Addio a Enrico Vaime, tra i più grandi autori televisivi, per Fabio Fazio «gigantesca perdita»

Enrico Vaime
Enrico Vaime

E’ morto a 85 anni Enrico Vaime, uno dei maggiori autori televisivi e radiofonici italiani, da Quelli della domenica a due edizioni di Canzonissima: il ricordo in diretta tv di Fabio Fazio «gigantesca perdita» (VIDEO)

Enrico Vaime, tra i più grandi autori televisivi e radiofonici italiani, è morto domenica al Policlinico Gemelli di Roma all’età di 85 anni. A dare la notizia l’autore tv Fabio Di Iorio su Twitter.

Autore radiotelevisivo e teatrale, per la tv Vaime ha firmato circa 200 programmi, spesso in coppia con Italo Terzoli, fra cui i varietà Quelli della domenica (1968), Canzonissima ‘68 e ‘69, Fantastico ‘88 e, con Maurizio Costanzo, Memorie dal bianco e nero (Rai Uno); le fiction Un figlio a metà, Italian Restaurant, Mio figlio ha 70 anni. Fra le commedie musicali diverse collaborazioni con Garinei & Giovannini: Felicibumta, Anche i bancari hanno un’anima, La vita comincia ogni mattina e tante altre. In radio ha collaborato a centinaia di programmi e per decenni ha condotto Black Out, su Radio2 il sabato e la domenica mattina. Ha pubblicato numerosi libri, fra cui Amare significa, Tutti possono arricchire tranne i poveri, Le braghe del padrone, Perdere la testa, Non contate su di me, Black Out e ultimamente Quando la rucola non c’era, I cretini non sono quelli di una volta e Anche a costo di mentire. Negli anni 2000, dopo diverso tempo passato a La7 con la trasmissione mattutita Omnibus, Vaime ha affiancato Maurizio Costanzo su Rai1 nelle interviste di S’è fatta notte.

Alla domanda su quale fosse la trasmissione della quale andasse più orgoglioso, in un’intervista rispose: «La commedia “Mi pento con tutto il cuore”. Un atto di amore per la mia città, Perugia. “Scugnizzi”, con le belle musiche di Mattone, “Fantastico ‘88”. “Black Out”, il programma radiofonico che va avanti da 28 anni. “Canzonissima ‘68”. Quella con Mina, Panelli e Walter Chiari. La scrissi con Marchesi e Terzoli. Bellissima. Aggiungerei anche il “Festival di Sanremo” del 1999, con Fabio Fazio».

E proprio un commosso Fabio Fazio, che ha appreso la notizia durante la diretta di Che tempo che fa, ha voluto ricordarlo così:

Si sono subito moltiplicati i ricordi del grande autore, da Paola Cortellesi ad Andrea Vianello, da Nuzzo/Di Biase a Gianfranco D’Angelo, fino a Luca Barbarossa.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome