Nastri d’Argento 2021: trionfa Le sorelle Macaluso, premiati Rossi Stuart, Saponangelo, Pausini

Le sorelle Macaluso di Emma Dante
Le sorelle Macaluso - il cast al completo

Assegnati i Nastri d’Argento 2021, con il trionfo de Le sorelle Macaluso di Emma Dante, davanti a L’incredibile storia dell’Isola delle Rose; tra gli attori spiccano Kim Rossi Stuart e Teresa Saponangelo, vincono la Pausini e Bollani, premi speciali per la Loren, Pozzetto, Colin Firth 

Al cinema delle donne i Nastri d’Argento 2021: con Miss Marx già film dell’anno, ben cinque premi vanno a Le sorelle Macaluso di Emma Dante, premiato come miglior film, miglior regia e miglior produzione. Grande successo anche per L’incredibile storia dell’Isola delle Rose di Sydney Sibilia (erano i due film col maggior numero di nomination), migliore commedia, premiata anche per l’interpretazione di Elio Germano: vince in quattro categorie, e porta a casa un quinto Nastro da quest’anno anche per il produttore della commedia. Pietro Castellitto con I predatori, premiato anche per l’attore non protagonista Massimo Popolizio, si conferma miglior esordiente. Per Cosa sarà di Francesco Bruni, Nastro alla sceneggiatura e a Kim Rossi Stuart, miglior attore protagonista.

Sorpresa tra le attrici con i Nastri per Teresa Saponangelo, migliore attrice protagonista per Il buco in testa e Sara Serraiocco, migliore non protagonista per Non odiare. Premiate in ex aequo per la commedia, Miriam Leone (L’amore a domicilio) e Valentina Lodovini (10 giorni con Babbo Natale). Platino per Sophia Loren, protagonista de La vita davanti a sé di Edoardo Ponti premiato con Laura Pausini (Io sì/Seen) per la migliore canzone originale già vincitrice del Golden Globe e candidata all’Oscar, scritta nella versione italiana con Niccolò Agliardi che ritira il Nastro come coautore.

Nastro di Platino a Sophia Loren, che regalerà al pubblico uno speciale saluto in video, Nastro speciale a Renato Pozzetto, Europeo a Colin Firth che ringrazia da un set americano e, dalla musica al cinema, premi per la migliore colonna sonora a Stefano Bollani (Carosello Carosone) e per il ‘cameo dell’anno’ a Giuliano Sangiorgi, per la prima volta sullo schermo in Tutti per 1 – 1 per tutti di Giovanni Veronesi. ‘Film dell’anno’ è Miss Marx di Susanna Nicchiarelli, un premio all’eccellenza a un’autrice fra le più innovative e interessanti e alla squadra vincente di un film internazionale, originale e diverso: Nastri alla regista, alla  produzione Vivo Film  con Rai Cinema, ai costumi di Massimo Cantini Parrini e per le musiche  ai Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo.

Molto cinema giovane tra i riconoscimenti dei Giornalisti: con il Nastro per il miglior soggetto a Claudio Noce e Enrico Audenino per Padrenostro, il ventennale del ‘Premio Guglielmo Biraghi’ per gli esordienti segnala Ludovica Francesconi (Sul più bello), Alice Pagani (Non mi uccidere) e il trio di protagonisti di Est – Dittatura Last Minute, Jacopo Costantini, Matteo Gatta, Lodo Guenzi. A Ginevra Francesconi per le due interpretazioni di Genitori Vs Influencer e Regina, invece, il ’battesimo’ del ‘Premio Graziella Bonacchi’ che ricorda un’agente molto amata, scomparsa troppo presto. Ed è giovane quest’anno anche il Premio Nastri d’Argento ‘Persol-Personaggio dell’anno’ che segnala per Morrison di Federico Zampaglione la performance di Lorenzo  Zurzolo.

Ricordiamo che quest’edizione, con un numero mai tanto contenuto di nomination (al massimo sette) il Direttivo del Sindacato ha lavorato anche su moltissimi titoli usciti in piattaforma, segnalando alla fine 45 film, 16 dei quali anche con una sola nomination, con grande attenzione anche a molte opere low budget” sottolinea la Presidente Laura Delli Colli. E nella svolta dei ‘primi’ 75 anni, i Nastri hanno modificato il regolamento: il miglior film premia da quest’anno anche il miglior produttore.

Nelle ‘cinquine’ in quest’anno speciale con tanto cinema prevalentemente uscito in piattaforma, sono stati inseriti in selezione per la prima volta anche due tv movie d’autore: con La bambina che non voleva cantare di Costanza Quatriglio e Carosello Carosone di Lucio Pellegrini che ha vinto per la musica di Carosone ‘riletta’ nell’adattamento di Stefano Bollani, e per il casting director a Francesca Borromeo (che vince anche per L’incredibile storia dell’isola delle Rose) con Federica Baglioni. Tra i riconoscimenti il Premio “Nastri – Nuovo Imaie” destinato anche quest’anno al doppiaggio ha premiato due voci storiche: Dario Penne per Anthony Hopkins e Ida Sansone per Olivia Colman, entrambi protagonisti di The Father – Nulla è come sembra, premiati dai Giornalisti con il Presidente di Nuovo Imaie, Andrea Miccichè.

Oltre ai Nastri, chiude questa sessione il Premio Nino Manfredi che sarà consegnato, come tradizione, quest’anno sul palcoscenico del Taormina Film Fest che si apre domenica prossima 27 Giugno. E a Napoli il 18 e 19 Settembre Nastri per le Grandi Serie Internazionali, prima edizione finalmente ‘in presenza’ condivisa con la Fondazione Film Commission Regione Campania, con un battesimo speciale nella premiazione romana che ha lanciato anche il restyling del Premio, esclusivamente per le Serie,  nella ‘rilettura’ dell’orafo dei grandi premi, Michele Affidato.

Le “cinquine” dei candidati, anche su segnalazione degli iscritti al SNGCI, sono state scelte quest’anno, come i premi speciali, dal Direttivo presieduto da Laura Delli Colli e composto da Fulvia Caprara (Vicepresidente), Oscar Cosulich, Paolo Sommaruga, Stefania Ulivi, Romano Milani (Segretario generale) e Franco Mariotti (Sindaco). Li affiancano nel Consiglio Nazionale con Titta Fiore e Maurizio Turrioni (rispettivamente delegati per l’area Sud e Nord del Sngci), Maurizio Di Rienzo, delegato per documentari e cortometraggi, Fabio Falzone e Susanna Rotunno (tv) e Miriam Mauti (web). Del Consiglio fanno parte l’ex presidente Mario Di Francesco e un rappresentante della FNSI. Circa 100 i giornalisti che hanno votato i vincitori 2021. Su Rai Movie il 30 Giugno lo Speciale televisivo dedicato a quest’edizione dei Nastri d’Argento.


Tutti i vincitori dei Nastri d’Argento 2021

 

IL FILM dell’ANNO è MISS MARX di Susanna NICCHIARELLI

Nastri d’Argento per la Regia, la Produzione, i Costumi, la Colonna sonora a Vivo Film, RAI Cinema, Massimo Cantini Parrini, Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo

 

MIGLIOR FILM

Emma DANTELe sorelle Macaluso

Prodotto da Rosamont e Minimum Fax Media con Rai Cinema

MIGLIORE REGIA

Emma DANTE – Le sorelle Macaluso

MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE

Pietro CASTELLITTO – I Predatori

MIGLIORE COMMEDIA

Sydney SIBILIA – L’incredibile storia dell’Isola delle Rose                 

Prodotta da Matteo ROVERE, GROENLANDIA

SOGGETTO 

Claudio NOCE, Enrico AUDENINO – PADRENOSTRO

SCENEGGIATURA                                                                                                  

Francesco BRUNI con la collaborazione di Kim ROSSI STUART – Cosa sarà

ATTRICE PROTAGONISTA

Teresa SAPONANGELO – Il buco in testa

ATTORE PROTAGONISTA

Kim ROSSI STUARTCosa sarà

ATTRICE NON PROTAGONISTA

Sara SERRAIOCCO – Non odiare

ATTORE NON PROTAGONISTA

Massimo POPOLIZIO – I predatori

ATTRICE COMMEDIA  ex aequo

Miriam LEONE – L’amore a domicilio

Valentina LODOVINI – 10 giorni con Babbo Natale

ATTORE COMMEDIA

Elio GERMANO – L’incredibile storia dell’Isola delle Rose

FOTOGRAFIA

Daniele CIPRI’ – Il cattivo poeta

COSTUMI 

Andrea CAVALLETTO – Il cattivo poeta

SCENOGRAFIA

Tonino ZERA – L’incredibile storia dell’Isola delle Rose

MONTAGGIO                                                                                                                  

Benni ATRIA – Le sorelle Macaluso

SONORO

Gianluca COSTAMAGNA – Le Sorelle Macaluso

CASTING DIRECTOR

Francesca BORROMEO – L’incredibile storia dell’Isola delle Rose

e con Federica BAGLIONI – Carosello Carosone

COLONNA SONORA

Stefano BOLLANI – Carosello Carosone

CANZONE ORIGINALE

autrice e interprete Laura PAUSINI – IO SÌ (SEEN) – La vita davanti a sé

coautore Niccolò AGLIARDI

 

PREMI SPECIALI (assegnati dal Direttivo nazionale)

 

NASTRO DI PLATINO

Sophia LOREN – La vita davanti a sé

NASTRO EUROPEO

Colin FIRTH

NASTRO SPECIALE

Renato POZZETTO – Lei mi parla ancora

NASTRO SPECIALE PER IL CAMEO DELL’ANNO

Giuliano SANGIORGI – Tutti per 1 – 1 per tutti

PREMIO NASTRI – NUOVO IMAIE per il doppiaggio The Father – Nulla è come sembra

Dario PENNE Anthony Hopkins – Ida SANSONE Olivia Colman

 

I PREMI PER I GIOVANI

 

PREMIO GUGLIELMO BIRAGHI

Ludovica FRANCESCONI – Sul più bello

Alice PAGANI – Non mi uccidere

Jacopo COSTANTINI, Matteo GATTA, Lodo GUENZIEst – Dittatura Last Minute

PREMIO “Graziella BONACCHI”

Ginevra FRANCESCONI – Genitori Vs Influencer, Regina

PREMIO NASTRI d’ARGENTO PERSOL Personaggio dell’anno

Lorenzo ZURZOLO – Morrison

Al palmarès si aggiunge il PREMIO NINO MANFREDI che sarà annunciato nei prossimi giorni e consegnato nella serata inaugurale del Taormina Film Fest, domenica 27 Giugno

 

GLI ALTRI NASTRI ASSEGNATI NEL 2021

 

NASTRI 75

Luca GUADAGNINO – Salvatore – Shoemaker of dreams

Gianfranco ROSI – Notturno

 

DOCUMENTARI

Alex INFASCELLI – MI chiamo Francesco Totti (cinema del reale)

Alessandro ROSSELLINI – The Rossellinis (cinema, cultura, spettacoli)

Carmen GIARDINA e Massimiliano PALMESI – Il caso Braibanti (docufiction)

 

Premi speciali

Francesco TOTTI, personaggio dell’anno

 

Documentari e informazione

Cosima SPENDER – SanPa – Luci e tenebre di San Patrignano

Walter VELTRONI – Edizione straordinaria

 

“Premio Valentina Pedicini” 2021

Francesca MAZZOLENI – Punta sacra

 

I CORTI D’ARGENTO

Emanuele ALDROVANDI – Bataclan (fiction)

Edoardo NATOLI – Solitaire (animazione)

Jasmine TRINCA – Being my mom (speciale – migliore opera prima)

Premi speciali

Francesca FABBRI FELLINI – La Fellinette

Premo speciale 75 – Fellini 100

Alessandro HABER autore e protagonista nei corti dell’anno

Con una menzione speciale ad Alessia BOTTONE per il corto di montaggio La Napoli di mio padre

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome