Pacifico ritorna con il nuovo album Bastasse il cielo, nei negozi da venerdì 8 marzo. Il cantautore promuoverà il suo ultimo lavoro con degli in-store e un tour teatrale.
Uscirà venerdì 8 marzo nei negozi e negli store digitali Bastasse il cielo, il nuovo album d’inediti di Pacifico, anticipato dal brano Semplicemente disponibile in radio e in digitale dalla scorsa settimana. Composto da 10 brani inediti, Bastasse il cielo è il sesto disco di Pacifico. Pensato, scritto e realizzato a Parigi, l’album arriva a 7 anni di distanza dal precedente Una voce non basta(2012) e a 6 anni da In cosa credi, breve raccolta di brani non entrati nei dischi ufficiali. Di seguito la tracklist di Bastasse il cielo: “Bastasse il cielo”, “Sarà come abbracciarsi”, “Canzone fragile”, “A casa”, “Semplicemente”, “Il destino di tutti”, “Electropo”, “Molecole”, “Salto all’indietro”, “Quello che so dell’amore”.
Composto da 10 brani, pensato, scritto e realizzato a Parigi, Bastasse il cielo, prodotto da Alberto Fabris, è «Un disco rimbalzato da una parte all’altra del pianeta – spiega Pacifico – Catapultato da un fuso orario all’altro grazie a una semplice pressione sul tasto Invio. Un disco transitato nei Cloud, dove ha fatto anticamera nell’attesa di essere ascoltato. È partito da Parigi, ha atteso sopra India, Turchia, Inghilterra, Stati Uniti, Italia. È un disco di attenzioni e gentilezza dovrei aggiungere “oserei dire”, perché sono parole che bisogna osare dire, tanto sembrano svenevoli».
Queste le prime date di Bastasse il cielo tour, a cura di Ponderosa Music&Art Srl:
8 marzo a Piove di Sacco (PADOVA) – Teatro Filarmonico
21 marzo a BOLOGNA – Teatro San Leonardo
22 marzo a TORINO – Off Topic
30 marzo a FIRENZE – Sala Vanni
5 aprile a MILANO – Santeria Social Club
17 maggio a BARI – Officina degli esordi
18 maggio a ROMA – Auditorium Parco della Musica
Inoltre, da sabato 9 marzo Pacifico incontrerà il suo pubblico in 4 appuntamenti in-store nelle città di Firenze, Milano, Roma e Bologna. Sabato 9 marzo sarà a FIRENZE, al Caffè Letterario Le Murate – in collaborazione con Galleria del Disco (Piazza delle Murate – inizio ore 17.00); lunedì 11 sarà a MILANO alla Rizzoli Galleria (Galleria Vittorio Emanuele II – inizio ore 18.30); martedì 12 sarà a ROMA, a La Feltrinelli Red (Via Tomacelli, 26 – inizio ore 18.30) e giovedì 14 sarà a BOLOGNA a La Feltrinelli (Piazza di Porta Ravegnana – ore 18.00).
Cantautore e autore tra i più stimati del panorama italiano, Pacifico ha all’attivo 5 dischi (Pacifico, Musica Leggera, Dal giardino tropicale, Dentro ogni casa, Una voce non basta), ha vinto il Premio Tenco per l’opera prima e numerosi altri riconoscimenti, ha partecipato al Festival di Sanremo in qualità di interprete nel 2004, vincendo il premio per la miglior musica, e ha duettato con alcuni dei più grandi artisti italiani e internazionali (Gianna Nannini, Ivano Fossati, Malika Ayane, Marisa Monte, Ana Moura). Nell’aprile 2015 ha scritto e interpretato con Samuele Bersani il brano Le storie che non conosci, con la partecipazione straordinaria di Francesco Guccini. Il brano si è aggiudicato la Targa Tenco 2015 come Migliore canzone dell’anno.
Pacifico ha scritto per il cinema (da Gabriele Muccino a Roberta Torre), e ha scritto e portato in scena il monologo teatrale Boxe a Milano. Ha pubblicato per Baldini e Castoldi, il romanzo Ti ho dato un bacio mentre dormivi. Come autore collabora con i più importanti artisti italiani. Oltre al decennale sodalizio con Gianna Nannini, ha scritto per Andrea Bocelli, per Gianni Morandi, per Adriano Celentano, per Malika Ayane, per Eros Ramazzotti, per Zucchero, per Giorgia, per Antonello Venditti e molti altri. Pacifico ha partecipato al 68° Festival di Sanremo in duetto con Ornella Vanoni e Tony Bungaro con il brano Imparare ad amarsi, di cui è anche autore del testo. Oltre che come artista in gara, ha partecipato al Festival di Sanremo 2018 anche in qualità di autore con il brano Il segreto del tempo (scritto per il duo Roby Facchinetti e Riccardo Fogli) e il brano Il coraggio di ogni giorno (scritto per Enzo Avitabile e Peppe Servillo).
