Torna l’American Circus della famiglia Togni

Dal 25 dicembre torna a Roma in Viale Tor di Quinto, il Circo Americano della famiglia Togni, il più grande circo del mondo a 3 piste.

Dopo il Cirque du Soleil torna un grande show in Viale Tor di Quinto. Si tratta dell’American Circus della famiglia Togni, l’unico circo del mondo a 3 piste, una città viaggiante composta da 50 animali di 4 specie diverse e oltre 100 persone, tra artisti, tecnici e personale specializzato nell’installazione dell’enorme chapiteau, una tensostruttura di duemila metri quadrati che ospita 2000 posti a sedere e per il cui montaggio sono necessari quattro giorni di lavoro. Attrazione dello show il più grande gruppo di elefanti presente in un circo in tutto il mondo presentati da Flavio Togni, l’artista circense più premiato al Festival del Circo di Monte Carlo. Flavio sarà inoltre protagonista di uno spettacolare carosello equestre sulle tre piste, insieme a Daniele e Cristina Togni, a Cristina, bella amazzone della famiglia, l’onore del numero centrale con un pregevole numero di cavalli in libertà.

I 7 elefanti del Circo Americano presentati da Flavio Togni
I 7 elefanti del Circo Americano presentati da Flavio Togni

Sulle tre piste assisteremo, inoltre, a un confronto tra tre diverse tecniche di giocoleria, affidate ad altrettanti maestri di questa specialità: Alessandro Togni giocoliere in equilibrio sulla sella di un cavallo, Bruno Togni esponente della cosiddetta giocoleria “in bouncing” (ossia con le palline che rimbalzano su una pedana anziché essere lanciate in aria) e Sonny Caveagna esponente della giocoleria più tradizionale, protagonista di una performance spettacolare con cerchi e clave. Tre stili e tecniche differenti che creano un dialogo tra le varie anime della giocoleria. Uno dei momenti più attesi dello show è la spettacolare performance alla ruota della morte del Duo Kovatchevi, spericolati acrobati, amanti del rischio, in grado di compiere straordinarie evoluzioni senza alcuna protezione, su un’imponente pendolo che ruota a velocità sostenuta. Momento clou dello show, la serie di salti mortali all’esterno della ruota in rotazione. Rimarremo col fiato sospeso grazie all’equilibrista Paolo Kaiser, protagonista di una rara performance al rullo oscillante: su una tavola in equilibrio su di un rullo, eseguirà l’evoluzione più spericolata: un salto mortale che lo ha portato a esibirsi anche al Festival di Monte Carlo. Il circo conserva e tutela un corpus di tecniche e discipline che vengono insegnate nelle accademie, ma soprattutto trasmesse per via ereditaria di generazione in generazione.

Il giovane addestratore di tigri Bruno Togni
Il giovane addestratore di tigri Bruno Togni

In pista assisteremo alla presenza di tre generazioni della famiglia Togni. Tra i più giovani Claudio ed Enis, eccentrici saltatori al trampolino elastico, Adriana e Ilaria acrobate dell’aria al cerchio aereo. Le risate sono garantite da Joy Costa, giovane clown portoghese reduce da una fortunata tournée nei paesi dell’Est in grado anche di coinvolgere oltre che divertire il pubblico. Biglietti, da 10 a 40 € a seconda degli ordini di posto, in vendita alla biglietteria del Circo a partire dalle 15.30. Dal 25 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni spettacoli ore 17.00 e 21.00. Il 31 dicembre alle 21.30 Veglione di Capodanno al Circo Americano; lo spettacolo sarà seguito dal coundown con gli artisti, poi brindisi con panettone e spumante, balli e danze in pista col deejay fino a notte. Dal 7 gennaio spettacoli alle 17.30 dal lunedì al giovedì; venerdì ore 17.30 e 21.00; sabato e domenica ore 16.00 e 19.00; martedì riposo settimanale. Informazioni www.americancircus.it .

Circo Americano - Locandina
La locandina dell’American Circus, a Roma dal 25 dicembre

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome