Addio a David McCallum, amatissimo Ducky di NCIS e Illya di Organizzazione UNCLE

David McCallum
David McCallum

È morto a 90 anni l’attore scozzese David McCallum, da 20 anni amatissimo dottor ‘Ducky’ Mallard in NCIS – Unità anticrimine, e Illya Kuryakin in coppia con Napoleon Solo nella serie Organizzazione UNCLE

Il celebre attore scozzese David McCallum, noto per aver interpretato Illya Kuryakin nella serie Organizzazione U.N.C.L.E. e il dottor Donald ‘Ducky’ Mallard in NCIS – Unità anticrimine, è morto ieri per cause naturali al Presbyterian Hospital di New York. Aveva compiuto 90 anni una settimana fa.

L’annuncio del figlio Peter McCallum

Suo figlio Peter ha rilasciato una dichiarazione a nome della sua famiglia, dicendo: «Era il padre più gentile, simpatico, paziente e amorevole. Ha sempre messo la famiglia prima di sé. Non vedeva l’ora di avere la possibilità di entrare in contatto con i suoi nipoti e aveva un legame unico con ciascuno di loro. Lui e il nipote più giovane, Whit, 9 anni, si trovavano spesso nell’angolo di una stanza durante le feste di famiglia intrattenendosi con profonde conversazioni filosofiche. Era un vero uomo rinascimentale: era affascinato dalla scienza e dalla cultura e trasformava quelle passioni in conoscenza.

Ad esempio, era in grado di dirigere un’orchestra sinfonica e (se necessario) poteva effettivamente eseguire un’autopsia, sulla base dei suoi studi decennali per il suo ruolo in “NCIS”. Dopo essere tornato dall’ospedale al loro appartamento, ho chiesto a mia madre se stava bene prima di andare a dormire. La sua risposta è stata semplicemente: “Sì. Ma vorrei che avessimo avuto la possibilità di invecchiare insieme”. Lei ha 79 anni e papà ne ha appena compiuti 90. L’onestà contenuta in quell’emozione dimostra quanto vibrante fosse la loro bellissima relazione e la loro vita quotidiana, e che in qualche modo, anche a 90 anni, papà non è mai invecchiato».

Chi era David McCallum

David McCallum nasce nel 1933 in una famiglia legata alla musica. Suo padre, David McCallum Sr., era il primo violinista della London Philharmonic Orchestra, mentre sua madre, Dorothy Dorman, eccelleva come violoncellista. Inizialmente anche David sembra destinato alla carriera musicale, dedicandosi all’oboe e studiando brevemente presso la Royal Academy of Music. Lui però abbandona la musica seguire la sua passione per la recitazione. Si iscrive alla Royal Academy of Dramatic Art, un passo audace che lo avrebbe portato a una carriera di successo nel mondo del cinema e soprattutto della tv.

I primi ruoli, dal Titanic a Giuda Iscariota

Impiegato spesso in ruoli di agenti, militari o dottori, esordisce al cinema nel 1957 con Colpo di mano a creta, interpretando poi alcuni film tra cui Titanic: Latitudine 41° Nord (1961) nei panni del marconista Harold Bride. Tra i primi successi cinematografici di McCallum c’è Billy Budd (1962), in cui interpreta il ruolo del Tenente Wyatt. Ne La grande fuga (1963), classico del cinema bellico, recita accanto a leggende come Steve McQueen e Charles Bronson. È poi Giuda Iscariota nel super cast de La più grande storia mai raccontata (1965) e l’agente Sol Madrid in Con le spalle al muro (1968).

Illya Kuryakin e il successo di Organizzazione U.N.C.L.E.

Il grande successo arriva dal 1964 nella serie Organizzazione U.N.C.L.E. (The Man from U.N.C.L.E.) che, influenzata da James Bond, vede la coppia formata da Robert Vaughn (Napoleon Solo) e David McCallum (Illya Kuryakin) combattere i malvagi della THRUSH in tutto il mondo. Premiata anche con il Golden Globe come miglior serie tv nel 1966, Organizzazione U.N.C.L.E. diventa per quattro stagioni e 105 episodi un vero e proprio fenomeno della cultura pop, con toni che oscillano dal serio al fumettistico. Genera anche lo spin-off Agenzia U.N.C.L.E. (The Girl from U.N.C.L.E.) con Stefanie Powers, ed alcuni film, come La spia dai due volti (1965) o La spia dal cappello verde (1967), sempre interpretati dalla coppia, con McCallum che ottiene anche una nomination al Golden Globe come miglior attore tv nel 1966 e altre due agli Emmy nel 1965 e 1966 (una terza arriverà nel 1969 per il film tv Teacher, Teacher).

Gli anni successivi, tra film e tv

Terminata l’esperienza U.N.C.L.E. McCallum prosegue la sua carriera, girando altri film tra cui alcuni horror di secondo piano come The Screaming Skull (1973), Frankenstein: The True Story (1973) e Dogs – Questo cane uccide (1977), ed è protagonista delle serie Colditz (1972-74), L’uomo invisibile (1975-76), Zaffiro e Acciaio (1979-82), Trainer (1991-92) e della miniserie Kidnapped (1978). E poi ancora partecipazioni come guest star in tante celebri serie, da Perry Mason a Cuore e batticuore, da A-Team a Matlock, da Alfred Hitchcock presenta a La signora in giallo, da Babylon 5Law & Order – I due volti della giustizia, da Sex and the City a JAG – Avvocati in divisaDal 2008 diventa anche doppiatore di cartoni animati e videogiochi, tra cui anche Batman vs. Robin (2015) come voce del fido maggiordomo Alfred Pennyworth.

La nuova popolarità, l’amato Ducky in NCIS – Unità anticrimine

Il grande ritorno e la nuova popolarità avvengono grazie al ruolo del dottor Donald ‘Ducky’ Mallard nella serie NCIS – Unità anticrimine, che ha interpretato per ben 20 anni dal 2003 fino all’ultimo, per un totale di 457 episodi. Medico legale che ama parlare con i cadaveri e raccontare lunghi aneddoti, Ducky era uno dei personaggi più amati dal pubblico della serie crime, in onda in Italia prima su su Fox Crime e poi su Rai2.

La vita privata, da Jill Ireland a Katherine Carpenter

David McCallum è stato sposato per la prima volta con l’attrice Jill Ireland, conosciuta durante le riprese del film I piloti dell’inferno nel 1957. Ebbero tre figli, Paul, Val e Jason, quest’ultimo adottivo e prematuramente scomparso nel 1989 a causa di un’overdose accidentale). Nel 1963 McCallum presentò la Ireland a Charles Bronson durante le riprese de La grande fuga e fu la fine del loro matrimonio, con lei che sposò poi il futuro giustiziere della notte nel 1968. Nel 1967 McCallum si è unito alla seconda moglie Katherine Carpenter, dalla quale ha avuto i figli Peter e Sophie.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome