Tutte le reazioni alla scomparsa di Silvio Berlusconi, morto stamattina, dal mondo dello spettacolo: Celentano, Morandi, Scotti, Venier, Bonolis, Baudo, Signorini, Clerici, D’Urso, Mentana, Greggio, Panicucci, Pio e Amedeo, Ficarra e Picone, Ventura, Perego, Marini, Accorsi e altri
Silvio Berlusconi è morto questa mattina all’età di 86 anni. Immediate le reazioni da tutto il mondo, anche dello spettacolo.
Leggi tutte le reazioni di politica e sport alla morte di Berlusconi, dal Papa a Mattarella, da Meloni a Putin.
La camera ardente privata (ammessi solo i familiari più stretti) sarà allestita nella sua villa ad Arcore, mentre quella pubblica, inizialmente prevista da domani nello Studio 20 di Mediaset a Cologno Monzese, è stata annullata per motivi di ordine pubblico. I funerali di Stato, a cui parteciperà anche Mattarella, sono in programma mercoledì 14 alle ore 15.00 in Duomo a Milano. Per la stessa giornata è stato proclamato il lutto nazionale.
Tutte le reazioni dello spettacolo alla morte di Silvio Berlusconi
Adriano Celentano, cantante e attore
Visualizza questo post su Instagram
Alba Parietti, conduttrice
Visualizza questo post su Instagram
Alessandro Cecchi Paone, conduttore e divulgatore scientifico
Visualizza questo post su Instagram
Alfonso Signorini, giornalista e conduttore
Visualizza questo post su Instagram
Amanda Lear, cantante e conduttrice
Visualizza questo post su Instagram
Antonella Clerici, conduttrice
Visualizza questo post su Instagram
Antonella Elia, soubrette
Visualizza questo post su Instagram
Barbara D’Urso, conduttrice
Visualizza questo post su Instagram
Carmen Russo, attrice e ballerina
Visualizza questo post su Instagram
Claudio Cecchetto, conduttore e talent scout
Visualizza questo post su Instagram
Cristina D’Avena, cantante e attrice
Visualizza questo post su Instagram
Cristina Parodi, conduttrice e giornalista
Visualizza questo post su Instagram
Enrica Bonaccorti, conduttrice
Visualizza questo post su Instagram
Enrico Mentana, conduttore e giornalista
Visualizza questo post su Instagram
Enrico Papi, conduttore
Visualizza questo post su Instagram
Ezio Greggio, conduttore e attore
Visualizza questo post su Instagram
Federica Panicucci, conduttrice
Visualizza questo post su Instagram
Ficarra & Picone, attori e conduttori
Visualizza questo post su Instagram
Gene Gnocchi, conduttore e comico
Visualizza questo post su Instagram
Gerry Scotti, conduttore e attore
Visualizza questo post su Instagram
Gianni Morandi, cantante e conduttore
Visualizza questo post su Instagram
Lorella Cuccarini, conduttrice e ballerina
Visualizza questo post su Instagram
Mara Venier, conduttrice e attrice
Visualizza questo post su Instagram
Massimo Lopez, attore e conduttore
Visualizza questo post su Instagram
Paola Perego, conduttrice
Visualizza questo post su Instagram
Paolo Bonolis, conduttore
Visualizza questo post su Instagram
Pio e Amedeo, attori e conduttori
Visualizza questo post su Instagram
Pippo Baudo, conduttore (all’Ansa)
«Con Silvio Berlusconi ho avuto un rapporto molto intenso: era un grande imprenditore, che partecipava personalmente ai progetti che amava e li curava veramente. Ricordo il primo incontro, ad Arcore. Io tentennavo parecchio, perché ero molto legato alla Rai. “Fai l’uno e l’altro”, cercava di convincermi Berlusconi, ma io gli ripetevo che non era possibile. Mi volle come direttore artistico di Canale 5, fu una grande soddisfazione per me. Feci “Festival” con Lorella Cuccarini e Gaspare e Zuzzurro e fu un successo enorme. Registravamo le puntate al Palatino, finivamo di montare alle 5 del mattino e poi partivano le cassette per le varie province. Ricordo che, quando arrivavano gli ascolti, la prima telefonata al mattino me la faceva lui. La Rai del monopolio si sentiva imbattibile, la vulgata era che il fenomeno sarebbe finito nel nulla. E invece poi la tv pubblica dovette misurarsi con la concorrenza e fu un bene. Le tv di Berlusconi hanno spronato la Rai a cambiare pelle, ad essere più attenta alle esigenze del pubblico.
Alla conferenza stampa finale di “Festival” annunciai che me ne sarei andato. Poi lo comunicai personalmente a lui. La contromossa era pronta: il pagamento di una penale enorme. Non avevo tutti quei soldi, e Berlusconi allora mi chiese di cedergli un palazzo di mia proprietà che gli stava molto a cuore, di fronte alla Fao. Accettai, ma purtroppo feci male, avrei fatto meglio a contrattare. Il ritorno il Rai? La nostalgia era forte. In questi anni qualche volta ci siamo sentiti, ma era sempre molto impegnato. Mi resta il ricordo di una persona con cui si stava bene, si discuteva, si scherzava, perché era un uomo simpatico e molto aperto».
Rita Pavone, cantante e attrice
Visualizza questo post su Instagram
Samantha De Grenet, conduttrice
Visualizza questo post su Instagram
Simona Ventura, conduttrice
Visualizza questo post su Instagram
Stefano Accorsi, attore
Visualizza questo post su Instagram
Tiberio Timperi, conduttore
Visualizza questo post su Instagram
Valeria Marini, soubrette
Visualizza questo post su Instagram