La Mostra del Cinema di Venezia e i film dedicati ai giochi del casinò

Mostra del Cinema di Venezia 2023 (foto Ivan Zingariello)
Mostra del Cinema di Venezia 2023 (foto Ivan Zingariello)

Venezia, il suo storico casinò, la Mostra del Cinema: tanti i film dedicati a casinò, slot machines, dadi e giochi vari e tra questi anche alcuni passati al Lido, come Gorbaciof e Il collezionista di carte

La millenaria storia della città di Venezia s’intreccia da secoli con l’intrattenimento, la spensieratezza e la trasmissione della cultura. Prova di questo legame sono il Carnevale di Venezia con 930 anni di storia, la Mostra internazionale d’arte cinematografica giunta ormai all’ottantesima edizione e il Casinò di Venezia. Inaugurato nel 1638 come casa da gioco presso il Ridotto di palazzo Dandolo a San Moisè, è annoverato come il più antico del mondo.

Il casinò non di rado ha fatto da sfondo a film diventati iconici come La Stangata, 21, The Cooler, apprezzati dalla critica mondiale e dal grande pubblico. Anche la Mostra del Cinema di Venezia ha ospitato film dedicati al gioco o nella cui trama, questo ha svolto un ruolo da protagonista, riscuotendo un discreto successo.

Venezia (foto Gerhard Bögner)
Venezia (foto Gerhard Bögner)

I giochi del casinò nei film

Un film rappresenta uno spaccato di vita, che illumina alcuni aspetti della storia dei protagonisti. Le pellicole cinematografiche che dagli anni ’60 ad oggi si sono occupati del gioco d’azzardo, hanno esplorato attentamente questo mondo, realizzando racconti dedicati a ogni tipo di gioco da casinò.

High Roller: The Stu Ungar Story (2003) e Cincinnati Kid (1965) erano incentrati sul poker, Sidney (1996) sulle slot machine che al giorno d’oggi, su piattaforme digitali specializzate, sono ormai molto popolari e ricche di effetti grafici quasi cinematografici, capaci di rendere l’esperienza di gioco ancora più realistica. Il casinò rimane, insomma, una fonte d’ispirazione inesauribile anche per il cinema d’autore. Casinò del 1995, ad esempio, metteva in luce giochi tipici del genere come il blackjack e la roulette.

Altro gioco ben rappresentato dalla cinematografia hollywoodiana è quello dei dadi, che ritroviamo nel film 40.000 dollari per non morire del 1974 e nel più recente e già citato The Cooler del 2003. Piccola curiosità: la decade che ha sfornato il maggior numero di film di successo dedicati ai giochi del casinò è certamente la prima del nuovo millennio. Infatti, tra il 2003 e il 2008 troviamo ben 5 film che si piazzano tra i primi 11 più apprezzati dalla critica e dal pubblico e di questi, tre usciti nel 2003.

casinò - slot machines (foto deluxtrade)
casinò – slot machines (foto deluxtrade)

Venezia, il casinò, il cinema

Con i suoi 385 anni, il Casinò di Venezia potrebbe raccontarne di vicende ambientate al Ridotto di San Moisé e presso la sua sede attuale, all’interno del sontuoso Palazzo Loredan Vendramin Calergi, affacciato sul Canal Grande. Tuttavia, la cinematografia realizzata finora non basterebbe da sola a raccontare tutte le vicende legate al casinò più antico d’Italia.
La Mostra del Cinema di Venezia non poteva restare indifferente al fascino dei film ambientati nelle sale da gioco o la cui trama si è intrecciata con il tavolo verde. Nel 2010, ad esempio, riscosse enorme successo tra la critica internazionale, il film italiano Gorbaciof lodato anche da Variety, a cui furono assegnati due importanti riconoscimenti, tra cui un per la migliore interpretazione maschile a Toni Servillo. Nel 2021 è stata la volta de Il Collezionista di Carte, presentato in concorso per il Leone d’Oro, vinto poi da La scelta di Anne, altra pellicola di grande interesse del cinema francese.

Ciò che è finora mancato, ma che si spera di apprezzare in una prossima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica, è un film in concorso per il Leone d’oro ambientato proprio nello scenario del Casinò di Venezia.

Biglietti (foto Igor Ovsyannykov)
Biglietti (foto Igor Ovsyannykov)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome