Gospel Night ai Musei Capitolini con The Voices of Victory e il Coro Cantering

The Voices of Victory

Domani sera ai Musei Capitolini è in programma la serata Gospel Night con The Voices of Victory e il Coro Cantering.

Sabato 28 dicembre, ai Musei Capitolini (aperti straordinariamente dalle 20 alle 24, ultimo ingresso alle 23) è in programma la serata Gospel Night. Dai più celebri brani americani ai canti della tradizione italiana con i concerti del gruppo gospel The Voices of Victory (ore 21, 22, 23 nell’Esedra del Marco Aurelio) che presenteranno brani famosi del repertorio gospel e temi natalizi, a cura di Fondazione Musica per Roma, e del coro misto a cappella Coro Canterig (ore 20.30, 21.30, 22.30 nella Sala Pietro da Cortona), a cura dell’Associazione Culturale Decanto. Biglietto d’ingresso 1 euro o completamente gratuito con la MIC Card. L’iniziativa è promossa da Roma CapitaleAssessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata da Zètema Progetto Cultura, nell’ambito di Natale con la MIC, nei Musei Civici fino al 6 gennaio.

 

THE VOICES OF VICTORY

The Voices of Victory è una formazione gospel americana, costituita da alcuni tra i migliori interpreti gospel della città di Orlando, Florida, e ha come missione il trasmettere la buona novella attraverso la gioia del canto. Nasce da Perfect Harmony, una family band costituita dalle sorelle Nicole e Chrystol con la mamma Jennifer Ingram, che ha vinto il prestigioso Florida Gospel Music Awards come “Best new gospel group of the year”, “Best gospel trio” e Best new artist. Nel 2016 la leader del gruppo, Nicole Ingram Taylor, decide di ampliare l’esperienza di Perfect Harmony e creare un gruppo più ampio, capace di offrire un sound più coinvolgente e ritmato, nascono così The Voices of Victory. I cantanti di The Voices of Victory si sono esibiti con l’Orlando Philharmonic Orchestra e al Carnegie Hall di New York. Hanno suonato con leggende del gospel quali Cece Winans, Byron Cage, LaShun Pace, John P. Key, Shirley Caesar, Milton Brunson and the Thompson Community Choir, Twinkie Clark e Rev. Timothy. Hanno anche affiancato, come coristi, nomi del pop quali Simple Minds, Sinead O’Connor e i Bee Gees.

 

CORO CANTERING

Dal desiderio di alcuni ragazzi di cimentarsi nel canto d’assieme nasce nel lontano novembre 2006 il CANTERING, un gruppo corale misto che fin da subito si caratterizza per un’insolita quanto sincera passione per un genere solitamente appannaggio dei cori di musica popolare e di montagna: la musica popolare. Da allora ogni domenica sera si riunisce per eseguire alcune tra le più belle canzoni del folklore e della tradizione italiana ed estera, senza però far mancare nel proprio repertorio brani pop, gospel, d’autore, di ogni epoca e nazionalità. Il CANTERING ad oggi conta tra le sue fila oltre 50 elementi, ed è un coro allegro, affiatato e vitale, che fa di tutto per trasmettere al pubblico il proprio entusiasmo, in modo genuino e spensierato. Diretto da sempre dal Maestro “Dodo” Versino, ha all’attivo l’incisione di tre LP: Coro Cantering (2010), Canone (2013) e Decantering (2016).

Coro Cantering - Immaginario etrusco
Coro Cantering

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome