European Film Awards 2017, finalmente sono state annunciate le principali candidature. L’italia non è in concorso, ma troviamo in forte competizione The Square e 120 Battiti al minuto.
Il Seville European Film Festival, European Film Academy ed EFA Productions hanno annunciato con orgoglio le nomination per la trentesima edizione degli European Film Awards 2017. L’EFA è il concorso di cinema a livello europeo più importante; gli oltre 3.000 membri della European Film Academy voteranno i vincitori che saranno annunciati durante la cerimonia di premiazione il 9 Dicembre a Berlino.
Nella categoria miglior film europeo 2017, tra i cinque titoli selezionati purtroppo non risulta essercene nessuno italiano. il primo titolo in lizza è 120 Battiti al minuto, un film francese, scritto e diretto da Robin Campillo, sembrerebbe per adesso essere il più gettonato. Partecipa nella categoria di miglior attore europeo, il protagonista Nahuel Pérez Biscayart. In coda troviamo Loveless di Andrey Zvyagintse, un film ricco di influenze provenienti da paesi differenti; Russia, Belgio, Germania e Francia. Vincitore dell’Orso d’oro a Berlino. Per Loveless troviamo le candidature anche per miglior regia e miglior sceneggiatore. Altro film in lizza è On body and soul, di Ildikó Enyedi, che partecipa anche esso elle candidature di miglior attrice, regista e sceneggiatore europeo. Gli Ultimi due sono L’altro volto della speranza di Aki Kaurismäki e The square di Ruben Östlund, che partecipano rispettivamente entrambi nella categoria di miglior regista, mentre solo il secondo anche in quella di miglior sceneggiatore.
Per il miglior documentario europeo 2017, che lo scorso anno era andato a Fuocoammare di Gianfranco Rosi, sarà scelto per questi European Film Awards 2017, tra i seguenti cinque titoli: Il primo è Austerlitz, documentario tedesco di Sergei Loznitsa, dedicato al sempre toccante tema dell’olocausto. Il secondo è Communion di Anna Zamecka, che ha già trionfato anche alla 28esima edizione del Trieste Film Festival, ed è stato premiato come miglior documentario. Prodotto Polacco che parla di una situazione famigliare piena di difficoltà. In successione troviamo La Chana, di Lucija Stojevic, poi Stranger in paradise di Guido Hendrikx e The good postman di Tonislav Hristov.
Nominati a miglior regista europeo 2017 sono, come abbiamo già accennato; Ildikó Enyedi per il film On body and soul, Aki Kaurismäki per L’altro volto della speranza, Yorgos Lanthimos per The killing of sacred deer, Ruben Östlund per The square, ed infine Andrey Zvyagintsev per Loveless. Sfida all’ultimo voto anche sul fronte dell’interpretazione; le cinque attrici che si contenderanno il voto di miglior attrice 2017 sono: Paula Beer in Frantz, Juliette Binoche in Bright Sunshine, Alexandra Borbély in On body and soul, Isabelle Huppert in Happy End e Florence Pugh in Lady Macbeth. Sul fronte maschile per il miglior attore europeo 2017 i candidati sono invece: Claes Bang in The square, Colin Farrell in The killing of sacred deer, Josef Hader in Stefan Zweig- Farewell to europe, Nahuel Pérez Biscayart in 120 Battiti al minuto e Jean-Louis Trintignant in Happy end.
Nella categoria miglior commedia europea 2017 troviamo: King of Belgians, The square, Vincente and the End of the world, Welcome to Germany. Per il genere Animazione europea 2017, i titolo sono: Ethel e Ernest, Louise by the shore, Loving Binvrnt e Zombellenium. Tra il miglior cortometraggio Europeo 2017 i titoli sono: Il copa-loca, En la boca, Lotta su una spiaggia svedese, Cieli d’informazione, Amore, Gli umori artificiali, Il cerchio, Il disinherited, La festa, Codice temporale, Brutta, Wannabe, Scritto/non scrittuto, Sarai bene ed infine Giovani uomini alla loro finestra.Nell’ultima categoria di miglior sceneggiatore europeo 2017 troviamo: Ildikó Enyedi per On body and soul, Yorgos Lanthimos & Efthimis Filippou per The killing of sacred deer, Oleg Negin & Andrey Zvyagintsev per Loveless, Ruben Östlund per The square e François Ozon per Frantz.