La recensione di Piano piano, l’ottimo esordio di Nicola Prosatore presentato a Locarno e ad Alice nella Città: una storia di formazione con Dominique Donnarumma, Antonia Truppo e Antonio De Matteo
Un piccolo mondo in cui tutto sta per cambiare
Napoli, 1987. Anna (Dominique Donnarumma) è quasi adolescente e vive insieme a sua madre Susi (Antonia Truppo) in una casa che sta per essere espropriata. La sua stanza affaccia sul cortile di un palazzo-castello in mezzo a un bellissimo nulla che sta per essere abbattuto nonostante brulichi di vita e di veracità. L’incontro con Peppino (Giuseppe Pirozzi, reduce dal successo della serie Mare fuori insieme al collega Massimiliano Caiazzo, che interpreta il ruolo di Ciro) un ragazzo della sua età, e con quel Mariuolo (Antonio De Matteo) che ha destabilizzato il quartiere, la porterà ai confini di quel piccolo mondo. L’infanzia che deve per forza finire e l’adolescenza che cerca il proprio spazio e l’attesa del suo riscatto.
Pluripremiato esordio
Con Piano piano Nicola Prosatore firma la regia del suo primo lungometraggio. La pellicola è stata presentata in anteprima mondiale al Locarno Film Festival, per poi essere proiettata anche alla Festa del Cinema di Roma 2022 nella sezione autonoma e parallela Alice nella città. Lì Giuseppe Pirozzi si è aggiudicato il Premio RB Casting come miglior giovane interprete italiano. Ma questo non è l’unico premio portato a casa dal film, capace di aggiudicarsi il Premio “Gianni Volpi” per il miglior lungometraggio d’esordio italiano del 2022 al Sottodiciotto Film Festival & Campus nonché la menzione della critica SNCCI al Corto Dorico Film Fest 2022.

Da uno spunto autobiografico
Il film nasce da un ricordo di Antonia Truppo, coinvolta nel progetto sia come attrice che come co-sceneggiatrice. “Quand’ero ragazzina venni sfrattata con la mia famiglia da un edificio di Secondigliano e quel ricordo me lo sono portato sempre dentro. Ho deciso di interpretare un ruolo a forza di fare da spalla ai provini per gli altri attori”, ha raccontato. Tra le tematiche affrontate dal film ha un ruolo importante anche il passaggio dall’adolescenza all’età adulta affrontato dalla giovane protagonista Anna (interpretata da Dominique Donnarumma, al suo primo ruolo importante sul grande schermo).
Realismo dai contorni onirici
La crescita di Anna diventa il simbolo del riscatto di un’intera comunità, determinata a difendersi con le unghie e con i denti da chiunque possa considerarsi un nemico. La vivacità dei colori, delle luci, del linguaggio e della musica richiamano il mondo della favola, suggerendo un racconto fuori dal tempo e dallo spazio. Prosatore realizza un film dai contorni onirici, fatto però da personaggi concreti e situazioni realistiche. A lui il merito di essere riuscito ad immortalare un universo sospeso nella sua affascinante dimensione, priva – fortunatamente – da qualsiasi retorica.
Piano piano, distribuito da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection, arriva al cinema il 16 marzo 2023. Diretto da Nicola Prosatore, il cast è formato da Dominique Donnarumma, Giuseppe Pirozzi, Antonia Truppo, Giovanni Esposito, Antonio De Matteo, Massimiliano Caiazzo e Lello Arena.