
Maleficent – Signora del Male è l’atteso sequel del film con Angelina Jolie ed Elle Fanning: tra le due si intromette l’algida Michelle Pfeiffer, per una sfida a metà tra creature fantastiche e intime questioni familiari.
Metti una sera a cena
Aurora (Elle Fanning), che vive da anni nella Brughiera in compagnia della sua madrina Malefica (Angelina Jolie), è ormai cresciuta ed ha trovato l’amore della sua vita. Vuole sposare il principe Filippo (Harris Dickinson) e il fidanzamento diventa l’occasione giusta per fare le presentazioni ufficiali. Le due donne, in compagnia del fedele corvo Fosco (Sam Riley), si recano al palazzo reale per conoscere i genitori di Filippo. L’incontro con il re John (Robert Lindsay) e la regina Ingrith (Michelle Pfeiffer), tuttavia, non va a finire bene. La sovrana si insinua tra Aurora e Malefica, provocando una battaglia globale. Le tensioni tra gli umani e le creature della Brughiera diventano fuori controllo, così lo scontro tra i due popoli appare davvero come l’unica via possibile.
Una famiglia allargata
Maleficent – Signora del Male racconta la storia di creature fantastiche ma non solo. La pellicola parla in primis di tematiche familiari. “Quali sono le caratteristiche di una famiglia? E cos’è che la rende unita? Aurora è più adatta a una vita spensierata insieme alle fate nella Brughiera, in cui tutte le creature sono uguali? Oppure è destinata a vivere in un castello nel mondo degli uomini, con problemi e preoccupazioni umane?”, si è chiesta la protagonista Angelina Jolie cercando di tirare le somme alla fine di questa incredibile esperienza. La sua Malefica è sempre in bilico tra Bene e Male, proprio come nel primo capitolo datato 2014. L’amore materno che prova per Aurora la spinge sempre verso ciò che è giusto, eppure la pellicola cerca di indagare diverse questioni sociali e familiari sviscerandole sotto molteplici punti di vista.

Il tema del diverso
Un altro tema portante del film è quello della diversità. Malefica è diversa da chiunque le giri intorno, compresa Aurora. Ciò non vuole dire che le due donne siano condannate all’incompatibilità o ad una inevitabile separazione. Al contrario, Maleficent – Signora del Male cerca di spiegare come superare tali diversità e quali legami sono davvero indissolubili. La comprensione, il perdono, la generosità, l’amore, la paura, l’orgoglio, il potere, la devozione: tanti sono gli elementi che si alternano sotto l’occhio attento del regista Joachim Rønning. Malefica per la prima volta troverà delle creature uguali a lei, il che le darà modo di esprimere alcuni lati del suo carattere che il pubblico non aveva ancora avuto modo di conoscere.
Personaggi da vivere
È evidente che gli sceneggiatori hanno voluto soffermarsi in modo profondo sui personaggi, i quali posseggono molte sfaccettature interessanti. Le loro azioni sono sempre il frutto di esperienze precedenti, di gioie o dolori che ne hanno forgiato l’animo giorno dopo giorno. Ciò accade per Aurora ma soprattutto per Malefica e per la regina Ingrith. Le due donne sono dominate da rancori, passioni, affetti e valori che lo spettatore riesce a comprendere benissimo. È proprio questo a renderle affascinanti e per nulla banali, il tutto favorito dalle interpretazioni di due star indiscusse come Angelina Jolie e Michelle Pfeiffer. Quest’ultima rappresenta un degno contraltare per Malefica. La sua Ingrith smuove le acque in modo eclatante e dà vita ad un intreccio più che convincente.

Un film da non perdere
Poco da aggiungere ad una pellicola priva di punti morti, dinamico e spettacolare al punto giusto. Gli effetti speciali non levano nulla alla trama, fitta di eventi e cambi di rotta improvvisi. Il cast d’altronde è ricco di eccellenze tanto nei protagonisti quanto nei personaggi secondari (basti pensare a Imelda Staunton, Juno Temple e Lesley Manville nei ruoli delle fatine Giuggiola, Verdelia e Fiorina), per un progetto nato per affascinare e sbancare il botteghino. Le premesse ci sono tutte per centrare entrambi gli obiettivi: il pubblico non mancherà né tra gli adulti né tra i ragazzi. Difficile trovare debolezze in Maleficent – Signora del Male: anche chi è meno amante del genere, infatti, potrà contare su una ricchezza tale da non far rimpiangere la scelta.
Maleficent – Signora del Male è una preapertura della sezione Alice nella Città della Festa del cinema di Roma (qui il video integrale della conferenza stampa con Angelina Jolie e Michelle Pfeiffer) ed esce nelle sale italiane il 17 ottobre distribuito da Walt Disney Pictures.