Immaginaria, ecco il programma della 19ª edizione del Festival del cinema a tematica lesbo e femminista della Capitale: 3 giorni di proiezioni per 33 film, dal 9 al 12 maggio
Al via la XIX edizione di Immaginaria International Film Festival of Lesbians and Other Rebellious Women, che si terrà a Roma al Nuovo Cinema Aquila dal 9 al 12 maggio 2024. Il Festival si avvale dei contributi di Trust Nel Nome della Donna, CGIL SLC, Istituto Svizzero e dei patrocini di UNAR, Gender Equality Plan Università della Tuscia, Centro Sperimentale di Cinematografia, Nuovo IMAIE, Ambasciata del Canada e Municipio Roma V, in partnership con MIX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer. Il festival è parte del Coordinamento dei Festival Italiani di Cinema Lgbtq+ e aderisce al LGBT+History Month Italia 2024.
CONCERTO
Per celebrare la nuova edizione, il festival si arricchisce con una serata di performance. Giovedì 9 maggio alle ore 21.00 Immaginaria ospiterà lo spettacolo di Giulia Anania dal titolo “L’Amore è un Accollo. Canzoni e poesie – quasi – romantiche”, preceduto dalla la presentazione e proiezione del trailer di Svelarsi di Silvia Gallerano.

INAUGURAZIONE
L’apertura del festival avrà luogo venerdì 10 maggio alle ore 20.00, una serata di charme che vedrà ospite una madrina d’eccezione, l’attrice Sara Drago, e le quattro prestigiosissime giurie. Ecco i nominativi delle giurate che saliranno sul palco e che assegneranno i premi nella giornata conclusiva di domenica 12 maggio.
Per il Miglior Lungometraggio, la presidente, l’attrice Maria Pia Calzone, la regista Laura Muscardin e l’attrice Noemi Brando. Per il Miglior Documentario, la presidente, presidente di WIFTMI Domizia De Rosa, la produttrice Giulia Cerulli e l’attrice Aurora Peres. Per il Miglior Cortometraggio, la presidente, l’attrice Liliana Fiorelli e le attrici Grazia Schiavo, Giorgia Fiori.
Infine, per la Miglior Colonna Sonora dei lungometraggi, la presidente, la direttrice d’orchestra Alicia Motorsi Galli, la cantautrice Giulia Anania e l’attrice e cantante Paola Kaze. La serata proseguirà con la proiezione del lungometraggio The Chambermaid di Mariana Čengel Solčanská (2022), un potente “period drama” ambientato negli anni della prima guerra mondiale.

PROGRAMMA
Nelle giornate di sabato e domenica seguirà un fitto programma di proiezioni internazionali. In totale 33 titoli, che includono 5 lungometraggi, 7 documentari e 21 cortometraggi, tutti realizzati da registe, provenienti da Francia, Svizzera, Olanda, Irlanda, Croazia, Estonia, Repubblica Ceca, Italia, Gran Bretagna, Ucraina, Canada, Stati Uniti, Nuova Zelanda. Le informazioni sulla programmazione sono disponibili sul sito www.immaginariaff.it. Altra sorpresa di quest’anno: molte registe saranno presenti in sala a introdurre i loro film e a dialogare con il pubblico nelle sessioni di Q&A.
EVENTI COLLATERALI
Immaginaria vuole presentarsi come un contenitore per tutte le forme di creatività delle donne. Il festival ospiterà presentazioni di libri, dibattiti ed esposizioni artistiche. Sabato 11 maggio ore 12.00 GRANDI DONNE: L’altro universo, Il Nomadismo (Reggio Emilia, Corsiero Editore 2023) e La rinascita (Bergamo, Zephyro Edizioni 2023) di Giovanna Foglia, in presenza dell’autrice e di Lucilla Pagnani.
Domenica 12 maggio ore 12.00 Straordinarie, un progetto di Renata Ferri, fotografie di Ilaria Magliocchetti Lombi (Milano, Silvana Editoriale 2024), in presenza della curatrice, della fotografa e di Djarah Kan, Francesca Cavallo e Maria Grazia Calandrone, alcune delle “straordinarie” ritratte all’interno del volume. Domenica 12 maggio ore 14.00, dibattito: Rompere i confini di specie. Donne, animali e giustizia sociale: quando il femminismo diventa antispecista Con la partecipazione di Elisa Di Eusanio, Silvia Molé e Barbara Balsamo. Per tutta la durata del Festival Di Acqua e di Tempo/Of Water of Time Esposizione itinerante del Collettivo Internazionale Zizzanie.
CERIMONIA DI CHIUSURA
Al termine del festival, nella cerimonia di chiusura che si svolgerà domenica 12 maggio alle ore 18.00, le Giurie proclameranno il Miglior Lungometraggio, il Migliore Documentario, il Migliore Cortometraggio e la Migliore Colonna Sonora dei lungometraggi.
DEDICA A PATRIZIA CAVALLI
Immaginaria è dedicata a Patrizia Cavalli, grande poeta scomparsa nel 2022, della quale vogliamo ricordare la personalità originale e ribelle. CLAIM Immaginaria rinnova il suo impegno a infrangere il soffitto di cristallo, che esercita un dominio particolare nell’industria cinematografica ostacolando la produzione femminile. Per questo il claim della XIX edizione è LET’S BREAK IT, leitmotiv ripreso nella sigla musicale originale composta per Immaginaria 2024.
Per maggiori informazioni consultare il sito internet ufficiale de Festival.