Il programma completo del Premio Tenco 2023, presentato in conferenza stampa, tra una masterclass dedicata ad Enzo Jannacci e l’annuncio dei vincitori, da Ron a Carmen Consoli
È stata presentata oggi nel corso di una conferenza stampa l’edizione numero 46 della Rassegna della Canzone d’autore (Premio Tenco), dal 19 al 21 ottobre al Teatro Ariston e nelle più belle location di Sanremo. Quest’anno il titolo della Rassegna è Vengo anch’io! e, come ha ricordato il Responsabile artistico del Club Tenco Sergio Secondiano Sacchi, è dedicata a Enzo Jannacci a dieci anni dalla sua scomparsa.
“Il Tenco non è solo Rassegna e anche questa edizione 2023 si svolge nell’arco di quattro giorni – ha spiegato Sacchi -. Nel decennale della morte di Enzo Jannacci, premio
Tenco 1975, il club ha deciso di dedicargli l’intera manifestazione con la masterclass mattutina per le scuole al Teatro Ariston, la presentazione del film di Giorgio Verdelli al cinema Ritz, del libro di Enzo Gentile e Paolo Jannacci (in sede) e con l’invito a tutti i partecipanti, all’Ariston come all’ex chiesa Santa Brigida, ad eseguire una sua canzone. Come omaggio alla Regione Liguria vengono poi presentate alcune iniziative come il docufilm La nuova scuola genovese; e i concerti di due artisti come Armando Corsi e Federico Sirianni”.
Sull’importanza della manifestazione è intervenuto anche il sindaco di Sanremo, Alberto
Biancheri: “Se Sanremo è considerata “Città della Musica” lo deve anche al “Tenco”, straordinaria e inimitabile espressione di questa vocazione che spazia tra generi ed eventi diversi fra loro ma uniti dalle passioni e dalle emozioni che soltanto il mondo delle sette note sa regalare. Il Comune, da sempre, sostiene con impegno e convinzione la Rassegna della canzone d’autore, nella certezza della sua unicità che arricchisce notevolmente il programma delle manifestazioni. Ed è importante per la città la formula che prevede appuntamenti, spettacoli e presentazioni in varie location, compreso il nostro suggestivo
centro storico, per una full immersion nell’arco di quattro giorni e nel segno della Canzone d’Autore”.
I vincitori del Premio Tenco 2023, da Carmen Consoli a Ron
Annunciati oggi anche i cinque Premi Tenco 2023, il riconoscimento assegnato dal Club Tenco dal 1974 alla carriera degli artisti che hanno apportato un contributo significativo alla canzone d’autore mondiale. Le tipologie del premio sono due: per cantautori e per operatori culturali. E sono: Carmen Consoli, Eugenio Finardi e Ron che si esibiranno venerdì 20 ottobre al Teatro Ariston, il cantautore brasiliano Tom Zé, Premio Tenco Internazionale (sabato 21 ottobre, Teatro Ariston) e Renzo Arbore Premio Tenco Operatore Culturale. Inoltre, impossibilitato ad esser presente lo scorso anno, Angelo Branduardi ritirerà il Premio Tenco 2022 (venerdì 20 ottobre, Teatro Ariston).
Premio SIAE e la masterclass dedicata ad Enzo Jannacci
Novità assoluta di quest’anno sarà il Premio SIAE, un riconoscimento conferito dalla Società Italiana degli Autori ed Editori, per l’occasione, ad Enzo Jannacci. Al figlio Paolo sarà donato il primo brano depositato in SIAE dal cantautore.
Queste le parole del Presidente SIAE, Salvatore Nastasi: “SIAE da sempre protegge e
valorizza il Diritto d’Autore e non poteva quindi che essere al fianco della più importante e prestigiosa manifestazione dedicata alla canzone d’autore italiana, che negli anni ha premiato alcuni tra i maggiori cantautori nazionali e internazionali. Il Premio Tenco ha permesso a tanti giovani autori di qualità di avere un palco ed un microfono per farsi conoscere ad un pubblico competente e appassionato e SIAE ha scelto di supportarlo, proprio nell’ottica di aiutare i giovani artisti di oggi a muovere i primi passi verso il
successo di domani”.
Ad anticipare la Rassegna, mercoledì 18 ottobre, sarà una masterclass per le scuole al Teatro Ariston, in continuità con le attività che il Club svolge durante tutto l’anno con e per gli studenti. Dopo le scorse edizioni che hanno avuto approfondimenti su Fabrizio De André e Giorgio Gaber, quest’anno il focus sarà su Enzo Jannacci. Per raccontare il cantautore milanese interverranno: il cantautore e musicista, nonché figlio di Enzo, Paolo Jannacci, l’attore Paolo Rossi, il sassofonista Paolo Tomelleri, il regista Giorgio Verdelli, autore del recente film “Enzo Jannacci Vengo anch’io” e il giornalista Enzo Gentile. Nel pomeriggio nella sede del Club ci sarà la proiezione del film “La nuova scuola genovese” di Claudio Cabona, Yuri Dellacasa e Paolo Fossati mentre all’ ex chiesa Santa Brigida, ci sarà il concerto di Federico Sirianni. A chiudere la giornata al Teatro del Casinò il concerto di Olden che canterà le grandi canzoni d’autore con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo.
Sul palco i vincitori delle Targhe Tenco
Durante le tre serate, sul palco dell’Ariston si avvicenderanno anche i vincitori delle Targhe Tenco 2023: Vinicio Capossela (Miglior album dell’anno con “Tredici canzoni urgenti”) che si esibirà sabato 21 ottobre mentre Niccolò Fabi (miglior canzone per “Andare oltre”), Alice (Miglior Interprete con “Eri con me” ad ex aequo con Francesco Guccini e il suo “Canzoni da intorto”), Daniela Pes (Miglior Opera prima con “Spira”) e gli Almamegretta (Miglior Album in dialetto con “Senghe”) giovedì 19 ottobre. Saranno presenti anche i produttori Mimmo Ferraro e Marco Rovelli che ritireranno la targa Miglior album a progetto per “Nella notte ci guidano le stelle. Canti per la Resistenza”. La Targa Tenco è il più prestigioso riconoscimento d’Italia di cui vengono insignite le migliori produzioni discografiche italiane sul terreno della canzone d’autore. L’iniziativa è nata nel 1984.
Premio Yorum ad Aeham Ahmad
È il pianista siriano-palestinese Aeham Ahmad il Premio Yorum 2023 e porterà la sua musica sul palco del Teatro Ariston, sabato 21 ottobre. Istituito nel 2020 dal Club Tenco, in collaborazione con Amnesty International Italia, il Premio Yorum intende dare visibilità agli artisti che, spesso mettendo a rischio la loro stessa vita, lottano per la libertà e i diritti umani in tutto il mondo. Si esibiranno, inoltre, al Teatro Ariston, i cantautori Armando Corsi (giovedì 19), Patrizia Cirulli (venerdì 20) Tosca e Flavio Giurato (entrambi sabato 21). A condurre le tre serate saranno, lo storico presentatore Antonio Silva e l’attore Paolo
Hendel. Come da tradizione sul palco dell’Ariston saliranno emergenti selezionati tra i
partecipanti a Il Tenco Ascolta (la serie di live organizzati dal Club Tenco in giro per l’Italia, durante i quali vengono invitati ad esibirsi i cantautori ritenuti più interessanti tra
gli emergenti o già presenti sulla scena italiana): quest’anno ci sarà Leti Dafne, sabato
21. Per info e biglietti: www.clubtenco.it.
Premio Tenco 2023 – Il programma completo
Mercoledì 18 ottobre
Ore 11,30 – Teatro Ariston
Master class per le scuole su Enzo Jannacci: con Enzo Gentile, Paolo Jannacci,
Paolo Rossi, Paolo Tomelleri, Giorgio Verdelli
Ore 15.30 – Sede, Ex Stazione
proiezione del film La nuova scuola genovese di Claudio Cabona,
Yuri Dellacasa e Paolo Fossati
Ore 18 Ex chiesa Santa Brigida, Pigna
concerto di Federico Sirianni presenta Steven Forti
Ore 21 Teatro Casinò
concerto di Olden con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Presenta Antonio Silva
Giovedì 19 ottobre
Ore 12 – Sede ex stazione
conferenze stampa con gli artisti conducono Steven Forti e Antonio Silva
Ore 15 – Sede, Ex Stazione
presentazione dei libri di Enzo Gentile (“Enzo Jannacci. Ecco tutto qui” – Hoepli); Felice
Liperi (“Faccette nere – Inni e canzoni all’origine del razzismo italiano” – Manifestolibri)
conduce Steven Forti
Ore 18 – Ex chiesa Santa Brigida, Pigna
concerto di Paolo Capodacqua, presenta Steven Forti
Ore 21 – Teatro Ariston
1ª Serata della Rassegna della canzone d’autore (Premio Tenco), presentano Antonio
Silva e Paolo Hendel. Sul palco: Alice, Almamegretta, Niccolò Fabi e Daniela Pes
(Vincitori delle Targhe Tenco 2023), Armando Corsi e Paolo Jannacci
Venerdì 20 ottobre
Ore 12 – Sede ex stazione
Conferenze stampa con gli artisti, conducono Steven Forti e Antonio Silva
Ore 15 – Cinema Ritz
proiezione del film “Enzo Jannacci Vengo anch’io” di Giorgio Verdelli. Introduce Giorgio
Verdelli.
Ore 18 – Ex chiesa Santa Brigida, Pigna
Concerto di Armando Corsi, conduce Sergio Secondiano Sacchi
Ore 21 – Teatro Ariston
2ª Serata della Rassegna della canzone d’autore (Premio Tenco), presentano Antonio
Silva e Paolo Hendel. Sul palco: Aeham Ahmad (Premio Yorum), Angelo Branduardi
(Premio Tenco 2022), Patrizia Cirulli e i Premi Tenco 2023 Carmen Consoli, Eugenio
Finardi e Ron
Sabato 21 ottobre
Ore 12 – Sede ex stazione
Conferenze stampa con gli artisti, conducono Steven Forti e Antonio Silva
Ore 15 – Sede, Ex Stazione
Presentazione del libro di Michele Neri (“Cantautori e cantautrici del nuovo millennio.
Dizionario” – Iacobelli Editore) conduce Steven Forti
Tavola rotonda: L’inflazione della musica – Lo sviluppo delle piattaforme digitali e l’accrescimento
esponenziale dei cantautori italiani. Partecipano Emanuele Felice, Mimmo Ferraro,
Michele Neri, Francesco Paracchini, Stefano Senardi, Paolo Talanca
Ore 18 – Ex chiesa Santa Brigida, Pigna
Concerto di Patrizia Cirulli (“Fantasia – Le poesie di Eduardo De Filippo”)
presenta Steven Forti
Ore 21 – Teatro Ariston
3ª Serata della Rassegna della canzone d’autore (Premio Tenco), presentano Antonio
Silva e Paolo Hendel. Sul palco: Vinicio Capossela (Targa Tenco 2023), Leti Dafne,
Flavio Giurato, Tosca e Tom Zé (Premio Tenco Internazionale 2023)