Nel corso della finale di AmaSanremo sono stati annunciati i 26 big che parteciperanno al Festival di Sanremo 2021: spiccano i nomi dei Maneskin, Irama, Fedez in duetto con Francesca Michielin e Gaia Gozzi
La tanto attesa prima serata di Rai 1 con l’annuncio dei big del Festival di Sanremo 2021 è finalmente iniziata. Amadeus ha annunciato in conferenza stampa che la lista è stata allungata fino a ben 26 artisti, a testimoniare il cospicuo numero di proposte di valore e a voler fare in modo che la kermesse rappresenti la rinascita della musica italiana e in generale del Paese dopo un anno di emergenza sanitaria. L’annuncio dei partecipanti va in scena durante la finale di AmaSanremo, il format ideato dal direttore artistico per decretare i giovani che calcheranno il palco del Teatro Ariston per la categoria Nuove Proposte, dopo le semifinali che sono andate in onda nel mese di novembre con cinque selezioni in seconda serata sempre sulla rete ammiraglio del servizio pubblico.
Sono dieci a contendersi sei posti, tutti agguerriti e con brani molto forti da proporre. A questi si aggiungeranno due tra i vincitori di Area Sanremo, concorso parallelo che ogni anno contribuisce ad arricchire qualitativamente la proposta musicale del Festival. La serata inizia con la notizia che Morgan non sarà presente a causa di alcuni post pubblicati su Instagram in cui ha offeso pubblicamente Amadeus e la commissione artistica, per non aver accettato la canzone che il cantautore aveva proposto per la gara.

La prima terna di big annunciati sono Francesco Renga, che torna dove la sua carriera è decollata con la vittoria nel 2005 con Angelo e fa con un brano dal titolo Quando trovo te, che sulla carta si presenta come un’altra ballata struggente. Debutto per i Coma Cose, un duo milanese che ha conquistato pubblico e critica nel circuito indipendente e che si presentano con una canzone dal titolo Fiamme negli occhi. Un altro esordio è quello di Gaia Gozzi, vincitrice della scorsa edizione di Amici di Maria e che propone il pezzo Cuore amaro.

Torna a Sanremo Irama, reduce da un anno di successi grazie alla hit Mediterranea, e lo fa con La genesi del tuo colore. Debutti per Fulminacci, nuova promessa del cantautorato, con Santa Marinella, e per Madame, giovanissima rapper che vanta milioni di visualizzazioni e un recente featuring con i Negramaro, che si propone con Voce. Dopo aver conquistato i palchi di tutta Italia con le sue rime taglienti e la sua ironia, esordisce pure Willie Peyote con Mai dire mai, la locura. Torna dopo più di vent’anni Orietta Berti con Quando ti stai innamorando.

Debutti sorprendenti anche per il poeta, filosofo e cantautore Gio Evan che si presenta con Arnica e per i Maneskin con Zitti e buoni, band che sarà tra le favorite alla vigilia. Torna dopo aver vinto insieme a Fabrizio Moro nel 2018 Ermal Meta con Un milione di cose da dirti e Arisa con Potevi fare di più. Promosso dalla categoria Nuove Proposte a quella dei big Fasma con Parlami, dopo il successo dello scorso anno.

Ghemon e Malika Ayane, dopo aver duettato in Inguaribile romantico, gareggiano separati rispettivamente con Momento perfetto e Ti piaci così. Torna ed è pronto a sorprendere di nuovo Max Gazzè, stavolta con la Trifluoperazina Monstery Band e con il brano Il farmacista. Debutto per La rappresentante di lista, duo indie molto interessante e che era stata ospite lo scorso anno per la cover di Rancore, e che propone il pezzo Amare. Esordio anche per Aiello, che dopo aver convinto pubblico e critica con Arsenico e altri singoli molto radiofonici, gareggia con Ora.

Due rosse pronte a sfidarsi sul palco dell’Ariston e ormai veterane della kermesse: Noemi gareggia con Glicine e Annalisa con Dieci. Debutta la coppia cantautorale Colapesce e Dimartino con Musica leggerissima, dopo il convincente disco I mortali e dopo essere diventati artisti della nuova Numero Uno. Torna Bugo e stavolta da solo con E invece sì. Debutta anche Random, dopo un grande successo sulla rete e lo fa con Torno a te.

Stupisce l’inedita collaborazione tra gli Extraliscio e Davide Toffolo de I tre allegri ragazzi morti che proporranno un punk da balera in Bianca luce nera. La coppia che non ti aspetti è quella formata da Fedez e da Francesca Michielin, che dopo il successo del 2015 con Magnifico, stavolta presentano Chiamami per nome. Dopo aver fatto ballare tutta Italia con Una vita in vacanza, è pronto a stupire ancora il gruppo de Lo Stato Sociale con Combat pop.
