La piccola bottega degli orrori, recensione: musical riuscito dai contorni retrò

La piccola bottega degli orrori, recensione: musical riuscito dai contorni retrò
Emiliano Geppetti, Giampiero Ingrassia, Lorenzo Di Pietro (in arte Velma), Fabio Canino e Belia Martin

La piccola bottega degli orrori è un classico del musical che non smette di raccogliere consensi: con Fabio Canino e Giampiero Ingrassia come protagonisti accanto a Belia MartinLorenzo Di Pietro (in arte Velma), l’intrattenimento è di prim’ordine.

Audrey II ha fame

A Skid Row, nella periferia newyorkese degli anni ’60, l’onesto e semplice orfano Seymour Krelborn (Giampiero Ingrassia) lavora con dedizione nel negozio di fiori del signor Mushnick (Fabio Canino) insieme alla collega Audrey (Belia Martin). Quando Mushnik minaccia di chiudere il negozio per la poca clientela, i due propongono di farsi pubblicità esponendo in vetrina “Audrey II”, la bizzarra piantina che Seymour ha acquistato in un negozio cinese durante un’eclissi (Lorenzo Di Pietro, in arte Velma, dell’incredibile presenza scenica). Gli affari cominciano ad andare a gonfie vele, finché la pianta non prende vita e fa una terribile richiesta a Seymour: ha bisogno di sangue umano per sfamarsi. Quando lui non riesce più a soddisfare la crescente richiesta, la pianta gli propone di uccidere delle persone per nutrirla.

Dal cinema al teatro e viceversa

In cambio del sangue umano, Audrey II promette di rendere Seymour ricco e famoso. Inizialmente lui rifiuta l’orribile proposta, ma quando assiste ai maltrattamenti subiti da Audrey da parte del suo fidanzato Orin Scrivello (Emiliano Geppetti), decide di sacrificarlo alla pianta. Tuttavia gli eventi sono destinati a sfuggirgli di mano in un susseguirsi di omicidi e risate, fino ad arrivare ad un imprevedibile finale. L’adattamento e la regia di questa versione de La piccola bottega degli orrori sono di Piero Di Blasio. La storia si basa sull’omonimo film del 1980 diretto da Roger Corman (Little Shop of Horrors), divenuto poi un musical nel 1982 grazie ad Howard Ashman. La sua ‘carriera’ fa un ulteriore passo in avanti nel 1986 con la pellicola diretta da Frank Oz – che ottiene 2 candidature agli Oscar per la miglior canzone e per gli effetti speciali – fino all’approdo a Broadway nel 2003. In Italia la prima produzione teatrale è del 1988: nel ruolo di Seymour c’era già Giampiero Ingrassia.

La piccola bottega degli orrori: Fabio Canino, Giampiero Ingrassia, Belia Martin e Lorenzo Di Pietro (in arte Velma) in una scena del celebre musical
Fabio Canino, Giampiero Ingrassia, Belia Martin e Lorenzo Di Pietro (in arte Velma) in una scena del celebre musical

Un classico dei musical

Dopo anni di rappresentazioni teatrali e due film usciti nelle sale, La piccola bottega degli orrori va annoverata senza dubbio tra i classici del genere. Con un format perfettamente collaudato, lo spettacolo procede in modo piacevole alternando la giusta dose di musica e recitazione. L’edizione è senza dubbio ben fatta, con gli elementi principali e secondari che vanno ad incastrarsi correttamente dall’inizio alla fine. Dalla trama ai dettagli, l’armonia regna sovrana dimostrando un gran mestiere.

Cast artisticamente completo

Fabio Canino debutta nel musical proprio con La piccola bottega degli orrori e il genere sembra metterlo a proprio agio. Il ruolo del burbero gli calza a pennello ma l’artista si dimostra convincente anche nelle parti cantate. Positiva anche la performance di Belia Martin nel ruolo di Audrey, dotata di una voce che sa imporsi in sala proprio come dimostrato nel musical Sister Act (nel quale recitava il ruolo di suor Maria Claretta). Quasi superfluo sottolineare la performance di Giampiero Ingrassia, veterano del palcoscenico e perfettamente a proprio agio nel ruolo di Seymour anche a distanza di 30 anni dalla prima interpretazione. Da ammirare le tre coriste Crystal, Chiffon e Ronnette (Giovanna D’Angi, Stefania Fratepietro e Claudia Portale): loro voci posseggono sfumature diverse che, combinandosi insieme, creano melodie riuscite e piacevolmente retrò. Caricaturale Emiliano Geppetti nel ruolo del cattivo di turno, Orin il dentista: l’interprete torna sul palco anche per vestire altri panni sempre con la medesima intenzione di far sorridere.
La piccola bottega degli orrori va in scena al Teatro Sala Umberto dal 3 al 22 dicembre 2019.
VOTO:

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome