I migliori film horror da guardare su Netflix: da It a Midsommar per serate da brivido

Migliori horror Netflix
Migliori horror Netflix

Ecco alcuni tra i migliori horror da guardare su Netflix: da Midsommar ai due capitoli di It, qualche consiglio per le vostre serate casalinghe da brivido

Uno dei generi cinematografici più apprezzati in assoluto è l’horror, visto che le persone amano essere tenute sulle spine fino alla fine di un racconto, mentre vivono un’esperienza immersiva. Con il lancio delle piattaforme di streaming legale come Netflix moltissimi film vengono ormai fruiti direttamente a casa, quando e come si preferisce, mentre la sala cinematografica viene “sacrificata” da questo punto di vista. Durante e in seguito alla pandemia, le persone hanno sottoscritto numerosi abbonamenti a molteplici cataloghi online in sostituzione dei cinema, ma soprattutto si è diffusa una maggiore preoccupazione relativa alle norme sanitarie e alla incredibile quantità di germi presenti in una singola sala.

A tal proposito, è bene segnalare che sono stati condotti diversi esperimenti sui germi al cinema, come puntualmente riportato nell’articolo presente nel blog del sito di slot di Betway, ragion per cui gli spettatori sono più restii alla frequentazione della sala in favore delle piattaforme. Come anticipato, l’horror è un genere amatissimo, e proprio su Netflix sono presenti diversi titoli appartenenti a questa categoria: ma quali sono alcuni tra i migliori da guardare?

It (2017) e It – Capitolo 2 (2019)

Due in uno, i capitoli che formano un unico film horror, It di Andy Muschietti, seconda trasposizione del celebre clown ideato da Stephen King e trascritto nell’omonimo romanzo. Si tratta di una visione complessiva di circa 5 ore, dove si può osservare lo sviluppo in chiave horror della paura in quanto tale, manifestata da diversi ragazzini nella famosa città immaginaria di Derry.

I traumi di ciascun personaggio alimentano la vita di It il pagliaccio, il cui aspetto è decisamente raccapricciante. Essendo entrambi disponibili su Netflix, il consiglio è di vedere  i due film nello stesso giorno per cogliere al meglio qualunque sfumatura. Pur essendo impegnativa come visione, il ritmo frenetico e il desiderio di sapere come può risolversi il mistero riescono a tenere incollati allo schermo.

Leggi la nostra recensione del film.

Midsommar – Il villaggio dei dannati (2019)

Incredibile notare come l’emergente regista Ari Aster abbia avuto successo nell’impresa di dar vita a un film horror in grado di spaventare gli spettatori attraverso delle scene diurne (cosa che aveva già fatto a suo tempo Pupi Avati). L’atmosfera onirica e inquietante avvolge abilmente nel racconto, il quale è ambientato durante il solstizio d’estate in Svezia.

Le scenografie ed i costumi accurati rendono il tutto altamente suggestivo, creando una tensione costante: non si è mai certi, non ci si fida degli abitanti locali e soprattutto si teme per l’incolumità dei personaggi, in particolar modo della protagonista. Midsommar – Il villaggio dei dannati, con i suoi echi di The Wicker Man, è uno dei film horror più interessanti da recuperare sulla piattaforma di Netflix.

Leggi la nostra recensione del film.

Raw – Una cruda verità (2016)

Film horror francese disponibile in catalogo su Netflix, Raw – Una cruda verità riesce a incutere timore grazie alle azioni condotte dalle giovani protagoniste, le quali rivelano di avere una preoccupante tendenza al cannibalismo. La scuola dove si trovano è un ambiente grigio, claustrofobico, e il ritratto sociale diventa sempre più chiaro con il passare dei minuti.

A Classic Horror Story (2021)

Film italiano, A Classic Horror Story merita di essere visto su Netflix perché, pur essendo anche troppo citazionista, è comunque abile nel generare un’atmosfera disturbante inglobando in sé un discorso meta-cinematografico molto affascinante. La tensione crescente immerge gli spettatori in un racconto che come da premessa include diversi archetipi dell’orrore, ma al contempo sviluppa una sua identità.

Lo squalo (1975)

Uno dei migliori film horror da vedere su Netflix è infine il cult diretto da Steven Spielberg: Lo squalo. Ovviamente, data l’ambientazione potrebbe risultare più suggestiva una visione estiva di questo capolavoro, ma in qualunque momento dell’anno non si potrà fare a meno di restare scioccati dalle immagini realizzate dal papà di Jurassic Park. Lo squalo a distanza di quasi 50 anni è ancora uno degli horror – più precisamente animal horror – più terrorizzanti di sempre. D’altronde, l’animale è sempre credibile con la sua spaventosa estetica!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome