Leo Gassmann, video intervista La strada per Agartha: «Dai Pinguini agli artisti conosciuti nei viaggi in furgone»

La nostra video intervista a Leo Gassmann per il suo nuovo album La strada per Agartha: da Sanremo 2023 alle tante collaborazioni (Pinguini, Guenzi, Bennato), dal brano per Lucio Dalla al nonno Vittorio Gassman

Vi presentiamo la nostra video intervista a Leo Gassmann, per il suo nuovo album La strada per Agartha.

Il giovane cantautore ci ha raccontato di Sanremo 2023 e di Terzo cuore col quale è diventato un po’ il “simbolo” dei bravi ragazzi, e poi di questo suo nuovo album e delle tante collaborazioni, dai Pinguini Tattici Nucleari a Lodo Guenzi, da Edoardo Bennato al brano dedicato a Lucio Dalla, ci ha parlato anche del nonno Vittorio Gassman, del cantautorato, ed è pronto anche ad annunciare i suoi live.

Leo Gassmann - La strada per Agartha cover
Leo Gassmann – La strada per Agartha cover

Leo Gassmann ha pubblicato il suo nuovo album intitolato La strada per Agartha, disponibile su tutte le piattaforme digitali e in formato fisico. Ad anticipare l’album è il singolo Terzo Cuore, scritto e prodotto da Leo Gassmann, Marco Paganelli, Giorgio Pesenti, Riccardo Zanotti e con cui l’artista è stato in gara al Festival di Sanremo 2023. La canzone è accompagnata da un videoclip che ha già totalizzato oltre un milione e mezzo di visualizzazioni in tre settimane.

La strada per Agartha è un “concept album”, realizzato con gli amici di una vita e collaboratori che per Leo rappresentano una ‘seconda famiglia’. Siamo di fronte, infatti, ad un disco complesso, multiculturale e con varie influenze musicali che riserva molte sorprese: la voce narrante dell’attore Massimo Dapporto all’inizio e alla fine dell’album, Giovanni Caccamo che firma il brano La mia libertà, Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari co-autore dei brani Terzo Cuore e Volo rovescio, la band britannica Will & The People nella canzone in lingua inglese Without You, la collaborazione con Edoardo Bennato in Io vorrei che per te, il featuring de L’Ennesimo in Lunedì, Lodo Guenzi de Lo Stato Sociale co-autore del brano Siamo a metà, Gem Archer e Andy Bell, rispettivamente chitarrista e bassista di Noel e Liam Gallagher e J. Sharrock batterista dei Gorillaz in Maledizione, il duetto con Matteo Costanzo sulle note di In un addio, il cantautore indiano Raul Kamble nel brano di chiusura dell’album Figli dei Fiori. Il disco è prodotto da Matteo Costanzo e mixato da Giuseppe Taccini.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome