vincitori.

I film in concorso saranno visibili, oltre che nelle sale in presenza, anche accedendo al sito del festival. 


Di seguito il programma completo:

MERCOLEDÌ 24.11.2021

Proiezione dei film in concorso

ore 19.00

“Rimembranza”: celebrazioni per i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta

Proiezione del mediometraggio La Verona di Dante con Claudio Santamaria Francesca Barra.

 ore 19.30

Incontro con l’attore Claudio Santamaria e con la giornalista e scrittrice Francesca Barra a cura di Melania Petriello

ore 20.30

Cinema Teatro San Marco

Up & Down con Paolo Ruffini e gli attori della Compagnia Mayor Von Frinzius – regia Lamberto Giannini

Uno spettacolo comico e commovente che racconta delle relazioni umane. Un’indagine diretta e poetica sulla società: l’ironia e l’irriverenza accompagnano gli spettatori in un viaggio che racconta la bellezza che risiede nelle diversità.

 

GIOVEDÌ 25.11.2021

Proiezione dei film in concorso

ore 9.30

Cinema Teatro San Marco

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Proiezione dei cortometraggi selezionati dalla giuria School and University con dibattito moderato dagli studenti.

Partecipazione dell’attrice Barbara Villa protagonista dello spettacolo Il nome potete metterlo voi.

A seguire intervento a tema a cura del CSV Irpinia-Sannio promotore del progetto “Il mantello condiviso”

L’evento è riservato agli studenti delle Scuole e delle Università

ore 18.00

Cinema Teatro San Marco

Proiezione dei film fuori concorso L’altro, Nascondino e Rione Sanità promossi dalla Film Commission Regione Campania.

 ore 20.30

Cinema Teatro San Marco

Il nome potete metterlo voi di Mauro Mori con Barbara Villa.

Una donna che si racconta attraverso i personaggi femminili della letteratura.

Anteprima nazionale che verrà rappresentata contemporaneamente in 50 città italiane con 50 attrici diverse.

 

VENERDÌ 26.11.2021

Proiezione dei film in concorso

ore 9.30

Cinema Teatro San Marco

Io mi appartengo: beyond any bounderies

Proiezione dei cortometraggi selezionati dalla giuria School and University.

L’evento è riservato agli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie di I grado

ore 15.30

Cinema Teatro San Marco

Anteprima mondiale: proiezione del docufilm Con le nostre mani per la regia di Emanuel Cossu

ore 16.30

Cinema Teatro San Marco

Anteprima mondiale: proiezione del docufilm The passengers per la regia di Tommaso Valente e Christian Poli

ore 17.30

“Cinema è Humanitas” incontro/dibattito sulla funzione “sociale” del cinema, a cura di Angelica Mureddu, Direttore artistico del Murmat Short Film Festival

ore 18.00

Cinema Teatro San Marco

Proiezione docufilm Uno, Nessuno, Cento Nino in occasione del centenario della nascita del grande attore Nino Manfredi.

Un ritratto intimo e affettuoso, impreziosito da aneddoti divertenti raccontati da Nino stesso, dalla moglie, dai figli e dai nipoti. Un documentario scritto e diretto dal figlio Luca e arricchito dalle testimonianze di amici, registi e colleghi, come Elio Germano, Edoardo Leo, Massimo Ghini, Nancy Brilli, Enrico Brignano, Johnny Dorelli, Walter Veltroni, Massimo Wertmuller, Lino Banfi.

A seguire intervista con Luca Manfredi e consegna premio

ore 20.30

Cinema Teatro San Marco

Serata di gala e cerimonia di premiazione dei film vincitori. Conduce Pino Strabioli. Tra gli ospiti della serata registi ed attori noti del panorama cinematografico nazionale ed internazionale.

“Gli accordi del cuore”: intervento musicale a cura di Valerio Russo e Francesco Tomasiello

 

SABATO 27.11.2021

Proiezione dei film in concorso

ore 9.30

Cinema Teatro San Marco

“Cinema e volontariato: dalla suggestione alla condivisione”, a cura del CSV Irpinia-Sannio.

Incontro moderato dagli studenti con Max Nardari regista del film Diversamente.

Proiezione del film Diversamente.

ore 17.00

Cinema Teatro San Marco

Proiezione cortometraggi selezionati dalla giuria School and University

ore 18.00

Cinema Teatro San Marco

Proiezione film finalista Sezione Filmmaker Lungometraggi Free-Liberi, regia Fabrizio Maria Cortese

ore 19.30

Cinema Teatro San Marco

 Proiezione del docufilm This is Giffoni a cinquant’anni dalla nascita del Festival

ore 20.00

Cinema Teatro San Marco

Proiezione in anteprima internazionale del film Selfiemania, per la regia di Francesco Colangelo, Elisabetta Pellini, Elly Senger-Weiss, Junior, Willem Zaeyen – coproduzione Italia, Austria e Russia

ore 21.30

Cinema Teatro San Marco 

Consegna Premio fuori concorso a Selfiemania. Intervista al regista ed agli attori a cura di Melania Petriello.

 

DOMENCA 28.11.2021

Proiezione dei film in concorso

ore 17.00

Incontro dibattito “Diversabilità tra bilanci e prospettive” a cura di esperti del settore

ore 18.00

“Donne che sfidano la tempesta”: Myrta Merlino e il suo nuovo libro.

Dialogo con Melania Petriello

ore 21.00

Cinema Teatro San Marco 

Appunti di viaggio di e con Lina Sastri

Un racconto libero della vita artistica di Lina Sastri, dal debutto, alle prime esperienze teatrali con Eduardo e Patroni Griffi, dal cinema alla musica, all’invenzione del suo teatro musicale. E così, di volta in volta, il racconto si anima di citazioni di prosa, da “Filumena Marturano” di Eduardo a Pirandello, ma si anima soprattutto di musica: dal tango al bolero, alle tammurriate popolari, dai classici napoletani ai brani inediti scritti per lei dai nuovi compositori e autori napoletani.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome