L’Allieva 3 torna su Rai1 da domenica 27 settembre: la recensione della prima puntata, nella quale i fan potranno ritrovare gli amatissimi personaggi nati dalla penna di Alessia Gazzola
Alice non è più un’allieva!
Alice Allevi (Alessandra Mastronardi) non è più un’allieva: la scuola di specializzazione è finita e lei è diventata un medico legale a tutti gli effetti come il suo mentore e fidanzato, il dott. Claudio Conforti (Lino Guanciale). Ed è proprio la crescente autonomia professionale di Alice, insieme all’arrivo della nuova “Suprema” dell’Istituto di Medicina Legale, la prof.ssa Andrea Manes (Antonia Liskova), a mettere a dura prova il rapporto con Claudio. Alice è affascinata dal carisma di questa quarantenne dalla carriera sfavillante, emblema dell’intraprendenza e del successo femminile. La Manes sceglie proprio Alice come sua assistente personale e comincia a ricoprirla di incarichi, responsabilità e aspettative, con il risultato di monopolizzare completamente la sua vita.
Conferme e nuovi arrivi
A complicare ulteriormente le cose e a portare scompiglio nella vita della coppia c’è anche l’arrivo di Giacomo Conforti (Sergio Assisi), fratello di Claudio. I due sono agli antipodi: tanto Claudio è preciso, quanto Giacomo è fuori dagli schemi. Il suo arrivo riapre vecchie ferite e costringerà Claudio e Alice a prendere decisioni difficili. Non mancano, in ogni puntata, i casi gialli che vedono Alice impegnata come medico legale. Sul campo ritrova il PM Sergio Einardi (Giorgio Marchesi) scampato all’attentato che aveva chiuso la seconda serie, e l’amica di vecchia data Silvia Barni (Chiara Mastalli), diventata nel frattempo vice questore, affiancata dall’agente Visone (Fabrizio Coniglio).

Personaggi coerenti
Alice e Claudio sono sempre gli stessi: sbadata lei, inflessibile lui. Entrambi hanno modo di dimostrarlo già dalla prima puntata, quando la giovane dovrà sostenere il colloquio che le permetterebbe di aggiudicarsi il dottorato di ricerca nell’istituto. Alice tenderà a danneggiarsi da sola a causa della sua solita sbadataggine, mentre Claudio non vorrà aiutarla in nome di un’imparzialità esasperata. Insomma, i fan della serie possono stare tranquilli: AA e CC sono tornati più coerenti che mai.
Un amore che si è evoluto (forse)
Nemmeno il rapporto tra i due risulta stravolto. Di sicuro sono usciti allo scoperto e progettano di sposarsi, ma i due vivono la decisione in modo completamente diverso. Alice sogna delle nozze romantiche e tradizionali, Claudio invece è il solito pragmatico disilluso per il quale il matrimonio “è solo un contratto”. Su questa divergenza di opinioni si gioca parte del fascino della serie, visto che la loro storia d’amore riesce a tenere banco diventando solida ma mai piatta.

Indagini semplici
La parte restante riguarda ovviamente gli omicidi che dovranno essere risolti di volta in volta grazie alla collaborazione tra l’Istituto di medicina legale e la polizia. Alice continua ad essere molto legata alle vittime e desidera trovare il colpevole soprattutto per dar loro giustizia. Le indagini, proprio come nelle serie precedenti, restano molto semplici e vengono risolte in maniera piuttosto brigativa: L’Allieva non è una serie prettamente poliziesca e si vede, con tutti i pro e i contro del caso. Se tra i contro c’è la mancanza di una vera a propria tensione, tra i pro c’è l’ampio spazio concesso alle vicende personali di tutti i personaggi (da quelli principali a quelli secondari).
Nuova “Suprema”, fratello nascosto
I nuovi personaggi sono dotati di personalità: la suprema interpretata da Antonia Liskova è una donna forte e intransigente (anche questo è chiaro sin dalle sue prime battute, quando incita a cercare solamente l’eccellenza) capace però di tendere la mano ad Alice nel suo massimo momento di difficoltà. Ancora da scoprire invece il personaggio interpretato da Sergio Assisi: come mai Claudio l’ha sempre tenuto nascosto e perché continua a farlo anche quando lui fa capolino nella sua vita? La risposta è rimandata alle puntate successive.
L’Allieva 3 è diretta da Fabrizio Costa e Ludovico Gasparini partendo dai romanzi di Alessia Gazzola Un po’ di follia a primavera e Arabesque. Le 6 puntate in prima tv vanno in onda su Rai1 a partire da domenica 27 settembre.