La mélodie, il film di Rachid Hami presentato a Venezia74, arriva nelle sale

La mélodie

La mélodie è un film di Rachid Hami con Kad Merad, Samir Guesmi, Renély Alfred e con la partecipazione straordinaria di Pino Pecorelli e Domenico Coduto della Piccola Orchestra di Tor Pignattara.

In La mélodie la musica è la protagonista, valorizzata come strumento di elevazione, integrazione e riscatto sociale. In un momento storico, in cui è particolarmente difficile offrire ai giovani modelli educativi e culturali che facilitino l’integrazione, permettendo al tempo stesso la libera espressione di sé, la pratica musicale collettiva è un mezzo fondamentale. È questa la direzione in cui si muove La Piccola Orchestra di Tor Pignattara (www.piccolaorchestraditorpignattara.it), un’orchestra multietnica formata da ragazzi “immigrati di seconda generazione”, minori non accompagnati, richiedenti asilo e “romani” tra i 16 e i 21 anni: un progetto ambizioso, ideato e prodotto da Domenico Coduto per Musica e altre cose con la direzione artistica di Pino Pecorelli, uno dei fondatori dell’Orchestra di Piazza Vittorio. La mélodie è distribuito da Officine UBU e sarà nelle sale italiane a partire dal 26 aprile 2018.

I ragazzi coinvolti nel progetto partecipano a incontri settimanali concepiti come un laboratorio di composizione e improvvisazione, dove portare le proprie esperienze, il proprio patrimonio sonoro, i propri desideri: un luogo d’incontro, creazione, crescita e scambio. Come i ragazzi protagonisti de La mélodie, che affrontano le disillusioni del difficile contesto sociale dei quartieri multietnici parigini, con una nuova speranza grazie alla passione per la musica, così La Piccola Orchestra Di Tor Pignattara risponde con la musica alla necessità di creare una comunità sociale diversa, che sia inclusiva e solidale, partendo dai giovani e dalla loro capacità di influenzare positivamente il futuro e le generazioni che verranno.

La mélodie
La mélodie

Sinossi

Simon, un famoso musicista ormai disilluso, arriva in una scuola alle porte di Parigi per dare lezioni di violino. I suoi metodi d’insegnamento piuttosto rigidi non facilitano il suo rapporto con alcuni allievi problematici. Tra loro c’è Arnold, un timido studente affascinato dal violino che scopre di avere una forte predisposizione per lo strumento. Grazie al talento di Arnold e all’incoraggiante energia della sua classe, Simon riscopre a poco a poco le gioie della musica. Riuscirà a ritrovare l’energia necessaria per ottenere la fiducia degli allievi e mantenere la promessa di portare la classe ad esibirsi al saggio finale alla Filarmonica di Parigi?La mélodie

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome