La guerra è finita: per la regia di Michele Soavi dettagli minimali e rispettosi

La nostra video intervista a Michele Soavi, alla regia della mini serie in 4 puntate La guerra è finita: dalla commozione per una sceneggiatura così toccante al desiderio di assemblare ogni dettaglio in maniera minimale e rispettosa.

La video intervista di Spettacolo.eu a Michele Soavi, regista della mini serie in 4 puntate La guerra è finita in onda su Rai 1 a partire dal 13 gennaio 2020. Nelle sue parole la commozione per la toccante sceneggiatura di Sandro Petraglia e l’immagine che più gli è rimasta impressa: quella di un papà (interpretato da Michele Riondino) che corre all’impazzata cercando di salvare la moglie e il figlio, proprio come ne Il Re degli Elfi di J. W. von Goethe. A suo avviso la Memoria non esiste se non viene raccontata e da lì nasce l’esigenza di un progetto come La guerra è finita.

Su Spettacolo.eu anche il video della conferenza stampa integrale, l’intervista ad Isabella Ragonese e quella ad Andrea Bosca.

La guerra è finita: Michele Soavi sul set insieme ai giovani Carmine Buschini e Federico Cesari
Michele Soavi sul set insieme ai giovani Carmine Buschini e Federico Cesari

Sinossi

La guerra è finita inizia poco dopo la Liberazione, nei mesi in cui – dopo la tragedia dei campi di sterminio – i sopravvissuti tornano a casa. Tra questi, anche bambini e adolescenti che hanno visto e vissuto l’orrore. Questa storia parla di loro e di adulti coraggiosi che aiutano questi ragazzi a tornare alla vita. In un’Italia provata, miserabile, ridotta in macerie, i ragazzi scoprono il rispetto reciproco, la solidarietà, la voglia di giocare, studiare, lavorare, amare e raccontare la loro perduta umanità.

La guerra è finita va in onda su Rai 1 per 4 serate, a partire da lunedì 13 gennaio 2020. Nel cast anche Valerio Binasco, Carmine Buschini e Federico Cesari.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome