Red Canzian, video intervista Casanova Opera Pop: «Questo musical un atto d’amore verso Venezia»

La nostra video intervista a Red Canzian, autore e produttore di Casanova Opera Pop, il musical su Giacomo Casanova e personale omaggio dell’ex Pooh alla sua Venezia, in scena al Teatro Brancaccio di Roma

Vi presentiamo la nostra video intervista a Red Canzian, autore e produttore di Casanova Opera Pop, che ci ha raccontato molte cose interessanti sul suo musical, in scena dal 10 al 22 gennaio al Teatro Brancaccio di Roma.

Casanova Opera Pop è il kolossal musical-teatrale concepito, composto e prodotto da Red Canzian, in scena per la prima volta a Roma al Teatro Brancaccio. Con la regia originale di Emanuele Gamba – la cui esperienza va dalla prosa (è Direttore Artistico del Teatro Goldoni di Livorno), all’Opera (con Claudio Abbado), al teatro musicale (Spring Awakening, I Promessi Sposi di Guardì) – racconta Giacomo Casanova in un’età intorno ai 35 anni, al rientro dall’esilio e strenuo difensore di Venezia dai giochi di potere che la vorrebbero venduta allo straniero.

Casanova Opera Pop
Casanova Opera Pop

Nelle due ore di spettacolo in due atti, con 21 straordinari performer sul palco – 11 cantanti attori e 10 ballerini acrobati che nelle coreografie dallo stile guerriero di Martina Nadalini e Roberto Carrozzino, nei vari momenti interpretano le Ombre, i Veneziani al Carnevale, i nobili in festa e i momenti corali della storia – assistiamo a oltre 30 cambi scena che Red ha realizzato personalmente, attraverso un allestimento scenico immersivo, fatto di fotografie scattate nella Venezia deserta durante la pandemia e trattate al computer in modo da restituire ambientazioni della città e dei suoi luoghi di un iperrealismo spiazzante, capace di trasportare gli spettatori dentro i luoghi di una Venezia settecentesca, i bacari, le calli, i Palazzi della nobiltà, le Cattedrali, Piazza San Marco, la laguna, la prigione dei Piombi, e quelli della fuga fra i boschi e i Castelli del Nord Italia prima del ritorno di Casanova da salvatore della Serenissima nella Venezia del Doge e innamorato – finalmente – della giovane Francesca Erizzo, figlia dell’aristocrazia veneziana ma, come il suo amato, dal cuore assetato di giustizia e libertà.

(intervista del 16 giugno 2022)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome