Renzo Arbore torna in tour con l’Orchestra italiana per tutto il mese d’agosto nelle piazze della penisola. Ecco le date.
Il suo ritorno in tv (l’8 giugno 2020) con Striminzitic Show è stato un vero e proprio evento mediatico acclamato dalla stampa, dalla critica e dal pubblico. Uno spettacolo casalingo (nel vero senso del termine) di ventuno puntate, in onda su Rai2, che lo showman ha tenuto direttamente dal salotto di casa sua, sfruttando per l’ambientazione la miriade di oggetti vintage e kitsch collezionati nel tempo.
Renzo Arbore è un autentico artista che ha sempre voglia di buona musica e di sano spettacolo, di divertire e divertirsi. E poi c’è la sua grande passione per il web (per la “rete” come la definisce lui) espressa nel suo renzoarborechannel.tv, un vero e proprio canale televisivo nato nel 2007 come esperimento di streaming tv e che nel corso degli anni è andato consolidandosi con punte di 100mila visualizzazioni al giorno.
Renzo Arbore è anche… quello della musica con la sua Orchestra Italiana: una storia lunga una vita. E, quindi, ora non resta che attenderlo in giro per l’Italia. Il tour estivo partirà il 2 agosto da Portici, NA (Prateria Bosco Inferiore della Reggia di Portici). E poi il 4, Piano di Sorrento (Piazza del Mercato); il 7, Bisceglie, BT (Divine Follie); il 19, Cirella Diamante (Teatro dei Ruderi); il 21, Roccella Ionica, RC (Roccella Jazz Festival); il 23, Ragusa (Piazza della Libertà); il 26, Benevento (Benevento città spettacolo); il 29, S. Maria di Castellabate, SA. A settembre, le prime date ufficializzate sono: l’1, Lioni (AV); il 3, Teggiano, SA.
Sono esattamente 28 gli anni di carriera dello showman dedicati alla valorizzazione e al rilancio della Canzone Napoletana Classica in Italia e all’estero. Era il lontano 1991 l’anno in cui nasceva “L’Orchestra Italiana”, 15 “…all stars” come ama definirli lo showman, eccelsi solisti del proprio strumento (chitarre, mandolini, fisarmonica, pianoforte, tamburi, tamburelli e voci) e un grande repertorio da portare in giro per il mondo. Renzo Arbore L’Orchestra Italiana, un marchio di fabbrica diventato nel tempo una vera e propria “mission”: promuovere la musica napoletana più internazionalmente conosciuta, rappresentare all’estero “l’immagine dell’Italia”, suscitare e consolidare, simpatia e rispetto verso il nostro Paese.