Addio a Novello Novelli, decano dei caratteristi toscani, dai film di Francesco Nuti a quelli di Benvenuti (VIDEO)

Novello Novelli

Se n’è andato Novello Novelli, storico caratterista del cinema toscano, per vent’anni sul grande schermo al fianco di Francesco Nuti e di Alessandro Benvenuti.

Il cinema italiano e soprattutto quello toscano perde un altro dei suoi grandi caratteristi, Novello Novelli, morto ieri nella sua Poggibonsi (SI) all’età di 87 anni.

Di aspetto emaciato e spesso utilizzato in ruoli di vecchio burbero, Novellantonio Novelli, questo il suo vero nome, era nato nella cittadina toscana il 2 marzo 1930. Dopo aver fatto il geometra e l’impresario teatrale, al cinema esordì già ultracinquantenne nel 1981 in Ad ovest di Paperino, primo ed unico film degli allora Giancattivi, il trio comico formato da Athina Cenci, Alessandro Benvenuti e Francesco Nuti, scioltosi subito dopo.

Da lì nasce il sodalizio tra Novelli e Francesco Nuti, che durerà per ben 13 pellicole, ovvero tutte quelle interpretate (o dirette) dallo sfortunato comico pratese tra il 1981 e il 2000, con la sola eccezione di Donne con le gonne e con l’aggiunta di Maramao (1987) da lui solo prodotto. Titoli che hanno fatto la fortuna di Nuti come Madonna che silenzio c’è stasera (1982), Io, Chiara e lo scuro (1983), Tutta colpa del paradiso (1985) e Willy Signori e vengo da lontano (1989).

Duraturo anche il sodalizio con Alessandro Benvenuti, accanto a lui in altri 5 film negli ann’90, dopo il già citato esordio, come Benvenuti in casa Gori (1990), Zitti e mosca (1991) o Caino e Caino (1993).

Una cinquantina i titoli interpretati da Novello Novelli tra cinema e tv, tra cui Noi uomini duri (1987) di Maurizio Ponzi, Bonus Malus (1993) e Miracolo italiano (1994), entrambi con Leonardo Pieraccioni, Cari fottutissimi amici (1994) di Mario Monicelli, La mia vita a stelle e strisce (2003) di Massimo Ceccherini, fino all’ultimo Uscio e Bottega (2014) di Marco Daffra.

In televisione ha partecipato, tra gli altri, a Non ho l’età (2001/02), Don Matteo (2002), I Cesaroni (2006). Questa la bella intervista realizzata dal programma Stracult di Marco Giusti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome