Dal 23 gennaio al 3 febbraio al Teatro Argentina in scena La tragedia del vendicatore, scritto da Thomas Middleton e diretto da Declan Donnellan, la storia di un connubio di intrighi, corruzione, lussuria, e brama di potere, sullo sfondo di una corte del Seicento che finisce per rivelarsi spaventosamente contemporanea.
Dal 23 gennaio al 3 febbraio al Teatro Argentina debutta La tragedia del vendicatore di Thoman Middleton, per la regia di Declan Donnellan che, dopo il successo delle sue geniali messe in scena di testi shakespeariani come Cymbeline, Macbeth e Racconto d’inverno, dirige per la prima volta una produzione in lingua italiana. Testo pubblicato anonimo nel 1606 e rimasto a lungo senza padre fra censure e attribuzioni errate, ha ritrovato il suo legittimo autore soltanto una ventina di anni fa. Sul palcoscenico un connubio di intrighi, corruzione, lussuria, narcisismo e brama di potere sullo scenario di una corte del Seicento spaventosamente contemporanea. Contemporaneo di Shakespeare, di sedici anni più giovane del Bardo, Thomas Middleton attribuisce ai personaggi della sua pièce nomi “parlanti”, così da connotarne fin da subito il ruolo e il comportamento. La tragedia del vendicatore è il racconto di una vendetta, quella di un giovane pronto a tutto pur di fare giustizia sulla morte di una giovane donna assassinata da un Duca. Declan Donnellan ci trasporta in un mondo di azione incessante e trascinante ambientato in una delle tragedie più cupe, violente e grottesche dell’autore cinquecentesco.
«Middleton e Shakespeare si affermarono in una Londra teatro di cambiamenti dirompenti. Era un tempo di boom economico e bancarotta, dominato da un disagio sociale destinato a sfociare nella rivoluzione che avrebbe, alla fine, completamente distrutto il contesto culturale dei due autori. Leggendo Middleton si percepisce una minaccia incombente, che cresce come un tumore invisibile fino a scoppiare, alimentata dal rancore e dall’ingiustizia. Ci parla di un governo corrotto, invischiato in loschi affari, di un popolo che si compra al prezzo dei beni di consumo. Descrive una società ossessionata dal sesso, dalla celebrità, dalla posizione sociale e dal denaro, dominata dal narcisismo e da un bisogno compulsivo di auto rappresentarsi per convincere gli altri, ma soprattutto se stessi, di essere buoni e belli. All’epoca l’Italia era un luogo proibito che ben pochi inglesi avrebbero visitato. L’Europa cattolica rappresentava, per gli Inglesi protestanti, un altrove simile a quel che la Russia sovietica incarnava quando eravamo ragazzi: era il potenziale invasore, latore di un’ideologia perniciosa», spiega Donnellan. Il cast al completo comprende: Ivan Alovisio (Lussurioso), Alessandro Bandini (Junior), Marco Brinzi (Giudice), Fausto Cabra (Vindice), Martin Ilunga Chishimba (Direttore carcere), Christian Di Filippo (Supervacuo), Raffaele Esposito (Ippolito), Ruggero Franceschini (Vescovo), Pia Lanciotti (Duchessa/Graziana), Errico Liguori (Spurio), Marta Malvestiti (Castiza), David Meden (Ambizioso), Massimiliano Speziani (Duca) e Beatrice Vecchione (Medico).