La recensione di Sing 2 – Sempre più forte, sequel del vivacissimo film d’animazione del 2016: una storia ironica ma sensibile, con un cast di doppiatori stellare tra cui Matthew Mcconaughey, Bono e Scarlett Johansson
Il ritorno di Buster Moon
Buster Moon e compagni abbandonano il Moon Theatre per debuttare su un palco ancora più prestigioso: il koala sogna infatti di esibirsi al Crystal Tower Theater nell’incantevole Redshore City, ma l’impresa non è affatto semplice. Prima di tutto occorre accattivarsi i favori del lupo Jimmy Crystal, spietato direttore della Crystal Entertainment. Per farlo, Buster gli assicura che anche la leggenda del rock Clay Calloway prenderà parte al suo nuovo spettacolo. Ciò che Buster non sa è che Clay, dopo la scomparsa della moglie 10 anni prima, ha deciso di ritirarsi dalle scene. Non sarà facile convincere il solitario Clay ad unirsi alla banda, anche perché dall’altra parte bisogna fare i conti con le minacce del temibile Mr. Crystal Mount.

Una nuova sfida
Dato il successo di Sing – che nel 2016 aveva conquistato pubblico e critica – Garth Jennings si è rimesso all’opera per sviluppare un sequel. Nasce così, sotto i migliori auspici, il sequel Sing 2 – Sempre più forte. Gli spunti d’altronde non mancavano, visto l’elevato numero di personaggi e di star coinvolte nel progetto. Tra i doppiatori originali ci sono infatti Matthew McConaughey, Reese Witherspoon, Scarlett Johansson, Taron Egerton, Nick Kroll e Tori Kelly. Come se il parterre non fosse già abbastanza ricco, questo secondo capitolo ha accolto le voci di Robert De Niro, Letitia Wright, Eric André, Chelsea Peretti, Pharrell Williams, Bono e Halsey. Il pubblico italiano non beneficerà di questo cast stellare, ma difficilmente resterà deluso dal doppiaggio.
Doppiaggio “misto”
Riuscita l’alternanza di doppiatori professionisti – quali Francesco Prando, Federica De Bortoli e Fabrizio Vidale – e star d’eccezione quali Zucchero Fornaciari, Jenny De Nucci e Frank Matano. Funziona anche l’animazione della Illumination, che conferma i suoi standard qualitativi decisamente elevati. I personaggi sono colorati, vivaci, belli da vedere. Non sorprende affatto che sia in cantiere un’intera linea di giocattoli con peluche e tutto il resto. Buoni infine i ritmi, che rendono la pellicola assolutamente godibile. Insomma, con la compagnia di Buster Moon non ci annoia nemmeno stavolta.

Sentimento e commozione
La musica, opera di Joby Talbot, resta il fil rouge che lega sia i fatti che i personaggi. I brani portanti sono all’altezza delle aspettative, proprio come ci si aspetta da quello che può essere considerato a tutti gli effetti un buon “musical d’animazione”. Ma oltre alla musica e all’ironia, Sing 2 offre momenti di vera commozione che hanno il loro apice nella sentita esibizione di Clay Calloway (con l’interpretazione di Bono nella versione originale e quella di Zucchero nella versione italiana). Sono scene come questa a renderlo un film adatto a tutta la famiglia e non solo ai bambini. La trama convince e in fondo appassiona proprio perché non ha paura di alternare momenti seri ad altri decisamente più ludici. Il tutto in modo sentito e coerente.
Sing 2 – Sempre più forte è prodotto da Illumination Entertainment e distribuito da Universal Pictures. Il film è stato presentato in anteprima all’AFI Fest e poi al Torino Film Festival, arrivando nelle sale italiane a partire dal 23 dicembre 2021.